Carlo De Maria, Recensione a: Ieri e domani, «ERE EMILIA ROMAGNA EUROPA», 2013, 13, pp. 137 - 141 [recensione]
Carlo De Maria, Introduzione. La biografia di Maria Luisa Berneri attraverso le ombre dell'Europa, in: Maria Luisa Berneri e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2013, pp. 9 - 31 [capitolo di libro]
Carlo De Maria, Introduzione. La dimensione territoriale del sindacato tra storia e problemi dell'oggi, in: Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Bologna, Editrice Socialmente, 2013, pp. 9 - 30 (SAGGI, MATERIALI E MEMORIE) [capitolo di libro]
Carlo De Maria, Istituzioni locali e cambiamento sociale, in: Carlo De Maria, Fabio Montella, Novecento a Carpi. Istituzioni, comunità, impresa, Modena, Mc Offset - Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2013, pp. 1 - 146 (COLLANA DI STUDI STORICI, ECONOMICI E SOCIALI) [capitolo di libro]
Mirco Carrattieri; Carlo De Maria (a cura di): Claudia Capelli, Mirco Carrattieri, Sante Cruciani, Carlo De Maria, Gisella Gaspari, Matteo Pasetti, Marianna Pino, Franco Piro, Gregorio Sorgonà, Matteo Troilo, La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni '70/'80, Bologna, BraDypUS, 2013, pp. 152 . [curatela]
Carlo De Maria, La questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell'Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato, «E-REVIEW», 2013, 1, pp. 21 - 54 [articolo]
Carlo De Maria (a cura di): Carlo De Maria, Riccardo Franchi, Andrea Marchi, Tito Menzani, Anna Salerno, Matteo Troilo, Federica Valdinoci, L'artigiano della pace. Dante Crucchi nel Novecento, Bologna, CLUEB, 2013, pp. 214 (PASSATO FUTURO). [curatela]
Carlo De Maria (a cura di): Mirco Carrattieri, Sante Cruciani, Carlo De Maria, Marzia Maccaferri, Tito Menzani, Fabio Montella, Antonio Senta, Matteo Troilo, Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Bologna, Editrice Socialmente, 2013, pp. 218 (SAGGI, MATERIALI E MEMORIE). [curatela]
Carlo De Maria (a cura di): Enrico Acciai, Pietro Adamo, Claudia Baldoli, Giampietro Berti, Carlo De Maria, Pietro Di Paola, Carissa Honeywell, Mariuccia Salvati, Antonio Senta, Maria Luisa Berneri e l'anarchismo inglese, Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi - Archivio Famiglia Berneri, 2013, pp. 190 . [curatela]
Carlo De Maria, Nencini, Carlo, in: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 78. Natta-Nurra, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2013, pp. 212 - 215 [voce di enciclopedia/dizionario]
Carlo De Maria; Fabio Montella, Novecento a Carpi. Istituzioni, comunità, impresa, Modena, Mc Offset - Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2013, pp. 379 (COLLANA DI STUDI STORICI, ECONOMICI E SOCIALI). [libro]
Carlo De Maria, Socialisti e anarchici nel ’98 milanese, in: “Nel fosco fin del secolo morente”. L’anarchismo italiano nella crisi di fine secolo, Milano, BIBLION, 2013, pp. 77 - 87 (STORIA, POLITICA, SOCIETÀ) [capitolo di libro]
Carlo De Maria, Tra esilio, deportazione e guerra, in: L’artigiano della pace. Dante Cruicchi nel Novecento, Bologna, ArchetipoLibri-CLUEB, 2013, pp. 19 - 47 (PASSATO FUTURO) [capitolo di libro]
Carlo De Maria, Volontarismo e slancio utopico alle origini del socialismo italiano, in: Il volontarismo democratico dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Unicopli, 2013, pp. 91 - 115 (BIBLIOTECA DI STORIA CONTEMPORANEA) [capitolo di libro]
Carlo De Maria, Recensione a: About Gender, «ERE EMILIA ROMAGNA EUROPA», 2012, 11, pp. 140 - 145 [recensione]