C. Elefante, L'insegnamento e l'esempio di Leopardi, in: YVES BONNEFOY, L'opera poetica, MILANO, Mondadori I Meridiani, 2010, pp. 1275 - 1295 . Opera originale: Autore: Yves Bonnefoy - Titolo: L'enseignement et l'exemple de Leopardi. Nel saggio Yves Bonnefoy analizza l'importanza che ha avuto, nel panorama mondiale della poesia, l'esperienza e la riflessione poetica di Giacomo Leopardi. In particolare Bonnefoy si sofferma sul valore che il poeta italiano attribuiva alla musicalità del linguaggio poetico, ben prima e ben più profondamente di tanti altri poeti francesi cari a Bonnefoy. [Book contributions (translation)]
C. Elefante, La parola poetica, in: L'opera poetica, MILANO, Mondadori I Meridiani, 2010, pp. 1296 - 1319 . Opera originale: Autore: Yves Bonnefoy - Titolo: La parole poétique. Il saggio, di Yves Bonnefoy, analizza le peculiarità del linguaggio poetico, mettendo in contrapposizione l'utilizzo concettuale delle parole e l'esplorazione delle potenzialità musicali e ritmiche del linguaggio stesso. La forma poetica, nella riflessione di Bonnefoy, finisce per coincidere con il suono e la musica del linguaggio. [Book contributions (translation)]
C. Elefante, La sfida occidentale della poesia, in: YVES BONNEFOY, L'opera poetica, MILANO, Mondadori I Meridiani, 2010, pp. 1253 - 1274 . Opera originale: Autore: Yves Bonnefoy - Titolo: Il saggio di Yves Bonnefoy, L'enjeu occidental de la poésie, è un'analisi profonda e complessa sulla sfida intellettuale e artistica che la poesia si trova oggi a dover affrontare nelle nostre società occidentali. [Book contributions (translation)]
C. Elefante, Nota del traduttore: Il compagno di scalata, «N.D.T. - LA NOTA DEL TRADUTTORE», 2010, n. 27, anno VI [Scientific article]
Ruolo editoriale nella rivista «Partecipazione al comitato editoriale della Rivista internazionale Linguae&»
E. Di Giovanni; C. Elefante; R. Pederzoli, Préface, in: Ecrire et Traduire pour les enfants. Voix, images et mots. Writing and Translating for Children. Voices, Images and Texts, BRUXELLES, Peter Lang, 2010, pp. 11 - 22 [Preface]
C. Elefante, Quel che mise in allarme Paul Celan, in: L'opera poetica, MILANO, Mondadori I Meridiani, 2010, pp. 1370 - 1386 . Opera originale: Autore: Yves Bonnefoy - Titolo: Ce qui alarma Paul Celan. All'origine del testo un invito a una giornata su Paul Celan organizzata nel 2001 da Maurice Olander alla Maison de l'Amérique Latine. Il testo ripercorre il rapporto personale che Yves Bonnefoy ha avuto con Paul Celan e indaga sulle ragioni profonde del grave disagio umano ma anche e soprattutto intellettuale provato da Celan. [Book contributions (translation)]
C. Elefante, Traduire la voix des enfants: le cas de Lignes de faille de Nancy Huston en traduction italienne, in: La littérature française en traduction, PARIS, Numilog, 2010, pp. 211 - 231 (Le Rocher de Calliope) [Chapter or essay]
Ruolo editoriale nella rivista «mediAzioni», FORLÌ, SITLeC
C. Elefante (trad.): Il compagno di scalata, ROMA, e/o, 2009, pp. 229
. Opera originale: Autore: Henry Bauchau - Titolo: Le boulevard périphérique. L’opera è ambientata a Parigi, nel 1980. Nell’immaginario del narratore, chiamato ad accompagnare la moglie del figlio nella lotta al cancro che l’ha colpita, ritorna il ricordo di Stéphane, amico di giovinezza, colui che l’ha iniziato alle arrampicate in montagne e alla lotta contro le vertigini, prima di entrare nella Resistenza e di essere catturato da un ufficiale nazista, il colonnello Shadow. Proprio quest’ultimo, alla fine della guerra, dalla prigione in cui lotta contro la malattia, fa sapere al narratore che desidera parlargli e consegnargli il ricordo degli ultimi momenti di Stéphane, del suo coraggio e della sua morte. Dalla confessione di Shadow, che richiede vari incontri, il narratore capirà l’entità della lotta che hanno combattuto Stéphane e l’ufficiale nazista, una lotta ad armi impari al termine della quale Stéphane muore, ma non prima di aver fatto trionfare la sua leggerezza e di ave [Book (translation)]
C. Elefante, La note du traducteur: un enjeu complexe pour le traducteur et l'éditeur, in: MAGDALENA NOWOTNA, AMIR MOGHANI, Les traces du traducteur, PARIS, INALCO-CERLOM, 2009, pp. 91 - 109 (atti di: Les traces du traducteur, Paris, 10-12 aprile 2008) [Contribution to conference proceedings]
C. Elefante, La traduzione: passerella tra culture, in: ROSA MARIA BOLLETTIERI BOSINELLI ELENA DI GIOVANNI, Oltre l'occidente. Traduzione e alterità culturale, MILANO, Bompiani, 2009, pp. 429 - 456 . Opera originale: Autore: Albert Bensoussan - Titolo: Il saggio tradotto, dal titolo La traduction, passerelle entre les cultures, fa parte del più ampio volume sulla traduzione di Albert Bensoussan, Confessions d'un traitre. Essais sur la traduction. Il saggio in questione, in particolare, analizza le strategie traduttive messe in campo da Bensoussan, traduttore, specialista in traduttologia e professore universitario, durante la sua lunga attività di traduttore dalla lingua spagnola in francese. Bensoussan prende in esame soprattutto le difficoltà nel tradurre scrittori contemporanei sudamericani, che utilizzano dunque tutte le risorse linguistiche per allontanarsi dallo standard spagnolo. [Book contributions (translation)]
C. Elefante, La voix du corps, la voix féminine dans l'oeuvre narrative d'Henry Bauchau., in: CATHERINE MAYAUX ET MYRIAM WATTHE DELMOTTE, Henry Bauchau. Ecrire pour habiter le monde, PARIS, Presses Universitaires de Vincennes, 2009, pp. 147 - 160 (L'imaginaire du texte) [Chapter or essay]
C. Elefante, Review of: Michel Houellebecq sous la loupe, «STUDI FRANCESI», 2009, 157, pp. 210 - 211 [Review]
C. Elefante, Tradurre Albert Bensoussan, in: ROSA MARIA BOLLETTIERI BOSINELLI ELENA DI GIOVANNI, Oltre l'occidente. Traduzione e alterità culturale, MILANO, Bompiani, 2009, pp. 457 - 460 (Strumenti Bompiani) [Chapter or essay]