Foto del docente

Diletta Tega

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-05/A Diritto costituzionale e pubblico

Pubblicazioni

Tega D, Il diritto al rispetto della dignità personale. Il "caso Stauder", in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, PADOVA, CEDAM, 2012, pp. 107 - 108 [introduzione]

Tega D; Morrone; A Raffiotta EC, Il matrimonio tra persone dello stesso sesso: via giudiziaria o via legislativa per la sua introduzione?, in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, PADOVA, CEDAM, 2012, pp. 180 - 193 [introduzione]

Tega D, Il principio di laicità: l'ora di religione nelle scuole pubbliche, in: Morrone A., Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, PADOVA, CEDAM, 2012, pp. 51 - 54 [introduzione]

Tega D, Il valore fondamentale della libertà sessuale. La violenza carnale in caso di fatti belici, in: Morrone A, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Padova, CEDAM, 2012, pp. 121 - 123 [introduzione]

Tega D, La pena di morte e il diritto alla vita. Il "caso Venezia", in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, PADOVA, CEDAM, 2012, pp. 119 - 120 [introduzione]

Tega D, Lo Stato democratico e i suoi simboli: il caso del'esposizione di una bandiera straniera, in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, PADOVA, CEDAM, 2012, pp. 55 - 58 [introduzione]

Borsellino P; Pocar V; Rollier A; Flamigni C; Greco P; Orsi L; Tega D; Dameno R, Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita, in: Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita, MILANO, Angelo Guerini e Associati, 2011, pp. 1 - 97 [capitolo di libro]

Tega D, Corte europea dei diritti: l’aborto tra margine di apprezzamento statale e consenso esterno nel caso A, B e C contro Irlanda, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2011, 1, pp. 159 - 161 [nota a sentenza]

TEGA D, Il caso A, B e C c. Irlanda: l'aborto tra margine di apprezzamento statale e consenso esterno, in: Dieci casi sui diritti in Europa, BOLOGNA, Il Mulino, 2011, pp. 39 - 48 [capitolo di libro]

Tega D (a cura di): Cartabia M;Post R C;Caruso C;Stradella E;Ambrosi A;Tanzarella P;Riverso R;Guazzarotti A;Favilli C, Le discriminazioni razziali ed etniche. Profili giuridici di tutela, ROMA, Armando Editore, 2011, pp. 287 . [curatela]

Tega D, L'impatto della direttiva 2000/43 CE e il ruolo dellUfficio nazionale antidiscriminazioni razziali, in: Le discriminazioni razziali ed etniche. Profili giuridici di tutela, ROMA, Armando Editore, 2011, pp. 73 - 93 [capitolo di libro]

Tega D, L'ordinamento costituzionale italiano e il "sistema" CEDU: accordi e disaccordi, in: La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento penale italiano, MILANO, Giuffrè, 2011, pp. 193 - 239 [capitolo di libro]

Tega D, Cercando un significato europeo di laicità: la libertà religiosa nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2010, 4, pp. 799 - 813 [articolo]

A. MORRONE; F. PEDRINI; D. TEGA, Costituzione e norme internazionali pattizie: il valore della Cedu, in: A. MORRONE, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, PADOVA, CEDAM, 2010, pp. 9 - 16 [introduzione]

A. MORRONE; F. PEDRINI; D. TEGA, Costituzione e norme internazionali pattizie: il valore della Cedu, in: A. MORRONE, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, PADOVA, Cedam, 2010, pp. 9 - 16 [introduzione]