Foto del docente

Emiliano Urciuoli

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-04/A Storia delle religioni

Pubblicazioni

J. Ruepke, E. Urciuoli, Urban Religion in Mediterranean Antiquity: Relocating Religious Change, «MYTHOS», 2018, 12, pp. 117 - 135 [articolo]Open Access

E. Urciuoli, Enforcing Priesthood: The Struggle for the Monopolisation of Religious Goods and the Construction of the Christian Religious Field, in: Beyond Priesthood: Religious Entrepreneurs and Innovators in the Imperial Era, Berlin - Boston, De Gruyter, 2017, pp. 317 - 340 [capitolo di libro]

E. Urciuoli, Erik Peterson e l’acclamazione. Introduzione a un’ecclesiologia non fascista, «HUMANITAS», 2017, 72, pp. 1090 - 1112 [articolo]

E. Urciuoli, Religious Vicissitudes of Political Desires: A Bourdieu-Driven Approach to Early Christian Political Subjectivation, in: Texts, Practices, and Groups. Multidisciplinary Approaches to the History of Jesus’ Followers in the First Two Centuries First Annual Meeting of Bertinoro (2-4 October 2014),, Turnhout, Brepols, 2017, pp. 667 - 692 [capitolo di libro]

E. Urciuoli, “Un banale circuito infernale. Il mercato oblativo all’origine del campo religioso cristiano, in: in G. Cuniberti (a cura di) Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017, pp. 327 - 373 [capitolo di libro]

E. Urciuoli, Uncanny Min/ajorities: On Tertullian’s Bluffing with Numbers, «STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI», 2017, 83, pp. 366 - 381 [articolo]

E. Urciuoli, Un’ordinaria eccezione: Erik Peterson interprete di Carl Schmitt (1924-1933), «RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO», 2016, 13, pp. 109 - 132 [articolo]

E. Urciuoli, Contro l’albero, per i flussi. Identità: cinque marcatori di lunghissima durata, «RM RIVISTA», 2015, 16, pp. 169 - 181 [articolo]Open Access

E. Urciuoli, Disfare le cose fatte con le parole. Auto-lettura di Un’archeologia del ‘noi’ cristiano., «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2015, 32, pp. 153 - 167 [articolo]

E. Urciuoli, Noi teologi, loro mitologi? Mito e kerygma per il biblista cristiano, in: Filosofie del mito, Roma, Carocci, 2015, pp. 313 - 324 [capitolo di libro]

E. Urciuoli, Smetto (e ricomincio) quando voglio. Nota critica di É. Rebillard, Les chrétiens de l’Antiquité tardive et leurs identités multiples (Afrique du Nord, 200-450 après J.-C.), «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2015, 32/2, pp. 547 - 566 [articolo]

E. Urciuoli, Il triangolo comunitario e il quadrato comunitarista: stili associativi nell’impero romano di I-II e.v., «HISTORIA RELIGIONUM», 2014, 2014, pp. 113 - 131 [articolo]

E. Urciuoli, La comunità ubiqua. Considerazioni sull’onnipresenza comunitaria nella storia del cristianesimo antico., «STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI», 2013, 79, pp. 557 - 583 [articolo]

Emiliano Urciuoli, Un’archeologia del “noi” cristiano. Le “comunità immaginate” dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II e.v.), Milano, Ledizioni., Milano, Ledizioni, 2013, pp. 332 . [libro]

E. Urciuoli, 'Che non abbia a vergognarmi di fronte alla gente’. Campo religioso e campo familiare nella Passio Perpetuae et Felicitatis, in: P. Bourdieu, Il campo religioso. Con due esercizi, Torino, Accademia University Press, 2012, pp. 133 - 182 [capitolo di libro]