Barbara Giullari; Marco Ruffino, Descrivere, classificare, contare: produzione, utilizzo e criticità delle rappresentazioni del lavoro, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2013, 129, pp. 9 - 21 [articolo]
Barbara Giullari; Roberto Rizza; Mila Sansavini, Il campo della sicurezza sul lavoro, in: Le ragioni della politica II. I discorsi delle politiche, Napoli, Editore LIGUORI, 2013, pp. 239 - 290 [capitolo di libro]
Barbara Giullari, La costruzione organizzativa della sicurezza: il ruolo della formazione, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2013, 130, pp. 172 - 190 [articolo]
Giullari B., Convertire diritti in capacità: l'esperienza della Provincia di Bologna nel contrasto alla dispersione scolastica e formativa, «SCUOLA DEMOCRATICA», 2012, 6/2012, pp. 46 - 62 [articolo]
Rizza R.; Giullari B., Il saper fare diffuso. Agricoltura e agroindustria in casi di successo nazionale: Cesena, in: La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, ROMA, Donzelli Editore, 2012, pp. 325 - 337 [capitolo di libro]
Giullari B., Il sapere fare diffuso. Agricoltura e agrindustria in casi di successo nazionale: Cesena e Reggio Emilia. Reggio nell'Emilia, in: La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali, ROMA, Donzelli editore, 2012, pp. 337 - 348 [capitolo di libro]
B.Giullari; E. Melchiorre, Politiche sociali e democrazia locale: soggetti e pratiche decisionali nel welfare municipale, «POLIS», 2012, XXVI, pp. 325 - 353 [articolo]
R. Rizza; S.E. Masi; B. Giullari, L'imprenditore istituzionale nelle politiche per l'innovazione: il Programma regionale per la promozione delle attività di ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico in Emilia-Romagna, in: Cogliere le opportunità. Attori e istituzioni nei processi di policy-making, MILANO, Bruno Mondadori, 2011, pp. 79 - 108 [capitolo di libro]
Giullari B.; Masi S.E., Processi di policy making e innovazione nelle politiche industriali dell'Emilia Romagna, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2011, 122, pp. 125 - 138 [articolo]
B.Giullari, Le diseguaglianze a monte e a valle. organizzazione scolastica e influenza dei titoli di studio, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2010, 120/2010, pp. 50 - 79 . Opera originale: Autore: - Titolo: Les inégalités scolaires entre l’amont et l’aval
Organisation scolaire et emprise des diplômes
Dubet François, Pesseur de sociologie à l’Université de Bordeaux 2, LAPSAC, et Directeur d’études à l’EHESS, CADIS
DURU-BELLAT Marie
Professeur de sociologie à l’Institut d’Etudes Politiques de Paris, OSC
VÉRÉTOUT Antoine
Ingénieur d’études au LAPSAC, Université de Bordeaux 2 [contributo in rivista (traduzione)]
B. Giullari; G. Rossi, Le diseguaglianze nei percorsi formativi e nelle transizioni al lavoro in provincia di Bologna: promuovere contesti capacitanti, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2010, 120/2010, pp. 215 - 232 [articolo]
B. Giullari, Tra conoscenza e lavoro: una introduzione, «SOCIOLOGIA DEL LAVORO», 2010, 120, pp. 7 - 22 [articolo]
B. Giullari (a cura di): CON SAGGI DI G. BALLARINO, F. BIANCHI, G.BOCCHI, R.DI MONACO, F.DUBET, M.DURU BELLAT, V.GALLINA,B.GIULLARI, A.LUCIANO, I.MARTELLI, S.E.MASI, S.MIGNANI, M.PILLATI, S.PIROZZI, G.ROSSI, M.ROSSI DORIA, M.RUFFINO, H.SHADEE, A.VERETOUT, S.ZARAMELLA, Tra lavoro e conoscenza. scenari e strategie nel rapporto tra formazione e occupazione, MILANO, francoangeli, 2010, pp. 263 (rivista sociologia del lavoro). [curatela]
B.Giullari, Fondamenti di un approccio europeo all'impresa sociale, in: Impresa sociale e capitalismo contemporaneo, ROMA, Sapere 2000, 2009, pp. 37 - 60 . Opera originale: Autore: - Titolo: "Les entreprises sociales en Europe : la diversité des modèles".
J. Defourny, M. Nyssens
contribution
"Reconfigurer les rapports entre économie et solidarité : associations, coopératives et entreprises
sociales",
Conservatoire National des Arts et Métiers, Paris, juin 2007, [contributo in volume (traduzione)]
B. giullari, Formazione e processi di capacitazione nelle organizzazioni della conoscenza, «FOR», 2009, 79, pp. 16 - 22 [articolo]