-
Sede didattica
Campus Bologna - Ozzano dell'Emilia
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-86 R - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI
-
Tipo di accesso
Libero
Perché questo corso
-
Competenze e conoscenze multidisciplinari sempre più importanti nella ricerca e nel mondo del lavoro.
-
Un titolo sfruttabile nel settore delle produzioni animali e in quello della trasformazione degli alimenti di origine animale.
-
Competenze nella certificazione e nel controllo della qualità dei prodotti di origine animale.
-
Apre la strada per lavorare con aziende del settore, centri di miglioramento genetico, enti di ricerca ed enti pubblici nazionali e internazionali.
-
Apre la strada per l’iscrizione all'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Tecnico Specialista in Sicurezza e qualità delle produzioni animali: - gestisce gli aspetti produttivi ed economici delle imprese agro-zootecniche e dell'acquacoltura; - gestisce gli aspetti produttivi ed economici di industrie connesse alle produzioni animali (mangimifici, macelli, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale); - appronta in allevamento interventi per la prevenzione delle malattie diffusive; - opera nel settore della nutrizione e dell'alimentazione animale, nel campo del miglioramento genetico e dell'allevamento animale anche con l'intento di ridurre l'impatto ambientale delle produzioni zootecniche, compresa l'acquacoltura;svolge funzioni di verifica e controllo della qualità dei prodotti di origine animale, ivi compresi i prodotti ittici; - svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica negli stabilimenti di produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale; - si occupa degli acquisti per conto di macelli, di aziende di trasformazione e della grande distribuzione organizzata (GDO).
Competenze associate alla funzione
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite attraverso gli insegnamenti previsti dal percorso formativo sono rivolte all'acquisizione delle seguenti competenze: - capacità di migliorare efficienza e sostenibilità degli allevamenti zootecnici; - capacità di migliorare la qualità del prodotto di origine animale, gestire i processi produttivi e la tracciabilità degli alimenti per ottenere prodotti sicuri per il consumatore; - capacità di dirigere e gestire aziende zootecniche, centri genetici e stabilimenti di lavorazione dei prodotti di origine animale. Oltre alle necessarie competenze tecniche pertinenti l'ambito specifico della qualità e della sicurezza degli alimenti di origine animale, la figura professionale deve possedere conoscenze, abilità e qualità necessarie per rispondere alle esigenze dell'ambiente lavorativo così riassumibili: - senso critico e capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo per adattare regole generali a problemi particolari; tale capacità deve essere anche applicata all'analisi di dati ed informazioni; - capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a identificare le cause, valutare le possibili soluzioni ed i relativi effetti; - capacità di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifici anche di natura complessa; - competenze trasversali di tipo organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità ricoperto, in relazione ai diversi interlocutori (colleghi, altre figure professionali e clienti pubblici e/o privati).
Sbocchi occupazionali
- Aziende agro-zootecniche comprese quelle del settore dell'acquacoltura; - Industrie (mangimifici, macelli, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale); - Centri di miglioramento genetico e riproduzione; - Laboratori per l'analisi ed il controllo di alimenti zootecnici e prodotti di origine animale; - Strutture di macellazione, trasformazione e GDO; - Enti pubblici nazionali (regionali, comunali, comunità montane) e internazionali (FAO, EFSA, etc..) operanti nel settore delle produzioni animali; - Studi professionali che erogano servizi alle imprese per quanto attiene al settore delle produzioni animali, incluse le attività di progettazione per l'elaborazione di programmi di ricerca applicata rispetto ai quali chiedere finanziamenti a valere sui fondi regionali, nazionali ed europei; - Enti di ricerca pubblici e privati e Università. Dopo aver sostenuto l'esame di abilitazione nazionale, per i laureati in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali è possibile iscriversi all'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, utile ai fini dell'esercizio della libera professione I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Tecnico Specialista in Sostenibilità delle produzioni animali: - gestisce gli aspetti produttivi ed economici delle imprese agro-zootecniche e dell'acquacoltura; - gestisce gli aspetti produttivi ed economici di industrie connesse alle produzioni animali (mangimifici, macelli, stabilimenti di trasformazione degli alimenti di origine animale); - appronta in allevamento interventi per la prevenzione delle malattie diffusive; - opera nel settore della nutrizione e dell'alimentazione animale, nel campo del miglioramento genetico e dell'allevamento animale anche con l'intento di ridurre l'impatto ambientale delle produzioni zootecniche, compresa l'acquacoltura; - si occupa della sostenibilità delle produzioni zootecniche mediante l’applicazione di tecnologie innovative per la selezione, la nutrizione e l’allevamento degli animali da reddito
Competenze associate alla funzione
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite attraverso gli insegnamenti previsti dal percorso formativo sono rivolte all'acquisizione delle seguenti competenze: - capacità di migliorare efficienza e sostenibilità economica ed ambientale delle filiere zootecniche - capacità di dirigere e gestire aziende zootecniche e centri genetici Oltre alle necessarie competenze tecniche pertinenti l'ambito specifico della sostenibilità delle produzioni animali, la figura professionale deve possedere conoscenze, abilità e qualità necessarie per rispondere alle esigenze dell'ambiente lavorativo così riassumibili: - senso critico e capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo per adattare regole generali a problemi particolari; tale capacità deve essere anche applicata all'analisi di dati ed informazioni; - capacità di risoluzione di problemi: sa raccogliere le informazioni utili a identificare le cause, valutare le possibili soluzioni ed i relativi effetti; - capacità di applicare il metodo scientifico e di redigere rapporti tecnico-scientifici anche di natura complessa; - competenze trasversali di tipo organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità ricoperto, in relazione ai diversi interlocutori (colleghi, altre figure professionali e clienti pubblici e/o privati).
Sbocchi occupazionali
- Aziende agro-zootecniche comprese quelle del settore dell'acquacoltura; - Industrie (mangimifici, macelli); - Centri di miglioramento genetico e riproduzione; - Laboratori per l'analisi ed il controllo di alimenti zootecnici e prodotti di origine animale; - Strutture di macellazione e GDO; - Enti pubblici nazionali (regionali, comunali, comunità montane) e internazionali (FAO, EFSA, etc..) operanti nel settore delle produzioni animali; - Studi professionali che erogano servizi alle imprese per quanto attiene al settore delle produzioni animali, incluse le attività di progettazione per l'elaborazione di programmi di ricerca applicata rispetto ai quali chiedere finanziamenti a valere sui fondi regionali, nazionali ed europei; - Enti di ricerca pubblici e privati e Università.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Nell'ambito delle esperienze all'estero, il Corso offre la possibilità di svolgere tirocini presso università ed enti di ricerca internazionali e di partecipare a programmi di scambio con università europee. Queste esperienze offrono un contatto diretto con le realtà internazionali, arricchendo competenze e soft skills e fornendo un vantaggio concreto nel mercato del lavoro internazionale.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi