Pio, Berardo, Un secolo in chiaroscuro: il Trecento tra crisi e rinnovamento, in: L'università in tempo di crisi. Revisioni e novità dei saperi e delle istituzioni nel Trecento, da Bologna all'Europa, Bologna, CLUEB, 2016, pp. 1 - 13 (STUDI / CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LA STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE) [capitolo di libro]
Pio, Berardo (a cura di): Ovidio Capitani, Gregorio VII: il papa epitome della Chiesa di Roma, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2015, pp. 344 (UOMINI E MONDI MEDIEVALI). [curatela]
Berardo, Pio, La centralità di Gregorio VII negli scritti di Ovidio Capitani, in: Ovidio Capitani, Gregorio VII: il papa epitome della Chiesa di Roma, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2015, pp. VII - XXIV (UOMINI E MONDI MEDIEVALI) [capitolo di libro]
Berardo, Pio, Osservazioni preliminari all'edizione delle più antiche registrazioni del Liber secretus iuris pontificii, in: Università e formazione dei ceti dirigenti. Per Gian Paolo Brizzi, pellegrino dei saperi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 51 - 60 [capitolo di libro]
Berardo, Pio, Pepone (Pepo), in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 82 (Pazzi-Pia), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 289 - 291 [voce di enciclopedia/dizionario]
Pio, Berardo; Santangelo, Enrico; Sgattoni, Marcello, Il duomo di Teramo, Teramo, Ricerche&Redazioni di Damiani G., 2014, pp. 228 (DOCUMENTA). [libro]
Pio, Berardo, Il pensiero politico dei Bartolo, in: Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita: diritto, politica, società. Atti del 50° Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul basso Medioevo, Spoleto, Fondazione CISAM, «ATTI DEI CONVEGNI DEL CENTRO ITALIANO DI STUDI SUL BASSO MEDIOEVO-ACCADEMIA TUDERTINA E DEL CENTRO DI STUDI SULLA SPIRITUALITÀ MEDIEVALE», 2014, pp. 171 - 198 (atti di: Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita: diritto, politica, società, Todi-Perugia, 13-16 ottobre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
Pio, Berardo, Pagliara, Gualtiero da, in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 80, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 299 - 303 [voce di enciclopedia/dizionario]
Berardo Pio, Bibliografia di Ovidio Capitani, «ANNALI DELL'ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI», 2013, XXVII, pp. XXV - LXIV [articolo]
Berardo Pio, Il tiranno velato fra teoria politica e realtà storica, in: Tiranni e tirannide nel Trecento italiano, Roma, VIELLA, 2013, pp. 95 - 118 (ITALIA COMUNALE E SIGNORILE) [capitolo di libro]
Berardo Pio, Niccolò (Cola) di Borbona, in: Dizionario biografico degli Italiani, 78, Roma, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI, 2013, pp. 379 - 379 [voce di enciclopedia/dizionario]
B. Pio, Ocre, Gualtiero da, in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 79, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, 2013, pp. 97 - 99 [voce di enciclopedia/dizionario]
B. Pio, Oldrendi, Giovanni (Giovanni da Legnano), in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 79, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, 2013, pp. 196 - 200 [voce di enciclopedia/dizionario]
Berardo Pio; Maria Consiglia De Matteis, Orientamenti e tematiche della storiografia di Ovidio Capitani, Spoleto, Fondazione CISAM, 2013, pp. 190 (UOMINI E MONDI MEDIEVALI). [curatela]
B. Pio, Orsini, Giacomo, in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 79, Roma, Istituto della Eclopedia Italiana - Treccani, 2013, pp. 656 - 657 [voce di enciclopedia/dizionario]
Pio, Berardo, Orsini, Giacomo, in: Dizionario biografico degli Italiani, vol. 79, Roma, Isituto della Eiclopedia Italiana - Treccani, 2013, pp. 654 - 656 [voce di enciclopedia/dizionario]