Foto del docente

Giovanna Cosenza

Professoressa ordinaria

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/B Filosofia e teoria dei linguaggi

Pubblicazioni

Cosenza, Giovanna; Colombari, Jennifer; Gasparri, Elisa, Come la pubblicità italiana rappresenta le donne e gli uomini. Verso una metodologia di analisi semiotica degli stereotipi, «VS», 2016, 123, pp. 323 - 362 [articolo]

Sara Barbieri; Sara Spinelli; Alessandra Bendini; Rosa Palagano; Giovanna Cosenza; Tullia Gallina Toschi, Communicating the sensory quality of cooked ham: a comparison between product profiles generated by trained panel and consumers, in: Eurosense 2016 proceeding on line, 2016(atti di: Eurosense 2016 - A sense of time, Dijon, 11 -14 Settembre 2016) [atti di convegno-poster]

Cosenza, Giovanna, Dagli stereotipi alle diseguaglianze di genere: un passo che si può (e si deve) evitare, in: Percorsi di eguaglianza, Torino, G. Giappichelli Editore, 2016, pp. 166 - 175 [capitolo di libro]

Cosenza, Giovanna, Eco: dal Medioevo al mondo digitale, in: Treccani. Il libro dell'anno 2016, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 316 - 319 [voce di enciclopedia/dizionario]

Cosenza, Giovanna, Il "popolo del web", fra apocalittici e integrati, determinismo e antideterminismo tecnologico, in: Nuove forme d'interazione: dal web al mobile, Tricase (LE), Libellula Edizioni, 2016, pp. 31 - 42 [capitolo di libro]

Cosenza, Giovanna, Grillo’s communication style: from swear words to body language, «CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS», 2014, 6, pp. 89 - 101 [articolo]

Cosenza, Giovanna, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari, Editori Laterza, 2014, pp. 209 . [libro]

G. Cosenza, Come comunica Grillo. Dal turpiloquio al linguaggio del corpo, «COMUNICAZIONE POLITICA», 2013, 1/2013, pp. 109 - 124 [articolo]

G. Cosenza, I politici italiani su Twitter, fra esagerazioni, pasticci e qualche buon risultato, «COMUNICAZIONE POLITICA», 2013, XIV, Article number: 1, pp. 299 - 318 [articolo]

G. Cosenza, Narratività, interfacce informatiche, usabilità, in: Narratività. Problemi, analisi, prospettive, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2012, pp. 239 - 254 [capitolo di libro]

G. Cosenza, SpotPolitik. Perché la «casta» non sa comunicare, ROMA-BARI, Laterza, 2012, pp. 205 . [libro]

G. Cosenza, Batti e ribatti, la stessa pubblicità, «IL MULINO», 2011, 453, pp. 136 - 141 [articolo]

G. Cosenza; C. Marmo, Communication Studies in Italy: the case of Bologna and the role of Semiotic Studies, in: Conjunctions and Disruptions. Communication, Information and Media Studies in Europe, BILBAO, Deusto University Press, 2011, pp. 91 - 104 [capitolo di libro]

G. Cosenza, I contrasti delle Pelagie: fra turismo di massa, ambientalismo e migranti, in: Effetto Med. Immagini, discorsi, luoghi, BOLOGNA, Lupetti, 2011, pp. 283 - 319 [capitolo di libro]

Coordinamento del progetto: "100 McLuhan: Comunicazione, Storia, Cultura" - Celebrazioni per il centenario della nascita di Marshall McLuhan a Bologna e nel mondo..