Botti F, ORTHODOX BIOETHICS ON THE PRACTICAL TEST OF LAW IN EASTERN EUROPE
MATERIALIZACIÓN DE LA BIOÉTICA ORTODOXA EN LOS ORDENAMIENTOS DEL ESTE EUROPEO, «LAICIDAD Y LIBERTADES», 2023, 23, pp. 127 - 160 [articolo]
Federica, Botti, Libertà religiosa, patrimonio culturale e identità: il caso del Montenegro, «STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE», 2022, 17, pp. 21 - 60 [articolo]Open Access
F.Botti, Recensione a: Recensione a Giovanni Fornero, Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofica giuridica del suicidio assistito e dell’eutanasia volontaria, «QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA», 2021, 4, pp. 321 - 323 [recensione]
Botti F., Svizzera e Italia: soluzioni di triage e medicina intensiva a confronto, «STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE», 2021, 3 (15 febbraio 2021), pp. 21 - 43 [articolo]Open Access
Botti F, Bagattelle per una pandemia, «STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE», 2020, 10 (18 maggio), pp. 1 - 21 [articolo]Open Access
Botti Federica, Religious freedom in the Balkan area between the difficult legacy of the Iron Curtain and the new complex dynamics of integration in the EU landscape., in: L’Europa in divenire Cittadinanza, Immaginari, Lingua, Cultura., Città di Castello, Casa editrice I libri di Emil di Odoya srl, 2020, pp. 231 - 264 [capitolo di libro]
federica botti, Una nessuna e centomila: le forme di tutela della libertà religiosa nell’Est Europa, in: LEZIONI E MATERIALI DI DIRITTO ECCLESIASTICO COMPARATO - e-Reprint NUOVI STUDI DI DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO, Tricase (Le), Libellula Edizioni, 2019, pp. 135 - 166 [capitolo di libro]
Federica Botti, Gli accordi con le confessioni religiose come strumento di gestione del patrimonio culturale, in: PATRIMONIUL CULTURAL RELIGIOS – LEGISLAŢIE ŞI JURISPRUDENŢǍ, Iaşi, Editura Universităţii „Al. I. Cuza”, 2018, pp. 9 - 24 [capitolo di libro]
Federica Botti, La fine di un lungo viaggio al termine della notte: la legge 219/2017 sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento, «QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA», 2018, 2, pp. 619 - 640 [articolo]
Federica Botti, Prove tecniche di integrazione. Educazione alla convivenza e pluralismo religioso, in: Religione, immigrazionee integrazione. Il modello italiano per la formazione dei ministri di culto, Pisa, Pisa University Press, 2018, pp. 13 - 31 [capitolo di libro]
Federica Botti, The ‘gattopardesca’ (ir) reformability of religious law in matters of end of life, «IL DIRITTO ECCLESIASTICO», 2018, 3/4, pp. 533 - 540 [articolo]
Federica Botti, Appartenenza religiosa e strategie di integrazione e convivenza. I “nuovi diritti”: libertà religiosa e interculturalità, in: Amirante, Domenico; Bagni, Silvia; Botti, Federica; Clavero, Bartolomé; Locchi, Maria Chiara; Menski, Werner; Cruz, Pablo Moreno; Topidi, Kyriaki; Mamani, Eva Chuquimia, Lo Stato interculturale: una nuova eutopia? The Intercultural State: a new eutopia? El Estado intercultural: una nueva eutopia?, Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche, 2017, pp. 55 - 70 (atti di: Lo Stato interculturale: una nuova eutopia, Ravenna, 21 marzo 2016) [Contributo in Atti di convegno]
Ruolo editoriale nella collana «Collana Ricerche di diritto Comparato - Diritto ecclesiastico e Diritti umani»
Federica Botti, First notes on the study of the legislation on cultural heritage of the Western Balkans and the implementation of the UNESCO Conventions.
The identity role of religious cultural heritage: a proposal for their tourism valorization., «DIRITTO E RELIGIONI», 2017, 2, pp. 770 - 784 [articolo]
federica botti, I diritti di proprietà della Chiesa greco-cattolica tra il diritto interno albanese e la "sentenza pilota" della Corte EDU, in: L'Albania nell'Unione Europea. Tra tradizione e sviluppo della libertà religiosa, Bologna, Bononia Universty Press, 2017, pp. 145 - 172 (RICERCHE DI DIRITTO COMPARATO. DIRITTO ECCLESIASTICO E DIRITTI UMANI) [capitolo di libro]