Nisco, Psychische Integrität als strafrechtlich zu schützendes Rechtsgut. Systematische und rechtsvergleichende Anmerkungen, «ZEITSCHRIFT FÜR INTERNATIONALE STRAFRECHTSDOGMATIK», 2021, 1/2021 16. Jahrgang, pp. 1 - 10 [Scientific article]Open Access
Nisco, Wirtschaft und Menschenrechte. Perspektiven einer Unternehmensstrafbarkeit, in: Digitalisierung, Globalisierung und Risikopraevention. Festschrift fuer Ulrich Sieber zum 70. Geburtstag, Berlin, Dunker & Humblot, 2021, pp. 469 - 484 (SCHRIFTEN ZUM STRAFRECHT) [Chapter or essay]
Attilio Nisco, Commento agli artt. 166-170-bis, d.lgs. 58/1998, in: Commentario breve al Testo Unico della Finanza, Milano, Wolters Kluwer Cedam, 2020, pp. 1177 - 1201 [Legal Commentary]
Nisco, La riforma dell'abuso d'ufficio: un dilemma legislativo insoluto ma non insolubile, «SISTEMA PENALE», 2020, 20 novembre 2020, pp. 1 - 13 [Scientific article]Open Access
Attilio Nisco, Il comportamento abituale come condizione ostativa alla non punibilità del fatto tenue: una rassegna critica, «CASSAZIONE PENALE», 2019, LIX 2019, pp. 894 - 908 [Scientific article]
ATTILIO NISCO, NEOKANTISMO E SCIENZA DEL DIRITTO PENALE. SULL'INVOLUZIONE AUTORITARIA DEL PENSIERO PENALISTICO TEDESCO NEL PRIMO NOVECENTO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2019, pp. 251 (ITINERARI DI DIRITTO PENALE). [Research monograph]
Attilio Nisco, Profili teorici e sviluppi recenti del principio di determinatezza, in: Incertezze interpretative e insidie del linguaggio giuridico. Rapporti con la pubblica amministrazione e codice dei contratti, Bari, Cacucci, 2019, pp. 65 - 89 [Chapter or essay]
Nisco, Sul divieto assoluto di tortura, in: Frontiere di tutela dei diritti fondamentali (a settanta anni dalla Costituzione italiana), Perugia, Revelino Editore, 2019, pp. 53 - 63 [Chapter or essay]
Attilio Nisco, Italy, in: Acting Together in Crime, Den Haag, Eleven International Publishing, 2018, pp. 135 - 153 [Chapter or essay]
Nisco, Organized Crime in Italian Criminal Law and Practice: A Overview of some Current Problems, in: Dr. Dr. h.c. SILVIA TELLENBACH'A ARMAGAN, Ankara, Seckin, 2018, pp. 445 - 457 [Chapter or essay]
NISCO, LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DEL LIMITE MASSIMO DI PENA QUALE PRESUPPOSTO DELLA NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO, «DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO», 2017, 4/2017, pp. 160 - 171 [Scientific article]Open Access
Nisco, Attilio, Principio di determinatezza e interpretazione in diritto penale: considerazioni teoriche e spunti comparatistici, «ARCHIVIO PENALE», 2017, Fascicolo n. 3 – Settembre-Dicembre 2017 (Web), pp. 1 - 32 [Scientific article]
Attilio, Nisco, La delega di funzioni nel diritto penale tributario, in: Trattato di diritto sanzionatorio tributario, tomo I, Diritto penale e processuale, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 121 - 144 [Chapter or essay]
Attilio, Nisco, Posizioni di garanzia e sicurezza sul lavoro. Note a margine delle Sezioni unite ThyssenKrupp, in: Ordine pubblico e sicurezza nel governo della città, Bologna, Bononia University Press BUP, 2016, pp. 163 - 175 [Chapter or essay]
Nisco, Attilio, Responsabilità degli enti, antiriciclaggio e autoriciclaggio: virtuose sinergie e problematiche interferenze, in: Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico, Padova, Padova University Press, 2016, pp. 327 - 350 [Chapter or essay]