-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-68 R - SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
-
Tipo di accesso
Numero programmato locale (80 posti disponibili)
Perché questo corso
-
Acquisirai competenze e conoscenze multidisciplinari sempre più importanti nel mondo del lavoro.
-
Potrai avvalerti di lezioni frontali e applicazioni sul campo con la supervisione di esperti altamente qualificati.
-
Imparerai ad utilizzare strumenti avanzati di analisi della prestazione e di valutazione delle caratteristiche fisiche degli atleti.
-
Parteciperai a seminari ed incontri con esperti del settore ed atleti d'élite
-
Imparerai a padroneggiare le basi scientifiche dell’allenamento fisico-motorio.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato magistrale in Scienze e Tecniche dell'Attività Sportiva potrà trovare impiego come specialista e nell'ambito professionale del chinesiologo sportivo che, utilizzando avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici per la preparazione fisica e tecnica finalizzata all'attività sportiva agonistica, è in grado di programmare attività e allenamenti specifici per sport, genere e in livelli diversi di prestazione, dall'avviamento allo sport alle attività di alto livello. In particolare, le laureate e i laureati della classe potranno trovare impiego come specialista e nell'ambito professionale del chinesiologo dello sport, ai sensi della normativa vigente, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati o anche all'aperto e in percorsi e parchi per: - progettare, coordinare e avere la direzione tecnica delle attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai livelli di massima competizione, e di preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all'agonismo individuale e di squadra; - collaborare con specialisti in medicina dello sport, in medicina fisica e riabilitativa e in scienze dell'alimentazione nell'impostare programmi di allenamento atti a prevenire rischi di infortuni e sindromi da sovrallenamento e a favorire la rieducazione sportiva post-infortunio dell'atleta; - collaborare con psicologi ed educatori nell'impostare programmi di sport e gioco-sport ai fini didattici ed inclusivi; - svolgere attività nel campo dell'insegnamento, della formazione e della divulgazione; - operare presso centri di recupero di soggetti a rischio e di inclusione sociale. tale figura professionale applica le competenze che ha acquisito relativamente alla: - progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività tecnico sportive, individuali e di squadra, in ambito di promozione, avviamento e pratica dello sport ai vari livelli, da quello giovanile a quello ricreativo e amatoriale a quello di elevata prestazione; - progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di preparazione fisica, individuale e di squadra, in relazione ai vari livelli competitivi, da quello giovanile, a quello ricreativo e amatoriale, a quello di elevata prestazione; - progettazione, coordinamento e direzione tecnica dell'attività di preparazione fisica e sportiva in relazione ai vari livelli competitivi delle discipline sportive paralimpiche, inclusa la rieducazione sportiva post-infortunio; - progettazione coordinamento e direzione tecnica delle attività di preparazione fisica finalizzata all'addestramento delle Forze Armate e dei corpi impegnati nella sicurezza e difesa dello Stato;- progettazione coordinamento e direzione tecnica delle attività di monitoraggio e analisi della prestazione;- progettazione coordinamento e direzione tecnica delle attività di sostegno alla doppia carriera dell'atleta; -comunicazione della cultura sportiva quale strumento per lo sviluppo psico-fisico, il benessere e l'inclusione sociale degli individui. La figura professionale, acquisite le competenze specifiche di carattere scientifico, raggiunge livelli maggiori di autonomia e di responsabilità nella professione soprattutto nell'ambito della progettazione scientifica dell'allenamento sportivo e del coordinamento di gruppi di esperti. Inoltre ha le basi per accedere a master universitari di primo e secondo livello a carattere sportivo e a dottorato di ricerca.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni previste sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-scientifico che comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche ed approfondite per predisporre, somministrare, monitorare e valutare i carichi di lavoro, sia in ambito sportivo agonistico, sia in quello delle attività motorie e sportive ricreative, in piena tutela della salute psico-fisica, età, maturazione, genere, contesto socio-culturale e livello di abilità dell'atleta, anche in soggetti con disabilità. I laureati magistrali acquisiscono approfondite conoscenze e competenze in relazione a: - teorie dei modelli di allenamento e prestazione in diversi contesti e a differenti livelli sportivi in relazione a salute psico-fisica, età, maturazione, genere, contesto socio-culturale e livello di abilità dell'atleta; - basi biologiche, fisiologiche e cliniche di adattamento alla pratica sportiva dei differenti organi e apparati in relazione all'età e al genere dei praticanti, alle condizioni ambientali e al livello competitivo delle discipline; - rischi per la salute dei praticanti legati all'attività sportiva e limiti della prestazione individuale oltre i quali la pratica sportiva si traduce in un danno alla salute e in un incremento di infortuni- metodologie per la rieducazione sportiva post-infortunio per il pieno recupero dell'atleta; - principi di nutrizione umana applicata ai modelli prestativi e all'allenamento in diversi contesti e livelli sportivi in relazione a salute psico-fisica, età, genere, contesto socio-culturale, livello di abilità dell'atleta; - normativa vigente in ambito nazionale ed europeo su pratiche illecite lesive sia per la salute dell'atleta sia per l'integrità dello sport, inclusa la lotta al doping; - principi etici ed elementi di psicologia, pedagogia e didattica in relazione all'agonismo sportivo e allo sport scolastico; - normative, regolamenti, e linee guida che disciplinano le istituzioni e gli enti sportivi e le attività sportive; - elementi di comunicazione e teorie delle dinamiche di gruppo per la gestione di relazioni interpersonali e istituzionali in ambito sportivo; - processi di comunicazione interpersonale e sociale finalizzate anche creazione alla gestione di relazioni con le istituzioni, le associazioni e le famiglie; - fenomeni dinamici, processi di costituzione e sviluppo dei gruppi finalizzati alla creazione e alla gestione del gruppo squadra o del gruppo associazione.
Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali sono relativi ai seguenti contesti: - strutture pubbliche e private negli ambiti dello sport sociale, dello sport agonistico (federazioni sportive) e nello sport per disabili; - palestre, piscine, impianti sportivi, centri sportivi polivalenti, centri di vacanze ed organizzazioni turistiche interessate all'attività sportiva; - centri di preparazione per lo sport paralimpico; - centri di allenamento delle forze armate e dei corpi impegnati a garantire la sicurezza e la difesa dello stato; - società sportive ed enti che svolgono attività sportive disciplinate dalle federazioni sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva. In questi contesti, il laureato magistrale potrà esplicare le proprie attività, tra cui: - progettare, coordinare e avere la direzione tecnica delle attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai livelli di massima competizione, e di preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all'agonismo individuale e di squadra; - collaborare con specialisti in medicina dello sport, in medicina fisica e riabilitativa e in scienze dell'alimentazione nell'impostare programmi di allenamento atti a prevenire rischi di infortuni e sindromi da sovrallenamento e a favorire la rieducazione sportiva post-infortunio dell'atleta; - collaborare con psicologi ed educatori nell'impostare programmi di sport e gioco-sport ai fini didattici ed inclusivi; - svolgere attività nel campo dell'insegnamento, della formazione e della divulgazione;- operare per il recupero di soggetti a rischio e favororne l’inclusione sociale.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Il Corso offre la possibilità di partecipare a programmi di scambio con atenei di vari paesi europei. Queste esperienze, che spesso garantiscono anche la possibilità di svolgere i tirocini previsti nel piano di studi, permettono di confrontarsi con le peculiari metodologie adottate in ambito tecnico-sportivo al di fuori dell’Italia, ampliando il percorso formativo in una prospettiva internazionale
Quando potrai incontrare il corso
Non ci sono al momento nuovi open day
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi