F. Bianchini, La complessità della conoscenza: linguaggio, concetti, modelli, in: Decisioni e scelte in contesti complessi, Milano, Cedam Wolters Kluwer, 2013, pp. 315 - 342 [Chapter or essay]
F. Bianchini, L’approccio fenomenologico alla scienza cognitiva. Le forme della conoscenza tra Leibniz e Husserl, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2013, 23, pp. 191 - 217 [Scientific article]
F. Bianchini; E. Pasini, L’incidenza di Leibniz negli sviluppi della fenomenologia husserliana, Macerata, Quodlibet, 2013, pp. 218 . [Editorship]
F. Bianchini, The Central Role of Analogy in Cognitive Science. Interview to E. Sander, «METHODE», 2013, 2, 2, pp. 21 - 26 [Scientific article]
F. Bianchini, Analogia mentis, in: D. R. HOFSTADTER, Sulla coscienza, la creatività e il pensiero analogico, ROMA - MESSINA, Corisco Edizioni, 2012, pp. 85 - 95 [Chapter or essay]
F. Bianchini, Gramsci e il marxismo italiano, in: Le grammatiche del pensiero. Dal neocriticismo alla globalizzazione, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 725 - 741 [Chapter or essay]
F. Bianchini, Il movimento psicoanalitico, in: Le grammatiche del pensiero. Da Feuerbach a Freud, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 395 - 409 [Chapter or essay]
Bianchini F., Il ragionamento come superorganismo, «RETI SAPERI LINGUAGGI», 2012, 4, 2, pp. 12 - 18 [Scientific article]
F. Bianchini, La nuova teologia, in: Le grammatiche del pensiero. Dal neocriticismo alla globalizzazione, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 592 - 609 [Chapter or essay]
F. Bianchini, Le nuove epistemologie, in: Le grammatiche del pensiero. Da Feuerbach a Freud, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 342 - 357 [Chapter or essay]
F. Bianchini, L’epistemologia di Popper, in: Le grammatiche del pensiero. Dal neocriticismo alla globalizzazione, BOLOGNA, Zanichelli, 2012, pp. 664 - 678 [Chapter or essay]
F. Bianchini; D. Bruni, What Language for Turing Test in the Age of Qualia?, in: Revisiting Turing and his Test: Comprehensiveness, Qualia, and the Real World (AISB/IACAP Symposium), HOVE, AISB, 2012, pp. 34 - 40 [Chapter or essay]
F. Bianchini, Dalla logica della scoperta alla scoperta della coscienza, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2011, XXI I, pp. 35 - 55 [Scientific article]
F. Bianchini, Imitare la mente. Un dibattito interno alle scienze cognitive, MACERATA, Quodlibet, 2011, pp. 212 . [Editorship]
F. Bianchini, Introduzione all'imitazione, «DISCIPLINE FILOSOFICHE», 2011, XXI I, pp. 5 - 17 [Scientific article]