Baroncelli E., La democrazia tra transizione e regresso: tradizione e innovazione nell’analisi dei processi di mutamento politico, in: Crisi, trasformazioni, continuità. Il sistema internazionale negli anni Settanta, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2012, pp. 9 - 33 [capitolo di libro]
Baroncelli E., Bruce Russett e John Oneal: la teoria neokantiana della pace perpetua, in: Le grandi opere delle relazioni internazionali, BOLOGNA, Il Mulino, 2011, pp. 239 - 260 [capitolo di libro]
Baroncelli E., Susan Strange: The Authority of Questioning, in: Maestri of Political Science, volume 2, COLCHESTER, ECPR Press, 2011, pp. 207 - 229 [capitolo di libro]
Baroncelli E., The EU at the World Bank: Institutional and Policy Performance, «REVUE D'INTÉGRATION EUROPÉENNE = JOURNAL OF EUROPEAN INTEGRATION», 2011, 33, pp. 637 - 650 [articolo]
E. Baroncelli, Aid, Trade and Development: World Bank’s Views on the EU’s Role in the Global Political Economy, in: External Perceptions of the European Union as a Global Actor, LONDON, Routledge, 2010, pp. 150 - 164 (Routledge GARNET Series, Europe in the World) [capitolo di libro]
E.Baroncelli, Alle radici della globalizzazione. Le cause politiche del commercio internazionale., BOLOGNA, Il Mulino, 2010, pp. 364 (Studi e Ricerche). [libro]
E. Baroncelli, La political economy del regresso autocratico: interpretazioni correnti e nuovi spunti sul caso della Russia, 1987-2007, «QUADERNI DI SCIENZA POLITICA», 2010, 3, pp. 491 - 517 [articolo]
Baroncelli E., “The political economy of oligarchic stagnation: Russia – In transition to where?”, in: Democratization and Hybrid Regimes. International Anchoring and Domestic Dynamics in European post-Soviet States, FIRENZE, European Press Academic Publishing, 2010, pp. 231 - 268 [capitolo di libro]
DEL PERO, Mario; Baroncelli, Eugenia, Introduzione: Gramsci e le Relazioni internazionali, in: Studi gramsciani nel mondo. Le relazioni internazionali, BOLOGNA, Il Mulino, 2009, pp. 15 - 30 [capitolo di libro]
Vacca G.; Baroncelli E.; Del Pero M.; Schirru G., Studi gramsciani nel mondo. Le relazioni internazionali, BOLOGNA, Il Mulino, 2009, pp. 291 . [curatela]
E. Baroncelli, The EU at the World Bank: On the effectiveness of the Union's governance in multilateral development policymaking, in: ISA's 50th ANNUAL CONVENTION "EXPLORING THE PAST, ANTICIPATING THE FUTURE", New York, NY, International Studies Association, 2009, pp. 1 - 27 (atti di: ISA's 50th ANNUAL CONVENTION "EXPLORING THE PAST, ANTICIPATING THE FUTURE, New York, NY, February 15-18, 2009) [Contributo in Atti di convegno]
Baroncelli E., Views from the World Bank, in: RESEARCH PROJECT THE EXTERNAL IMAGE OF THE EUROPEAN UNION (PHASE TWO), WARWICK, GARNET, 2009, pp. 492 - 544 (Garnet Working Paper Series) [capitolo di libro]
E. Baroncelli, 'Globalizzazione, violenza, democratizzazione e sviluppo negli studi di IPE: spunti di riflessione e prospettive di ricerca', «RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA», 2008, 2, pp. 275 - 298 [articolo]
E. Baroncelli, “Integrazione e azione esterna: l’Unione europea negli studi di International Political Economy”, in: Gli Studi Europei nelle Facoltà di Scienze Politiche. Il contributo della Facoltà “Roberto Ruffilli” a 50 anni dai Trattati di Roma, BOLOGNA, CLUEB, 2008, pp. 195 - 222 [capitolo di libro]
E. Baroncelli, On the EU foreign economic policy role in multilateral contexts:
Perceptual dynamics and policy responses in the World Bank, in: IES-ULB GARNET The European Union in International Affairs Conference 2008, BRUSSELS, Institute for European Studies-ULB, 2008, pp. 1 - 25 (atti di: IES-ULB GARNET The European Union in International Affairs Conference 2008, Brussels, Belgium, 24-26 Aprile 2008) [Contributo in Atti di convegno]