A. Morelli; I. Baldini Lippolis (a cura di): AA. VV., Oreficeria in Emilia Romagna. Archeologia e storia tra età romana e medioevo, BOLOGNA, Ante Quem, 2010, pp. 343 (Ornamenta). [Editorship]
A. Morelli, Potere femminile, potere della mater, in: Tyrannis, Basileia, Imperium. Forme, prassi e simboli del potere nel mondo greco e romano (Giornate seminariali in onore di S. Nerina Consolo Langher), MESSINA, Di.Sc.A.M., 2010, pp. 459 - 476 (atti di: Giornate seminariali in onore di S. Nerina Consolo Langher, Messina, 17-19 dicembre 2007) [Contribution to conference proceedings]
A. Morelli, Review of: Recensione di: K. Longo, Donne di potere nella tarda antichità. Le Augustae attraverso le immagini monetali, Semata e Signa n. 5, Reggio Calabria 2010, pp. 310, «RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'», 2010, 40, pp. 202 - 207 [Review]
A. Morelli, Il gioiello monetale in età romana, in: Oreficeria antica e medievale. Tecniche, produzione, società, BOLOGNA, Ante Quem, 2009, pp. 79 - 101 (Ornamenta) [Chapter or essay]
I. Baldini Lippolis; A.L. Morelli, L'oreficeria in Emilia Romagna dall'età romana al Medioevo, 2009. [Exhibition]
A. Morelli, Madri di uomini e di dèi. La rappresentazione della maternità attraverso la documentazione numismatica di epoca romana, BOLOGNA, Ante Quem, 2009, pp. 192 (Ricerche). [Research monograph]
A.Morelli, Review of: Conii e scene di Coniazione, a cura di L. Travaini e A. Bolis. Edizioni Quasar, Collana Monete, 2, Roma 2007., «RIVISTA STORICA DELL'ANTICHITA'», 2008, 38, pp. 230 - 241 [Review]
A. Morelli, L'educazione al patrimonio tra formazione e pratica didattica, in: Un patrimonio di esperienze sulla didattica del Patrimonio, BOLOGNA, Patron, 2008, pp. 171 - 180 [Chapter or essay]
A. Morelli, La numismatica nel curriculum scolastico e nella formazione dei docenti, in: Le figure raccontano meraviglie. L’arte, la storia, il museo. 10 anni di ricerca e sperimentazione a Tessellae, RAVENNA, Comune di Ravenna - Maverick Communications, 2008, pp. 54 - 55 [Chapter or essay]
Morelli A., Sedi di zecca e monetazione in Ravenna dall'antichità al medioevo, «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE PROVINCIE DI ROMAGNA», 2008, LVIII (2007), pp. 151 - 173 [Scientific article]
A. Morelli, La moneta nelle elargizioni pubbliche e private tra IV e VI secolo d.C., in: Eburnea Diptycha. I dittici d'avorio tra Antichità e Medioevo, BARI, Edipuglia, 2007, pp. 267 - 295 (Munera) [Chapter or essay]
A. Morelli, Moneta e immagini divine, in: Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall'Emilia Romagna, FIRENZE, All'Insegna del Giglio, 2007, pp. 71 - 83 (Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romagna) [Chapter or essay]
A. Morelli, Moneta e immagini divine / schede di catalogo, in: Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall'Emilia Romagna, FIRENZE, All'Insegna del Giglio, 2007, pp. 189 - 197 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
Morelli A., I materilai numismatici, «ATTI DELL'ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FERRARA», 2006, 83 suppl., pp. 65 - 84 [Scientific article]
Morelli A., Il ruolo della Mater come simbolo di continuità nella moneta romana, in: Misurare il tempo, misurare lo spazio, FAENZA, Fratelli Lega, 2006, 25, pp. 57 - 77 (atti di: Misurare il tempo, misurare lo spazio. Colloquio AIEGL-Borghesi 2005, Bertinoro, 20-23 ottobre 2005) [Contribution to conference proceedings]