Emanuele Miola, Il nome in gioco. Appunti antropolinguistici sulla pseudonimia enigmistica dal 1975 al 2009, in: Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Torino, Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano, 2014, pp. 681 - 690 [Chapter or essay]
Emanuele Miola, Perché si usano codì (che) e tutun nel piemontese scritto e online?, in: Le mille vite del dialetto, Padova, Cleup, 2014, pp. 457 - 464 [Chapter or essay]
Emanuele Miola; Chiara Fedriani, Percorsi di soggettificazione di MANU AD MANU(M) in alcuni dialetti del nord Italia, «L'ITALIA DIALETTALE», 2014, 75, pp. 103 - 120 [Scientific article]
Miola, Emanuele, A Sociolinguistic Account of WikiPiedmontese and WikiLombard / Eine soziolinguistische Auswertung von Wiki-Piedmontesisch und Wiki-Lombardisch / Etude sociolinguistique des Wikipédias en piémontais et en lombard, «SOCIOLINGUISTICA», 2013, 27, pp. 116 - 131 [Scientific article]
Emanuele Miola, Aspetti della negazione nel milanese di Wikipedia e Facebook, in: Tilelli. Scritti in onore di Vermondo Brugnatelli, Cesena-Roma, Caissa, 2013, pp. 137 - 151 [Chapter or essay]
Emanuele Miola, Dialects go wiki! The case of wiki-Lombard, in: Languages Go Web, Alessandria, dell'Orso, 2013, pp. 91 - 106 (STUDI E RICERCHE) [Chapter or essay]
Emanuele Miola, Innovazione e conservazione in un dialetto di crocevia. Il kje di Prea, Milano, FrancoAngeli, 2013, pp. 245 . [Research monograph]
Emanuele Miola, L'italiano dei nativi digitali, Milano, RCS-Corriere della Sera, 2013, pp. 74 . [Research monograph]
Emanuele Miola, Languages Go Web! Over the threshold of 2000 and beyond., in: Languages Go Web. Standard and non-standard languages on the Internet, Alessandria, dell'Orso, 2013, pp. 1 - 8 (STUDI E RICERCHE) [Chapter or essay]
Miola, Emanuele*, Birth, death and resurrection of connectives in today’s online Piedmontese, «JOURNAL OF HISTORICAL LINGUISTICS», 2012, 2, pp. 208 - 238 [Scientific article]
Emanuele Miola; Nicola Duberti, Il Monregalese: due anime fatte una, in: Alpi del Mare tra lingue e letterature. Pluralità storica e ricerca di unità, Alessandria, dell'Orso, 2012, pp. IX - XI (LINGUA, CULTURA, TERRITORIO) [Preface]
Emanuele Miola, Il futuro del kje, con uno sguardo al resto del Piemonte, in: Alpi del Mare tra lingue e letterature. Pluralità storica e ricerca di unità, Alessandria, dell'Orso, 2012, pp. 67 - 85 [Chapter or essay]
Emanuele Miola; Paolo Ramat, Introduction, in: Language Contact and Language Decay, Pavia, IUSS Press, 2011, pp. 1 - 8 [Brief introduction]
Emanuele Miola; Pietro C. Cerrone, La selezione degli ausiliari in un’area del Piemonte nordorientale, «ATTI DEL SODALIZIO GLOTTOLOGICO MILANESE», 2011, 6 n.s., pp. 196 - 207 [Scientific article]
Emanuele Miola; Enrica Cortinovis, Chiamami rappuso : il suffisso -uso dai dialetti meridionali al linguaggio giovanile torinese, «RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA», 2009, 33, pp. 195 - 218 [Scientific article]