G. Imposti, "Lalla Rookh": l'epifania della poesia nella ricezione russa di Thomas Moore, in: Poesia romantica in musica, BOLOGNA, Bononia University Press, 2005, pp. 163 - 176 (atti di: "Poesia romantica in musica. Ricezione musicale di testi romantici tra Otto e Novecento",, Bologna, 2001 (3-4 maggio)) [Contribution to conference proceedings]
G. E. Imposti, Lo scrittore e lo spazio,, in: Post-scripta: Incontri possibili e impossibili tra culture,, PADOVA, Il Poligrafo, 2005, pp. 175 - 189 . Opera originale: Autore: - Titolo: Si tratta di un saggio dal titolo "Pisatel' i prostranstvo" presentato dallo scrittore russo Vladislav Otrosenko ad un convegno tenutosi a Bologna e pubblicato nel volume "Post-scripta: Incontri possibili e impossibili tra culture", a c. S. Albertazzi, Gabriella Imposti, D. Possamai, Padova, Il Poligrafo, 2005. In questo saggio l'autore esplora i cambiamenti intervenuti nell'autocoscienza dello scrittore russo in generale nei confronti della propria concezione dello spazio, considerata la dissoluzione dell' "Impero" sovietico e il drastico restringimento territoriale ai soli confini della Federazione Russa. [Book contributions (translation)]
S. Albertazzi; G. Imposti; D. Possamai, Post-Scripta. Incontri possibili e impossibili tra culture, PADOVA, Il Poligrafo, 2005, pp. 214 . [Editorship]
G. Imposti; S. Albertazzi; C. Fratta; G. Marchetti; F. Minganti; F. Pezzarossa; D. Possamai; R. Vecchi, Post-scripta: Incontri possibili e impossibili tra culture: Introduzione, in: Post-scripta: Incontri possibili e impossibili tra culture, PADOVA, Il Poligrafo, 2005, pp. 7 - 18 (atti di: Post-scripta: Incontri possibili e impossibili tra culture, Bologna, 13-15 novembre 2003) [Contribution to conference proceedings]
IMPOSTI G.E., Review of: RECENSIONE a V. Otrosenko, Didascalie a foto d’epoca, (a c. di M. Caramitti, trad. it. M. Caramitti, B. Sulpasso, Roma, Voland, 2004),, «ESAMIZDAT», 2005, III, pp. 262 - 264 [Review]
Imposti G.E., Review of: S. Parlagreco (a cura di), Andrzej Wajda. Il cinema, il teatro, l’arte, Lindau, Torino 2004, «STUDI SLAVISTICI», 2005, II, pp. 357 - 361 [Review]
G. Imposti, Sosia, doppio e impostore, «LABIRINTI DEL FANTASTICO», 2005, 4, pp. 16 - 36 [Scientific article]
Imposti G.E., Vasilij Zukovskij: tradurre la ballata, «NUOVI QUADERNI DEL C.R.I.E.R.», 2005, II, pp. 101 - 115 [Scientific article]
G. Imposti; V. Otroshenko, Zhanry po-russki: proizvol ili sistema. Beseda Vladislava Otroshenko s Gabrielloj Imposti, «OKTÂBRʹ», 2005, 6, 1-192, pp. 139 - 145 [Scientific article]
IMPOSTI G.; PESSINA H.; POSSAMAI D., Amore ed eros nella letteratura russa del Novecento, BOLOGNA, CLUEB, 2004, pp. 250 . [Editorship]
IMPOSTI G.E., Caterina II di Russia a Grigorij Aleksandrovic Potemkin, febbraio 1774 (Russia), in: Lettere dall'Europa. Un secolo di corrispondenza al femminile, PALERMO, Sellerio, 2004, pp. 372 - 374 (La nuova diagonale) [Chapter or essay]
G. Imposti, Corpo ed eros: riflessioni sparse, in: Amore ed eros nella letteratura russa del Novecento, BOLOGNA, CLUEB, 2004, pp. 219 - 231 (atti di: Amore ed eros nella letteratura russa del Novecento, Bologna, 27-28 FEBBRAIO 2002) [Contribution to conference proceedings]
IMPOSTI G.E., Ekaterina Romanovna Daskova a Martha Wilmot, ottobre 1805 (Russia), in: Lettere dall'Europa. Un secolo di corrispondenza al femminile, PALERMO, Sellerio, 2004, pp. 312 - 314 (La nuova diagonale) [Chapter or essay]
G. Imposti, Lo sviluppo dei “gendernye issledovanija” in Russia nell’ultimo decennio, in: Studi Slavistici, 1(1), Firenze, Firenze University Press, «STUDI SLAVISTICI», 2004, 1, pp. 105 - 114 (atti di: III Congresso degli Slavisti Italiani, Forlì, 7-9 giugno 2002) [Contribution to conference proceedings]Open Access
IMPOSTI G.E., Maria Puttkamerowa Wereszczakòwna a Adam Mickiewicz, giugno-luglio, agosto e ottobre 1822 (Polonia), in: Lettere dall'Europa. Un secolo di corrispondenza al femminile, PALERMO, Sellerio, 2004, pp. 391 - 394 (la nuova diagonale) [Chapter or essay]