Vedi anche
- Assicurazione per gli studenti Pubblicato
Dalla data di inizio del corso e fino alla conclusione della durata legale del corso, se in regola con i versamenti dei contributi dovuti in ciascun Anno Accademico, gli studenti godono di garanzia assicurativa contro il rischio degli infortuni, nonché per responsabilità civile verso terzi durante lo svolgimento delle attività istituzionali.
Tutti gli iscritti all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, se durante le attività istituzionali recano danni da responsabilità civile a terzi in modo involontario, sono assicurati con polizza RCT. Pertanto, in caso di richiesta danni da parte di terzi, occorre informare la struttura di afferenza che, a sua volta, avvierà l’istruttoria assieme all’Ufficio Gestione Contratti Assicurativi.
La polizza attiva è una polizza a garanzia del rischio infortunio e non prevede una sezione assistenza sanitaria diretta. In caso di infortunio, regolarmente denunciato, lo studente dovrà comunque anticipare l’importo delle spese per poi farne richiesta di rimborso, integrando la pratica con l’invio dei documenti all’Ufficio Assicurazione.
Non abbiamo forme di convenzioni o agevolazioni per polizze sanitarie attive al momento; gli studenti devono acquistare tale copertura in autonomia.
Tutti gli studenti/iscritti all’Università sono assicurati per infortuni occorsi durante le attività istituzionali.
Si considera “infortunio” ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili, le quali abbiano per conseguenza la morte e/o una invalidità permanente e/o una inabilità temporanea.
Garanzia | Capitali assicurati |
Caso Morte | €. 300.000,00 |
Caso Invalidità Permanente | €. 350.000,00 |
Spese mediche e farmaceutiche da infortunio (art. 2 sezione 3) |
€ 6.000,00 |
Spese di trasporto a carattere sanitario (art. 3 sezione 3) |
€ 2.000,00 |
Rientro sanitario dall’estero (art. 4 sezione 3) | € 5.000,00 |
Rimpatrio salma (art. 5 sezione 3) | € 5.000,00 |
Danni estetici (art. 6 sezione 3) | € 6.000,00 |
Diaria da ricovero (art. 7 sezione 3) | € 100,00 |
Spese funerarie (art. 9 sezione 3) | € 5.000,00 |
La somma assicurata per invalidità permanente non è soggetta ad alcuna franchigia fino ad € 50.000,00 di capitale assicurato. Oltre questa somma si applica una franchigia proporzionale.
Qualora residui un’invalidità permanente superiore al 20% l’indennizzo verrà effettuato senza applicazione di alcuna franchigia.
La polizza, in caso di infortunio indennizzabile, prevede un rimborso di alcune spese fino al limite di € 6.000,00 per sinistro.
È prevista l’applicazione di una franchigia di € 250,00 per evento.
Fatto salvo patto speciale, non sono coperte dalla presente polizza le persone di età superiore a 80 anni. Tuttavia per persone che raggiungano tale età nel corso del contratto di assicurazione, l'assicurazione mantiene la sua validità fino alla successiva scadenza annuale del premio e cessa al compimento di detto termine.
Per attivare le garanzie è necessario che gli iscritti siano autorizzati alle attività fuori dalle sedi istituzionali ai sensi di legge e regolamenti. Nel caso in cui ciò sia possibile l’estensione delle garanzie Infortunio ed RCT è automatica, in caso contrario si tratterebbe di attività organizzata autonomamente dallo studente, non assicurata.
Il documento nominativo può essere fornito dall’Ufficio solo in lingua italiana, seguendo le indicazioni presenti sul sito. Su richiesta, è possibile allegare un documento generico in lingua inglese o francese. Tuttavia, farà fede solo quanto scritto nel primo documento.
Si lo studente è coperto fino al conseguimento della tesi e quindi fino alla discussione, purché regolarmente iscritto.
Essa non opera nei Paesi in stato di guerra civile, guerra, invasione, atti nemici, ostilità (anche se non vi è una guerra effettivamente in atto). Pertanto, è necessario che l’interessato si informi prima della partenza consultando il sito del Ministero Viaggiare Sicuri. Per gli iscritti che stiano svolgendo un soggiorno all’estero e siano sorpresi dallo scoppio di eventi bellici, la copertura assicurativa è efficace per 14 giorni dall’inizio delle ostilità.