-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-67 R - SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
-
Tipo di accesso
Numero programmato locale (80 posti disponibili)
Perché questo corso
-
Diventi un professionista del movimento e del benessere della persona.
-
Ti prepari per un lavoro a contatto persone di ogni età e necessità.
-
Conosci le basi scientifiche di ciò che applichi e sai sviluppare protocolli di esercizio personalizzati.
-
Ti specializzi in numerosi ambiti di esercizio fisico, wellness e fitness.
-
Accedi a carriere nel fitness, wellness e insegnamento.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato magistrale in Scienze e Tecniche dell'Attività Motoria Preventiva e Adattata potrà trovare impiego come specialista e nell'ambito professionale del chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, ai sensi della normativa vigente, con il ruolo di programmare e attuare protocolli di attività motoria per soggetti sani, a rischio o già affetti da patologie, nelle diverse fasce d'età e condizione fisiche, finalizzati per il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico-fisico e della salute, il miglioramento degli stili di vita, anche ai fini dell'invecchiamento in buona salute e della socializzazione. Le laureate e i laureati della classe potranno inoltre essere in grado di svolgere la propria attività nel campo dell'insegnamento, della formazione culturale e della divulgazione; potranno altresì operare presso centri di recupero di soggetti a rischio e di inclusione sociale. Tale figura professionale applica le competenze che ha acquisito relativamente alla: - progettazione, somministrazione e valutazione di programmi di attività motoria adattata con il fine del raggiungimento, recupero e mantenimento delle migliori condizioni di benessere psico-fisico e di salute per soggetti di differenti età e in differenti condizioni fisiche, con attenzione anche alle specificità di genere; - organizzazione e pianificazione di attività motoria e sportiva adattata per la prevenzione delle patologie, con particolare riguardo a quelle cronico-degenerative e il miglioramento della salute e della qualità della vita; - prevenzione dei vizi posturali e recupero funzionale post-riabilitazione; - programmazione, coordinamento, somministrazione di attività motoria e sportiva adattata in persone diversamente abili e in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate e valutazione degli effetti; - organizzazione e pianificazione di attività motoria adattata con finalità di promozione del corretto accrescimento, del benessere e della salute in tutto l'arco della vita; - organizzazione e pianificazione di attività ludico-motorie ed espressive in contesti di disagio personale e sociale e a finalità inclusiva;- capacità di comunicare la cultura dell'esercizio fisico e sportivo adattato quale strumento per migliorare lo stato di benessere e salute. La figura professionale, acquisite le competenze specifiche di carattere scientifico, raggiunge livelli maggiori di autonomia e maggiori livelli di responsabilità nella professione. Inoltre ha le basi per accedere a master universitari di primo e secondo livello nell'ambito dell'attività motoria adattata e a dottorati di ricerca.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico, sia negli ambiti bio-medici che in quelli tecnico-addestrativi delle discipline motorie e sportive. Gli apporti delle discipline mettono a disposizione dello studente un quadro di conoscenze articolate che permettono di interpretare, con approccio multidisciplinare, sia le condizioni motorie e di salute dei soggetti sia il contesto in cui in cui si dovrà collocare l'intervento. Le competenze specifiche e caratterizzanti di un laureato magistrale di questa classe dovranno quindi primariamente riguardare: - i benefici e i rischi della pratica dell'attività motoria e sportiva adattata in soggetti di differenti età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie e il livello di rischio legato ad esiti cronici di differenti patologie; - la direzione tecnica, la programmazione, supervisione e valutazione dei programmi di attività motoria e sportiva di gruppo in soggetti sani di differenti età, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi o apparati, conoscendo le possibili implicazioni che l'esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria, le possibili complicazioni e le precauzioni per prevenirle; - la programmazione, supervisione e valutazione di proposte individualizzate di esercizio fisico adattato, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motoria, stabilendo il tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione in soggetti con patologie croniche-degenerative, incluso patologie oncologiche e neurodegenerative in condizione clinica stabilizzata, e in soggetti con disabilità fisica e psichica e le precauzioni da adottare;- gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo in risposta alla pratica motoria e sportiva adattata, anche in relazione all'età, genere, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto; - i fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, endocrino-metaboliche, oncologiche e d'altra natura e la comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio, nonché la conoscenza degli effetti di tali malattie sulla prestazione fisica e la salute del soggetto durante i test e la pratica dell'esercizio fisico;- la valutazione dell'esercizio fisico post-riabilitativo in termini di modalità, protocolli, misurazioni e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche, neurodegenerative, oncologiche, purché stabilizzate dal punto di vista clinico e riabilitativo; -le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative alla somministrazione di test per la valutazione della fitness cardiorespiratoria e muscolare e il riconoscimento delle condizioni tecniche e delle manifestazioni cliniche che impongono l'arresto del test; - il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante i test di esercizio sottomassimale e massimale, nonché di soggetti che necessitano di una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma di attività motoria e sportiva adattata; -le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo di profilassi o terapeutico nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d'età e gli effetti di queste alla risposta ai differenti test di esercizio, nonché le modifiche dell'attività dei farmaci indotte dall'esercizio fisico stesso;-le procedure per far fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratorie che possono insorgere prima, durante e dopo la somministrazione dei test o di una sessione di attività fisica o sportiva; -le strategie comportamentali necessarie per la modificazione degli stili di vita;-il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di far fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori psicologici; -gli elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l'adesione ai programmi di attività motoria e sportiva adattata e la perseveranza nella loro prosecuzione; -le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e civile. Oltre a queste competenze specifiche, le laureate e i laureati della classe sono in grado di: - lavorare in gruppi interdisciplinari, con particolare attenzione all'ambito socio-sanitario e socio-educativo;- dialogare efficacemente con esperti di specifici settori applicativi, comprendendo le necessità degli ambiti in cui si troveranno a operare e suggerendo soluzioni efficaci; - avere capacità relazionali e decisionali, saper lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità, e saper analizzare e risolvere problemi complessi; - saper comunicare efficacemente in forma orale e scritta i risultati delle attività svolte; - aggiornare autonomamente le proprie conoscenze sulle attività motorie preventive e adattate in relazione alle evidenze scientifiche.
Sbocchi occupazionali
Strutture pubbliche e private negli ambiti dei servizi turistico-ricreativi e di recupero post-riabilitativo quali ad esempio: - Centri Fitness, piscine, centri socio-educativi, strutture alberghiere, strutture termali, centri per il benessere, associazioni sportive dilettantistiche, strutture sanitarie e palestre che promuovono salute e attività motoria adattata; - Strutture socio-pedagogiche, nei quali si svolgono programmi o corsi di attività motorie individuali o collettivi, di promozione di sviluppo della salute, turistico-ricreative, educativo-psicomotorie, rivolte ai bambini, adulti, anziani e disabili.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Il Corso offre la possibilità di partecipare a programmi di scambio con atenei di vari paesi europei. Queste esperienze, che spesso garantiscono anche la possibilità di svolgere i tirocini previsti nel piano di studi, permettono di confrontarsi con le metodologie adottate in ambito dell’esercizio fisico al di fuori dell’Italia, ampliando il percorso formativo in una prospettiva internazionale.
Quando potrai incontrare il corso
Non ci sono al momento nuovi open day
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi