Foto del docente

Federico Chicchi

Professore ordinario

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GSPS-08/A Sociologia dei processi economici e del lavoro

Pubblicazioni

F. Chicchi, Crisi della pensabilità della polis nel capitalismo dei gadget, in: Il tempo del panico, MILANO, Franco Angeli, 2009, pp. 29 - 40 (jonas - Studi di psicoanalisi applicati) [capitolo di libro]

Borghi, Vando; Chicchi, Federico, I capricci della merce: produzione di merci come produzione di rapporti sociali, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2009, 116/2009, pp. 20 - 30 [articolo]

F. Chicchi, Il disagio della giovinezza: dimensioni e ambivalenze del lavoro giovanile contemporaneo, «ERE EMILIA ROMAGNA EUROPA», 2009, 3, pp. 22 - 31 [articolo]

F. Chicchi; G. Roggero, Introduzione. Le ambivalenze del lavoro nell'orizzonte del capitalismo cognitivo, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2009, pp. 7 - 27 [articolo]

F. Chicchi, Lavoro, distribuzione del reddito e valore nel capitalismo cognitivo. Una prospettiva storica e teorica, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2009, 115, pp. 31 - 54 . Opera originale: Autore: - Titolo: Il saggio originale è stato scritto dall'autore (Carlo Vercellone, Paris 1 - Panthéon - Sorbonne ) in lingua francese direttamente per tale pubblicazione [contributo in rivista (traduzione)]

F. Chicchi; G. Roggero, Lavoro e produzione del valore nell'economia della conoscenza. Criticità e ambivalenze della network culture, MILANO, Franco Angeli, 2009, pp. 221 (Sociologia del lavoro). [curatela]

F. Chicchi, Le incongruenze della "critica d'artista" e dell'occupazione in ambito culturale, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2009, 115, pp. 143 - 152 . Opera originale: Autore: - Titolo: Il titolo del saggio originale scritto in francese è "Les malheurs de la "critique artiste" et de l'emploi culturel". L'autore è il filosofo e sociologo indipendente francese (di evidenti origini italiane) Maurizio Lazzarato. [contributo in rivista (traduzione)]

F. Chicchi, Sulla soglia del capitale, alle soglie del comune: note a margine sulle ambivalenze del capitalismo biopolitico, in: Crisi dell'economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici, VERONA, Ombre Corte, 2009, pp. 121 - 133 (Uninomade) [capitolo di libro]

F. Chicchi, Bioeconomia: ambienti e forme della mercificazione del vivente, in: Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione, MACERATA, Quodlibet, 2008, pp. 143 - 157 (Quodlibet Studio) [capitolo di libro]

A. Amendola; L. Bazzicalupo; F. Chicchi; A. Tucci, Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione, MACERATA, Quodlibet, 2008, pp. 431 (Quodlibet Studio). [curatela]

V. Borghi; F. Chicchi, Introduzione. Istituzioni dello sviluppo, sviluppo delle istituzioni, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2008, pp. 7 - 22 [articolo]

Borghi, Vando; Chicchi, Federico; LA ROSA, Michele, Italy, in: Youth unemployment and social exclusion in six countries of Eu, BREMEN, University of Bremen, 2008, pp. 67 - 76 [capitolo di libro]

LA ROSA M.; BORGHI V.; CHICCHI F., Le grammatiche sociali della mobilità, MILANO, Franco Angeli, 2008, pp. 124 (Sociologia del lavoro - Teorie e ricerche). [curatela]

V. Borghi; F. Chicchi, Le istituzioni dello sviluppo : questioni e prospettive a confronto, MILANO, Franco Angeli, 2008, pp. 317 (Sociologia del lavoro). [curatela]

La Rosa M.; Borghi V.; Chicchi F.; Cozzi S.; Zaramella S., Le logiche sociali della mobilità. Una ricerca nel contesto bolognese (con specifica dei diversi contributi)., in: Mobilità e transazioni nei mercati del lavoro locali, MILANO, FrancoAngeli, 2008, pp. 99 - 127 (SOCIOLOGIA del Lavoro) [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.