F. Sberlati, Recensione a: G. Parabosco-G. Borgogni, Diporti, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2005, «STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE», 2007, 75, pp. 227 - 237 [recensione]
SBERLATI F., Recensione a: L. QUAQUARELLI - Z. ZANARDI, Pichiana. Bibliografia delle edizioni e degli studi, Firenze, Olschki, 2005., «FILOLOGIA E CRITICA», 2007, XXXII, pp. 312 - 317 [recensione]
F. SBERLATI, Lombards et lexicographes. Philologie et politique chez Alessandro Manzoni, «LABORATOIRE ITALIEN», 2007, 7, pp. 91 - 121 [articolo]Open Access
F. SBERLATI, Longobardi e lessicografi. Filologia e storia in Manzoni, «ITALIANISTICA», 2007, XXXVI, pp. 35 - 57 [articolo]
F. SBERLATI, Magnanimi guerrieri. Modelli epici nel "Furioso", in: Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia. Atti del Convegno. Scandiano-Reggio Emilia-Bologna 3-6 ottobre 2005, NOVARA, Interlinea, 2007, pp. 453 - 473 (atti di: Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia, Scandiano-Reggio Emilia-Bologna, 3-6 ottobre 2005) [Contributo in Atti di convegno]
SBERLATI F., Note sulla tradizione del "Theogenius": il codice P, in: Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione. Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, FIRENZE, Edizioni Polistampa, 2007, pp. 457 - 498 (atti di: Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione, Arezzo, 24-25-26 giugno 2004) [Contributo in Atti di convegno]
Sberlati, Francesco, Storia e provvidenza divina nella "Gerusalemme Liberata", in: Hasard et Providence, XIVe-XVIIe siècles. Actes du cinquantenaire de la fondation du CESR et XLIXe Colloque International d'Etudes Humanistes. Tours, 3-9 juillet 2006, TOURS, Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance, 2007, pp. 1 - 14 (atti di: Hasard et Providence, XIVe-XVIIe siècles. Cinquantenario del Centre d'Etudes Superieures de la Renaissance 1956-2006, Tours, 3-9 luglio 2006) [Contributo in Atti di convegno]
Coordinamento del progetto: SUMMER SCHOOL IN ADRIATIC STUDIES. 3. LANDS BEHIND SEASIDES: RURAL WORLDS IN THE ADRIATIC REGION BETWEEN ECONOMIC HISTORY AND LITERARY TRADITION..
F. Sberlati, La ragione barocca. Politica e letteratura nell'Italia del Seicento, MILANO, Bruno Mondadori, 2006, pp. 328 (Ricerca). [libro]
F. SBERLATI, L'Adriatico e l'Europa centro-orientale: relazioni storico-culturali e prospettive di sviluppo. Lezioni della Summer School in Adriatic Studies. Rimini 4-16 luglio 2005, a cura di F. Sberlati, BOLOGNA, Clueb, 2006, pp. 254 . [curatela]
F. SBERLATI, Per un'alternativa di Guido Oldani, in: Indispensabile poesia, MELEGNANO (MI), Torpedo edizioni, 2006, pp. 108 - 122 [capitolo di libro]
Coordinamento del progetto: SUMMER SCHOOL IN ADRIATIC STUDIES. 2. LANGUAGES, LAWS AND BOOKS: MIGRATIONS AND NAVIGATIONS OF MEN AND IDEAS..
F. SBERLATI, Recensione a: E. Casali, Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell'Italia moderna, Torino, Einaudi, 2003, «ITALIANISTICA», 2005, XXXIV/2, pp. 141 - 145 [recensione]
F. Sberlati, Il Seicento, in: Manuale di italianistica, BOLOGNA, Bononia University Press, 2005, pp. 207 - 219 [capitolo di libro]
Coordinamento del progetto: SUMMER SCHOOL IN ADRIATIC STUDIES. 1. THE ADRIATIC SEA AND EASTERN EUROPE: NEW PERSPECTIVE ON HISTORICAL AND CULTURAL RELATIONSHIPS..