C. Demaria, Narrare i traumi colletivi: l'esempio del Ruanda, in: , «E/C», 2007, 3(atti di: Narrazione ed esperienza: per una semiotica della vita quotidiana, Arcavacata di Rende (Cs), 17-19 novembre 2006) [Contribution to conference proceedings]
Demaria C., Reconciliation and forgiving: the power of happy memory, in: Happiness and Post-conflict, LONDON, Zoilus, 2007, pp. 130 - 157 [Chapter or essay]
C. Demaria, Ricordare il male, testimoniare la violenza: riflessioni ed esempi di analisi, «VS», 2007, 103-105, pp. 193 - 215 [Scientific article]
C.Demaria; S. Nergaard (a cura di): C. DEMARIA, S. NERGAARD, L. SPAZIANTE, M. SANTORO, M. MELLINO, R. SASSATELLI, F. MONTANARI, F. MARSCIANI, Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, MILANO, McGraw-Hill, 2007, pp. 321 . [Editorship]
C. Demaria, A Journey to the End of the Night : Abjection, Violence, Women, in: Post-conflict Cultures: Rituals of Representations, LONDON, Zoilus, 2006, pp. 259 - 273 [Chapter or essay]
Demaria C.; Pozzato M.P., Etnografia urbana: modi d'uso e pratiche dello spazio, in: Senso e metropoli. per una semiotica posturbana, ROMA, Meltemi, 2006, pp. 193 - 210 [Chapter or essay]
Demaria C.; Violi P., Introduzione, in: Il senso dell'altro. Culture, generi, rappresentazioni: forme di mediazione transculturale, MILANO, Bompiani, 2006, pp. 1 - 9 [Brief introduction]
C. Demaria; A. Mascio, Kill Bill vol. 1: migrazioni interculturali e propagazioni extratestuali, in: Remix-Remake. Pratiche di replicabilità, ROMA, Meltemi, 2006, pp. 309 - 333 [Chapter or essay]
C. Demaria, La comunicazione del genere nel codice visivo, in: Linguaggio e genere, ROMA, Carocci, 2006, pp. 207 - 220 [Chapter or essay]
C. Demaria, Leggere i testi massmediatici in una prospettiva semiotica: dalle competenze comunicative alle pratiche discorsive, in: Le comunicazioni di massa, ROMA, Carocci, 2006, pp. 243 - 269 [Chapter or essay]
C. Demaria; C. Wright (a cura di): A. VEESER, B. MGUIRK, M.P. POZZATO, L. SPAZIANTE, D, FRASER, ET AL., Post-conflict Cultures: Rituals of representations, LONDON, Zoilus, 2006, pp. 450 (.). [Editorship]
C. Demaria, Rendere visibile l’invisibile: il corpo politico di Marina Abramovic, «DWF», 2006, 69, pp. 3 - 15 [Scientific article]
C. Demaria, Retoriche ibride: metafore e aporie dei nuovi studi culturali, «VS», 2006, 100/101, pp. 21 - 39 [Scientific article]
C. Demaria, Ritorni del rimosso: violenze di genere e informazione, «INCHIESTA», 2006, 153, pp. 51 - 56 [Comment or similar]
C. Demaria, Semiotica e memoria. Analisi del post-conflitto, ROMA, Carocci, 2006, pp. 217 (Scienze della comunicazione). [Research monograph]