-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Inglese, Italiano
-
Classe di corso
LM-92 R - TEORIE DELLA COMUNICAZIONE
-
Tipo di accesso
Libero
-
Internazionale
Con uno o più curricula internazionali
-
Percorsi proposti (Curricula)
- EMBODIED, SOCIAL AND CULTURAL SYSTEMS
- SEGNI, TESTI, LINGUAGGI
Perché questo corso
-
Uno sguardo critico e un punto di vista innovativo sulla comunicazione in tutte le sue declinazioni.
-
La capacità di analisi di oggetti e fenomeni culturali, della loro struttura, delle loro funzioni e dei loro significati.
-
Creare e progettare contenuti per prodotti culturali destinati ai media, all’editoria, a nuovi media e social media.
-
Prospettiva internazionale su temi rilevanti del dibattito contemporaneo: il genere, i conflitti, il cambiamento climatico.
-
La formazione multidisciplinare favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'analista di testi, dati e linguaggi è una figura specializzata nella raccolta, selezione e analisi di testi, parole, immagini, video, e dati valutando la coerenza, l’appropriatezza e l’efficacia di forme e modalità comunicative, al fine di ideare possibili risposte in forma di strategie e programmi di comunicazione adeguati. Il corso di Semiotica offre una competenza semantica, cognitiva, culturale e teorico-generale sulle tecniche e tecnologie della comunicazione, sia tradizionale che digitale. Questa capacità, associata alla possibilità di acquisire competenze informatiche sviluppate attraverso gli insegnamenti e i laboratori offerti, permette la formazione di profili professionali adeguati a ricoprire questo incarico. Tra le funzioni associate alla professione di analista troviamo: (1) L’ottimizzazione dei contenuti del sito web, inclusi testi, immagini e codice, per migliorare la classifica nei motori di ricerca; (2) La ricerca di parole chiave per identificare le parole e le frasi chiave rilevanti per il settore e il pubblico target; (3) Il monitoraggio delle metriche SEO, come il traffico organico, le posizioni delle parole chiave e le conversioni; (4) La conduzione di audit SEO per identificare problematiche tecniche e opportunità di miglioramento; (5) Lo sviluppo di strategie di link building per aumentare l'autorità del sito web; (6) La rimozione o il disavow di link dannosi per preservare la reputazione online; (7) La capacità di tenere il passo con gli algoritmi dei motori di ricerca e le best practice SEO; (8) Raccolta di dati pertinenti all’obiettivo occorrente, che potrebbero includere interviste con i clienti, focus group, feedback sui prodotti, contenuti generati dagli utenti sui social media o anche fonti più formali come report e documenti aziendali; (9) Stesura di report a seguito della raccolta e analisi dei dati;
Competenze associate alla funzione
(1) Conoscenza approfondita delle teorie della semiotica e della filosofia del linguaggio per l’analisi, la produzione e la gestione di contenuti; (2) Capacità di interpretare e valutare i processi di comunicazione culturale, con particolare attenzione ai linguaggi, alla loro costruzione ed espressione; (3) Competenze nell’utilizzo delle teorie del linguaggio, della mente e della cognizione nell’analisi dei processi comunicativi; (4) Capacità di analizzare, valutare, migliorare e produrre testi scientifici, giornalistici, narrativi, pubblicitari e di comunicazione pubblica; (5) Utilizzo di metodologie semiotiche per l’analisi, la progettazione o la produzione di contenuti digitali (testuali, audiovisivi o multimediali); (6) Competenze nell’analisi delle narrazioni digitali nella comunicazione pubblica, sociale e politica; (7) Capacità di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, sia in formato cartaceo sia digitale, al fine di organizzare il materiale e avviare, condurre e partecipare a indagini scientifiche;
Sbocchi occupazionali
(1) Qualitative Data Analyst; (2) SEO Specialist; (3) Learning Analytics Specialist; (4) Consulenza per aziende; (5) Community Manager. Accanto a tali sbocchi professionali, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il copywriter e il produttore di testi e contenuti sono figure deputate alla creazione e redazione di prodotti testuali persuasivi e coinvolgenti, al fine di pianificare e implementare la stesura e promozione di prodotti, brand, messaggi o servizi nel campo della pubblicità o dei nuovi media. Il corso di laurea magistrale in Semiotica, con le competenze teoriche, analitiche e metodologiche fornite in ambito semio-linguistico, comunicativo e filosofico, e attraverso insegnamenti orientati all’apprendimento delle più attuali tecniche, tecnologie e forme della comunicazione, mira a formare professionisti dotati delle capacità tecniche e trasversali in grado di ricoprire queste posizioni. Tra le funzioni svolte da queste figure troviamo: (1) La redazione di testi informativi su prodotti e servizi da diffondere su tutti i mezzi di comunicazione di massa che la pubblicità usa a questo scopo: stampa, radio, televisione, Internet; (2) La redazione di testi pubblicitari su marchi, prodotti e servizi da diffondere su tutti i mezzi e ambienti di comunicazione di massa che la pubblicità usa a questo scopo: stampa, radio, televisione, ambiente urbano e extraurbano, Internet; (3) L’ideazione e pianificazione di strategie comunicative; (4) L’ideazione e pianificazione di campagne mediatiche; (5) L’effettuazione di analisi di mercato orientate alla pianificazione di campagne e strategie comunicative; (6) La capacità di pianificazione e realizzazione di strategie di contenuto in relazione al messaggio da veicolare e i canali di comunicazione da utilizzare; (7) L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per migliorare la visibilità online dell’azienda; (8) L’utilizzo di piattaforme social per la gestione dei processi di scrittura, editing, gestione e monitoraggio dei contenuti.
Competenze associate alla funzione
(1) Conoscenza approfondita delle teorie della semiotica e della filosofia del linguaggio per l’analisi, la produzione e la gestione di contenuti; (2) Capacità di analizzare, valutare, migliorare e produrre testi scientifici, giornalistici, narrativi, pubblicitari e di comunicazione pubblica; (3) Utilizzo di metodologie semiotiche per l’analisi, la progettazione o la produzione di contenuti digitali (testuali, audiovisivi o multimediali); (4) Capacità di applicare conoscenze etiche e filosofiche all’analisi di nuovi fenomeni legati alla trasformazione digitale; (5) Progettazione di strategie comunicative in contesti sia locali che internazionali; (6) Capacità di analisi critica delle dinamiche di senso in pratiche sociali, culturali e nei processi cognitivi; (7) Competenze nell’analisi delle narrazioni digitali nella comunicazione pubblica, sociale e politica; (8) Capacità di utilizzo dei mezzi informatici di base, anche in modo creativo e personale, a fini comunicativi, espressivi e di ricerca; (9) Capacità di utilizzare le competenze acquisite con flessibilità, in diversi contesti culturali e di apprendimento (anche lontani dalla formazione di partenza); (10) Capacità di dialogare efficacemente con esperti di specifici settori applicativi, comprendendo le necessità dei diversi ambiti, suggerendo soluzioni efficaci e proponendo strategie linguistiche di comunicazione più efficaci;
Sbocchi occupazionali
(1) Consulente per agenzie di pubblicità e marketing; (2) Consulente per agenzie e aziende di media (radiofoniche, televisive, cinematografiche); (3) Redattore per testate giornalistiche, siti web, associazioni no profit, aziende. (4) Operatore presso agenzie governative e settore non profit; (5) Consulente presso aziende di e-commerce; (6) Freelance in siti web o blog. (7) Social Media Manager. (8) Content Creator. (9) Copywriter Strategico. Accanto a tali sbocchi professionali, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Manager del Welfare e del Patrimonio Culturale ha il compito di coordinare e gestire progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale, con un'attenzione particolare all’impatto sociale e al benessere delle comunità. Inoltre, il ruolo integra aspetti di inclusione sociale e sostenibilità, mirando a creare sinergie tra enti culturali e comunità locali. Il corso di laurea magistrale in semiotica fornisce le competenze semio-linguistiche, comunicative, filosofiche e critiche, fondamentali per gestire le interazioni tra diverse realtà culturali e per promuovere progetti che abbiano un impatto sociale positivo e inclusivo. Il corso permette quindi di acquisire le competenze per svolgere più funzioni inerenti alla professione: (1) Organizzazione e sponsorizzazione di eventi di particolare importanza e visibilità per l’impresa, e/o attività benefiche a favore della popolazione, e/o attività di comunicazione non direttamente collegate alla promozione pubblicitaria; (2) Pianificazione di campagne e iniziative comunicative all’interno ed esterno dell’organizzazione; (3) La pianificazione di politiche aziendali orientate alla sostenibilità e alla giustizia sociale; (4) La gestione di fondi e risorse per programmi di responsabilità sociale d'impresa e progetti filantropici; (5) Individuazione potenziali rischi e questioni etiche legate all’utilizzo di tecnologie intelligenti, come algoritmi, machine learning, deep learning, ecc.; (6) Stesura di linee guida etiche che l'organizzazione deve seguire durante lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie AI; (7) Comunicazione e collaborazione con i vari stakeholder, al fine di integrare le preoccupazioni etiche nelle fasi di sviluppo del prodotto; (8) L'elaborazione di strategie e la pianificazione e implementazione di percorsi di formazione atti a garantire che l'azienda rispetti e sviluppi una sensibilità in materia di parità di trattamento e diversità, e la creazione di un ambiente e/o una cultura inclusiva; (9) La gestione dei rapporti con stakeholder (investitori, clienti, fornitori); (10) Facilitazione di rapporti all’interno di contesti professionali sociali e istituzionali con una sensibilità alle diverse appartenenze culturali.
Competenze associate alla funzione
(1) Capacità di interpretare e valutare i processi di comunicazione culturale, con particolare attenzione ai linguaggi, alla loro costruzione ed espressione; (2) Applicazione delle teorie della cognizione e delle teorie filosofiche e semiotiche all’analisi dei processi sociali e culturali contemporanei; (3) Capacità di applicare strumenti critici per l’analisi delle interazioni uomo-macchina (interfacce, AI generativa, etc.); (4) Capacità di applicare conoscenze etiche e filosofiche all’analisi di nuovi fenomeni legati alla trasformazione digitale; (5) Capacità di applicare conoscenze multidisciplinari per l’integrazione critica di strumenti di Intelligenza Artificiale nelle pratiche culturali; (6) Capacità di utilizzare competenze acquisite con flessibilità, in diversi contesti culturali e di apprendimento (anche lontani dalla formazione di partenza); (7) Capacità di produrre innovazioni significative nel campo della politica culturale e della promozione del patrimonio; (8) Capacità di dialogare efficacemente con esperti di specifici settori applicativi, comprendendo le necessità dei diversi ambiti, suggerendo soluzioni efficaci e proponendo strategie linguistiche di comunicazione più efficaci; (9) Apprendimento permanente;
Sbocchi occupazionali
((1) Cultural Manager; (2) Social Impact Strategist; (3) Consulente per l’inclusione e la diversità; (4) Consulente per la sostenibilità; (5) Mediatore Culturale; (6) Promotore di iniziative, eventi e progetti interculturali; (7) Esperto di Comunicazione e Advocacy Sociale; (8) AI Ethicist. Accanto a tali sbocchi professionali, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Lo specialista nell’Industria Culturale e Creativa è una figura professionale esperta nella concezione, pianificazione e realizzazione di progetti e prodotti culturali e creativi e nella gestione del personale per la realizzazione degli stessi. Le competenze di analisi critica e sistematica di processi culturali e forme comunicative, tradizionali come digitali e informatiche, offerte dal corso in Semiotica permettono lo sviluppo di figure professionali adatte a ricoprire questa posizione. Nello specifico, uno specialista nell’industria culturale e creativa laureato in semiotica può svolgere le seguenti funzioni: (1) L'effettuazione di analisi qualitative e interpretazioni dei contesti socioculturali, orientate all’identificazione delle condizioni e dei bisogni di riferimento; (2) L’effettuazione di ricerche sulle attuali tendenze e sui trend futuri del mercato; (3) L’analisi dei competitor e delle relative strategie comunicative; (4) La progettazione e creazione di brand; (5) La progettazione e realizzazione di strategie di rebranding; (6) L’ideazione e valutazione della fattibilità di piani strategici di comunicazione; (7) Il monitoraggio e l’ottimizzazione di percorsi di apprendimento attraverso le nuove tecnologie;
Competenze associate alla funzione
(1) Capacità di analizzare, valutare, migliorare e produrre testi scientifici, giornalistici, narrativi, pubblicitari e di comunicazione pubblica; (2) Progettazione di strategie comunicative in contesti sia locali che internazionali; (3) Utilizzo di metodologie semiotiche per l’analisi, la progettazione o la produzione di contenuti digitali (testuali, audiovisivi o multimediali); (4) Competenze nell’analisi delle narrazioni digitali nella comunicazione pubblica, sociale e politica; (5) Capacità di produrre applicazioni significative nel campo della politica culturale e della promozione del patrimonio; (6) Capacità di dialogare efficacemente con esperti di specifici settori applicativi, comprendendo le necessità dei diversi ambiti, suggerendo soluzioni efficaci e proponendo strategie linguistiche di comunicazione più efficaci; (7) Capacità di applicare strumenti critici per l’analisi delle interazioni uomo-macchina (interfacce, AI generativa, etc.); (8) Capacità di analisi critica delle dinamiche di senso in pratiche sociali, culturali e nei processi cognitivi;
Sbocchi occupazionali
(1) Consulente per l'innovazione culturale e sociale; (2) Brand strategist; (3) Content strategist; (4) Project manager; (5) Human resource manager. Accanto a tali sbocchi professionali, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Secondo il report sui lavori del futuro del World Economic Forum 2023, lo specialista nella trasformazione digitale sarà uno dei dieci lavori più richiesti nei prossimi anni. Lo specialista in trasformazione digitale è una figura professionale chiave nella concezione, pianificazione e realizzazione di strategie per l'adozione, l’analisi e l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate all'interno di organizzazioni pubbliche e private. Grazie a competenze nell'analisi dei processi tecnologici, nella gestione del cambiamento e nella comprensione delle tecnologie digitali emergenti, questa figura guida le imprese nel migliorare l'efficienza operativa, l'innovazione dei servizi e la comunicazione digitale. Nello specifico, uno specialista in trasformazione digitale può svolgere le seguenti funzioni: (1) Analisi e valutazione delle esigenze aziendali per identificare le opportunità di digitalizzazione e automazione dei processi; (2) Pianificazione e implementazione di strategie per l'adozione di tecnologie digitali (IA, cloud computing, blockchain, ecc.); (3) Gestione di progetti di trasformazione digitale, coordinando team multidisciplinari e stakeholder aziendali; (4) Sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale, integrando canali tradizionali e digitali; (5) Monitoraggio delle tendenze tecnologiche e del mercato per anticipare sviluppi e opportunità di innovazione; (6) Formazione e supporto al personale per l'adozione di nuove tecnologie e strumenti digitali.
Competenze associate alla funzione
1. Conoscenza avanzata delle tecnologie emergenti e dei processi culturali che da esse si originano e da cui traggono origine; 2. Progettazione e gestione di progetti complessi di trasformazione digitale; 3. Competenze nella gestione del cambiamento, supportando le organizzazioni nell'adozione di nuove pratiche e strumenti; 4. Abilità nel definire e implementare strategie di marketing digitale, utilizzando piattaforme di social media, SEO, e content management; 5. Esperienza nell'analisi dei dati per la misurazione delle performance e l'ottimizzazione delle strategie digitali. 6. Utilizzo di metodologie per l’analisi, la progettazione o la produzione di contenuti digitali (testuali, audiovisivi o multimediali); 7. Capacità di applicare strumenti critici per l’analisi delle interazioni uomo-macchina (interfacce, AI generativa, etc.);
Sbocchi occupazionali
1. Digital Transformation Consultant; 2. Innovation Manager; 3. IT Project Manager; 4. Chief Digital Officer (CDO); 5. Responsabile della Sorveglianza Tecnologica. Accanto a tali sbocchi professionali, i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Il Corso offre la possibilità di partecipare a programmi di scambio (Erasmus e Overseas) e di svolgere la tesi o il tirocinio all’estero. Queste esperienze permettono un contatto diretto con realtà internazionali che, oltre ad arricchire la formazione, costituiscono opportunità importanti per affacciarsi al mercato del lavoro internazionale.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Sito di curriculum:
-
Contatti
-
Come iscriversi