Foto del docente

Davide Dainese

Professore associato

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-04/B Storia del cristianesimo e delle chiese

Pubblicazioni

Dainese Davide, Trevisan, Bernardo, in: Dizionario Biografico degli Italiani 96: Toja – Trivelli, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, 2019, pp. 716 - 718 [voce di enciclopedia/dizionario]

Dainese, Davide, Una nave tra Milano e Roma: lo spazio sacro nel De [sacro] presbyterio di Federico Borromeo. Appunti da una prospettiva storico-religiosa, in: La donazione della raccolta d'arte di Federico Borromeo all'Ambrosiana – 1618-2018 – Confronti e prospettive, Milano, ITL, 2019, pp. 91 - 118 [capitolo di libro]

Dainese, Davide, Bishops and the Emperor within the Framework of Late Antiquity. The Council of Nicaea in De vita Constantini, in: Beyond Intolerance. The Milan Meeting in AD 313 and the Evolution of Imperial Religious Policy from the Age of the Tetrarchs to Julian the Apostate, Turnhout, Brepols, 2018, pp. 151 - 179 [capitolo di libro]

Davide Dainese, Esegesi in conflitto. Un case study sull'idea di "Etiopia" fra III e V secolo, in: Francesca Cadeddu, Silvia Cristofori, Davide Dainese, Federico Ruozzi, Tracce di ricerca: cristianesimo e potere, Roma, Eurilink University Press, 2018, pp. 19 - 38 [capitolo di libro]

Davide Dainese, Il salmo 54 fra polemica e agiografia. Ancora su interlocutori e fonti della Vita Constantini di Eusebio di Cesarea, in: La lira di Davide. Esegesi e scritture dei Salmi dall'Antichità al Medioevo, Canterano (Roma), Aracne, 2018, pp. 173 - 199 [capitolo di libro]

Dainese, Davide, La vexata quaestio della governance dell'Illirico: guardare a Calcedonia per periodizzare la Tarda Antichità, in: Francesca Cadeddu, Silvia Cristofori, Davide Dainese, Federico Ruozzi, Tracce di ricerca: cristianesimo e potere, Roma, Eurilink University Press, 2018, pp. 57 - 76 [capitolo di libro]

Dainese Davide, Sinodi e potere politico. Nicea nel resoconto eusebiano, in: Francesca Cadeddu, Silvia Cristofori, Davide Dainese, Federico Ruozzi, Tracce di ricerca: cristianesimo e potere, Roma, Eurilink University Press, 2018, pp. 39 - 56 [capitolo di libro]

Dainese, Cassiodorus' Adumbrationes: Do They Belong to Clement's Hypotyposeis?, in: Piotr Ashwin-Siejkowsi, Clement of Alexandria, Leuven-Paris-Bristol (CT), Peeters, 2017, pp. 87 - 100 [capitolo di libro]

Dainese, Davide, La "scomunica" ai mafiosi del 21 giugno 2014 tra filologia e storia, in: L'immaginario devoto tra mafie e antimafia. 1. Riti, culti e santi, Roma, viella, 2017, pp. 269 - 286 [capitolo di libro]

Dainese, Davide, L'uso di alcuni Padri della Chiesa nell'Età della Controriforma: contemplazione, meditazione e costruzione dell'ideale del vescovo in Federico Borromeo, in: L'anti-Babele. Sulla mistica degli antichi e dei moderni, Genova, il melangolo, 2017, pp. 281 - 317 [capitolo di libro]

Dainese, Davide, Clement's Exegesis of 1John in the Adumbrationes, in: Clement/s Biblical Exegesis, Leiden – Boston, Brill, 2016, pp. 292 - 324 (atti di: Second Colloquium on Clement of Alexandria, Olomouc, 29-31/5/2014) [Contributo in Atti di convegno]

Dainese, Davide, La Palestina all'epoca di Costantino. Il resoconto di Eusebio, in: L'Impero costantiniano e i luoghi sacri, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 431 - 460 [capitolo di libro]

Dainese, Davide, Oikoumene as Globalisation: Conflicts in Forms of Christian Life in Africa (Third to Fourth Centuries), in: The Power of Interpretation: Imagined Authenticity – Appropriated Identity. Conflicting Discourses of New Forms of African Christianity, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2016, pp. 41 - 60 [capitolo di libro]

Dainese, Davide, "Sensus fidei" et appartenance à l'Eglise après la Grande Persecution de Diocletien, in: Les Pères de l'Église à l'Écoute du Peuple de Dieu, Royan, Caritas Patrum, 2016, pp. 57 - 70 [capitolo di libro]

Dainese, Davide, I concili ecumenici del primo millennio, in: Atlante Storico del Concilio Vaticano II, Milano, Jaca Book, 2015, pp. 18 - 25 [voce di enciclopedia/dizionario]