Del Lucchese F; Morfino V, Parole mostruose. Linguaggio, natura umana e politica in Spinoza, «FORME DI VITA», 2005, 4, pp. 50 - 64 [Scientific article]
Del Lucchese F, Politica e filosofia attraverso Spinoza, in: Guerra e democrazia, ITA, Manifestolibri, 2005, pp. 37 - 45 [Chapter or essay]
Del Lucchese F, Tumulti e indignazione: conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza, ITA, Ghibli, 2004, pp. 499 . [Research monograph]
Del Lucchese F, "S’accoutumer à la diversité” : Figures de la multitude chez Machiavel et Spinoza, «MULTITUDES», 2003, 12, pp. 141 - 149 [Scientific article]
Del Lucchese F, Democrazia, multitudo e III genere di conoscenza nell’opera di Spinoza, in: Sulla scienza intuitiva in Spinoza: Ontologia, politica, estetica, ITA, Ghibli, 2003, pp. 95 - 127 [Chapter or essay]
Del Lucchese F, La cité et la résistence: expérience du conflit dans la pensée de Machiavel, «LES CAHIERS DE TUNISIE», 2003, 54, pp. 79 - 91 [Scientific article]
Del Lucchese F (trad.): La strategia del conatus, ITA, Ghibli, 2003, pp. 344
. Opera originale: Autore: Bove L - Titolo: La strategie du conatus [Book (translation)]
Bove L; Del Lucchese F, La strategia del conatus, ITA, Ghibli, 2003, pp. 344 . [Editorship]
Del Lucchese F; Morfino V, Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontologia, politica e estetica, ITA, Ghibli, 2003, pp. 244 . [Editorship]
Del Lucchese F, "Quando altri non ci insegnasse, che la necessità c’insegni”. Strategie della virtù tra necessità e libertà in Machiavelli, «QUADERNI MATERIALISTI», 2002, 1, pp. 41 - 67 [Scientific article]
Del Lucchese F, Disputare e combattere. Modi del conflitto nel pensiero politico di Niccolò Machiavelli, «FILOSOFIA POLITICA», 2001, 15, pp. 71 - 95 [Scientific article]