E. Thune, Lo scavo delle parole: scrivere e riflettere sulla lingua nei testi di Emine Sevgi Özdamar, in: La lingua salvata. Scritture tedesche dell'esilio e della migrazione, TRENTO, Osiride, 2009, pp. 107 - 125 [Chapter or essay]
E. Thune, Pluralità di voci in Emine Sevgi Özdamar, in: Il testo oltre i confini. Passaggi, scambi, migrazioni, BARI, Palomar, 2009, 1, pp. 107 - 280 (atti di: Il testo oltre i confini. Passaggi, scambi, migrazioni, Università di Salerno, ottobre 2007) [Contribution to conference proceedings]
E. Thune; S.Leonardi, Reti di scrittura transculturale in tedesco: un'introduzione, in: I colori sotto la mia lingua. Scritture transculturali in tedesco, ROMA, Aracne, 2009, pp. 9 - 40 (Lavori interculturali sul tedesco) [Chapter or essay]
E. Thune, Review of: Rezension zu: Alexandra Georgakopoulou: Small Stories, Interaction
and Identities. Amsterdam: John Benjamins 2007, «GESPRÄCHSFORSCHUNG», 2009, 10, pp. 1 - 5 [Review]
E. Thune, Von der dialogischen Ordnung zu Makrostrukturen im argumentativen Text, in: Wissenschaftliche Textsorten im Germanistikstudium deutsch-italienisch-französisch kontrastiv - Trilaterales Forschungsprojekt in der Villa Vigoni, COMO, Villa Vigoni, 2009, pp. 175 - 195 (atti di: Wissenschaftliche Textsorten im Germanistikstudium deutsch-italienisch-französisch kontrastiv, Villa Vigoni, Como, 10.-13.2.2008) [Contribution to conference proceedings]
Thune E.M., ,Mundhure’ und ‚Wortmakler’. Überlegungen zu Texten von Emine Sevgi Özdamar, in: Gedächtnis und Identität. Die deutsche Literatur nach der Vereinigung, WÜRZBURG, Königshausen & Neumann, 2008, pp. 305 - 320 (atti di: Gedächtnis und Identität. Die deutsche Literatur nach der Vereinigung, Trento, 24.-26.4.2007) [Contribution to conference proceedings]
Thune, Review of: Emine Sevgi Özdamar, La lingua di mia madre, a cura di Lucia Perrone Capano, con testo originale a fronte, Bari (Palomar), 2007, 221 S., ISBN 88-7600-237-3, 20,00 Euro, in: : L'Indice dei libri del mese, Anno : 20., «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2008, XXV/3, pp. 20 - 20 [Review]
Thune, Introduzione, in: UNICA ZURN, Unica Zurn, Due diari, BRESCIA, Edizioni l'Obliquo, 2008, pp. 5 - 30 [Brief introduction]
Thune, Kämpfen statt Kooperieren: Gespräch mit der Mutter in Sven Regeners Roman ‚Herr Lehmann’, «SPRACHE UND LITERATUR», 2008, 101, pp. 60 - 75 [Scientific article]
E.M. Thune; I. Elter; S. Leonardi, Le lingue tedesche. Per una descrizione sociolinguistica, BARI, Graphis, 2008, pp. 224 (Serie Rossa). [Research monograph]
Thune E. M., Review of: Mia Lecomte (a cura di): Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano, Firenze (Le Lettere),, «ITALIENISCH», 2008, 59, pp. 147 - 150 [Review]
S. Sansone; E. Thune, Sprachbiographien italienischer Migranten in Deutschland, «ANNALI - ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE. SEZIONE GERMANICA», 2008, N.S. XVIII.1, pp. 183 - 211 [Scientific article]
Thune (trad.): Unica Zürn, Due diari, BRESCIA, Edizioni l'Obliquo, 2008, pp. 77
. Opera originale: Autore: - Titolo: Si tratta della traduzione di due diari di Unica Zürn (Berlino 1916 - Parigi 1970) e cioè "Appunti di un'anemica" (1957) e "La casa della malattia. Storie e immagini di un'itterizia" (1959). I diari danno testimonianza di un periodo di transizione nell'opera dell'artista che sperimenta con nuove form di scrittura e tenta una integrazione di immagine e parola.
Unica Zürn è stata scrittrice e pittrice, vicina al movimento surrealista. Il suo romanzo 'L'uomo nel gelsomino' è stato pubblicato in Italia nel 1980. Nell'introduzione si cerca di tracciare le linee di una riflessione estetica che unisce pittura e scrittura. [Book (translation)]
E.-M. Thüne, “Die Weiterentwicklung des Schreis über die Meentelande - Am Telefon in Deutschland und Italien”, in: Gelebte Zweisprachigkeit - Vivere l'intercultura, TÜBINGEN, Stauffenberg Verlag, 2008, pp. 43 - 54 [Chapter or essay]
Thune, “Redewiedergabe des vielstimmigen Selbst”, http://www.signsofidentity.de/fileadmin/pdf/vortragsmanuskript_04_0408_Thuene.pdf, in: Zeichen der Identität - Signs of Identity, s.l, s.n, 2008, pp. 1 - 20 (atti di: Zeichen der Identität - Signs of Identity, Hannover, 7.6.2007) [Contribution to conference proceedings]