-
Sede didattica
Campus Rimini
-
Lingua
Inglese
-
Classe di corso
LM-56 R - SCIENZE DELL'ECONOMIA
-
Tipo di accesso
Libero
-
Internazionale
Interamente in lingua inglese
Perché questo corso
-
Una solida preparazione in economia ambientale
-
Comprensione critica delle problematiche legate allo sviluppo sostenibile sia da un punto di vista teorico che pratico
-
Corso di studio multidisciplinare e approccio interdisciplinare
-
Rete di professori internazionali qualificati
-
Ambiente internazionale con background accademici diversificati
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
- analizza gli effetti economici, sociali e ambientali, diretti e indiretti, presenti e futuri, associati a progetti specifici e alla programmazione e pianificazione sostenibile; - si occupa del recepimento di politiche emanate in campo energetico e ambientale con effetti su istituzioni e imprese di diversa natura, anche al fine di verificare e promuovere la transizione energetica e la decarbonizzazione; - svolge attività di stima degli effetti economici, ambientali e sociali, con valutazione di risultati quantitativi o qualitativi. Ottima conoscenza e capacità di applicazione dei metodi di valutazione diretti (basati su analisi delle preferenze espresse da cittadini o altre unità di riferimento) e di quelli indiretti (basati sulle preferenze rivelate); - coordina lo svolgimento di attività di ricerca: coordina l’eventuale gruppo di ricerca sia per gli aspetti di analisi empirica (reperimento e/o rilevazione dei dati) sia per quelli di analisi teorica e di programmazione o pianificazione; - collabora con esperti in altre discipline sia al fine di reperimento di dati necessari allo studio sia al fine di progettazione di strategie ottimali di sviluppo.
Competenze associate alla funzione
- disponibilità ad approfondire temi interdisciplinari necessari per effettuare analisi statistico- economiche su tematiche economiche, sociali e ambientali; - capacità di applicazione delle politiche del sistema energetico e ambientale incentrate sui temi dello sviluppo sostenibile, della decarbonizzazione, della transizione energetica e della neutralità carbonica; - capacità di confrontarsi con esperti di altre discipline per organizzare e progettare la miglior strategia di sviluppo sostenibile, di decarbonizzazione, di transizione energetica; - capacità di progettare opportune strategie di sviluppo sostenibile, di transizione energetica, di decarbonizzazione.
Sbocchi occupazionali
- società di consulenza nazionali e internazionali - ambito energy management, sustainability reporting - enti di ricerca nazionali e internazionali - agenzie governative e pubbliche amministrazioni - società ed organizzazioni che operano in ambito energetico e di servizi di pubblica utilità.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ricercatore o responsabile di reporting o certificazioni ambientali basate su analisi inerenti la valutazione economica dei danni all’ambiente e dei benefici corrispondenti a specifiche strategie ambientali. La figura professionale: - si occupa di impatti ambientali (uso delle risorse ed emissioni inquinanti); - collabora con/coordina altre figure professionali per l’implementazione di progetti industriali su temi energetici, di decarbonizzazione, di transizione energetica e di sviluppo sostenibile; - svolge attività di stima di impatti economici, ambientali e sociali, valutazione di risultati quantitativi o qualitativi: metodi di valutazione economica di danni o benefici che interessano i beni e i servizi ambientali. Ottima conoscenza e capacità di applicazione dei metodi di valutazione diretti (basati su analisi delle preferenze espresse da cittadini o altre unità di riferimento) e di quelli indiretti (basati sulle preferenze rivelate); - coordina lo svolgimento della ricerca: coordina l’eventuale gruppo di ricerca sia per gli aspetti di ricerca empirica (reperimento e/o rilevazione dei dati) sia per quelli di analisi teorica e di programmazione; - collabora con esperti in altre discipline: collabora con esperti di altre discipline sia al fine di reperimento di dati necessari allo studio sia al fine di progettazione di strategie ottimali.
Competenze associate alla funzione
- disponibilità ad approfondire temi interdisciplinari necessari per effettuare analisi statistico- economiche su tematiche ambientali; - capacità di confrontarsi con esperti di altre discipline per organizzare e progettare la miglior strategia ambientale, di transizione energetica e di decarbonizzazione; - capacità di condurre progetti in campo energetico e ambientale attraverso un approccio integrato di aspetti economici, tecnici e di processo; - capacità di progettare opportune strategie ambientali, di transizione energetica e di decarbonizzazione.
Sbocchi occupazionali
-- enti ed imprese nazionali e internazionali interessate alle certificazioni ambientali - ambito Energy Management, ESG Analysis, Sustainability reporting, CSR - società di consulenza nazionali e internazionali - imprese industriali in genere e nel settore energetico-ambientale - enti di ricerca in genere e nel settore energetico- ambientale.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Ricercatore/Esperto di analisi su tematiche ambientali inerenti (i) la valutazione economica dei danni all’ambiente (in caso di eventi avversi di origine antropogenica o meno) e dei benefici corrispondenti ad attività di preservazione e (ii) la ideazione/programmazione di indirizzi di politiche ambientali, di transizione energetica e di decarbonizzazione. La figura professionale: - si occupa di problematiche legate all’uso delle risorse (es. terreni, acqua, risorse ittiche, petrolio, gas), all’inquinamento e alla gestione/smaltimento dei rifiuti (es. modalità di raccolta, recupero dei materiali o di smaltimento ottimale); - verifica parametri di qualità in ambito energetico di contesti industriali (certificazioni, ecc.) tenendo conto di aspetti economici e legislativi; - realizza stime di valutazione economica di danno ambientale e/o valore economico totale di beni ambientali o assimilabili; - definisce indirizzi di politica economica ambientale ed energetica; - coordina l’eventuale gruppo di ricerca sia per gli aspetti di ricerca empirica (reperimento e/o rilevazione dei dati) sia per quelli di analisi teorica e di programmazione di policy; - collabora con esperti di altre discipline sia al fine di reperimento di dati necessari allo studio sia al fine di progettazione di politiche ottimali.
Competenze associate alla funzione
- capacità di effettuare analisi statistico-economiche su tematiche ambientali soprattutto associate ai metodi di valutazione economica di danni o benefici che interessano i beni e i servizi ambientali; - ottima conoscenza e capacità di applicazione dei metodi di valutazione diretti (basati su analisi delle preferenze espresse da cittadini o altre unità di riferimento) e di quelli indiretti (basati sulle preferenze rivelate); - capacità nell’implementare valutazioni energetiche e ambientali; - capacità di progettare opportune politiche ambientali, di transizione energetica, di decarbonizzazione e di economia circolare.
Sbocchi occupazionali
- società di consulenza nazionali e internazionali; - imprese; - enti di ricerca nazionali e internazionali; - enti di certificazione in ambito energetico-ambientale; - ambito Energy Management, ESG Analysis, Sustainability reporting, CSR.
-
Funzione in un contesto di lavoro
l'esperto in pianificazione territoriale/ambientale individua e progetta opportuni metodi di intervento sul territorio e organizza e gestisce le procedure di analisi territoriale. Si occupa del recupero e della riqualificazione ambientale organizzando e gestendo risorse, parchi e aree protette. Potrà inoltre avere un ruolo nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture locali. La figura professionale: - si occupa di analizzare e proporre alternative di gestione delle risorse (es. suoli, aria, beni comuni) evidenziandone i rispettivi valori economici anche nell’ottica di proporre opportuni schemi tariffari laddove richiesti/pertinenti; - si occupa di pianificare interventi ad alto impatto ambientale e sociale sul territorio, monitorando i vincoli ambientali definiti e promuovendo elementi di sviluppo sostenibile; - riconosce e valuta economicamente le problematiche ambientali associate alle diverse alternative (es. inquinamento, congestione, rumore, danni alla salute umana e alla biodiversità); - collabora con esperti di altre discipline per organizzare e progettare la miglior gestione di risorse, parchi e aree protette a livello locale nonché per la realizzazione di infrastrutture.
Competenze associate alla funzione
- le competenze riguardano la predisposizione e l'esecuzione di campagne di rilevamento, elaborazione e interpretazione dei dati sugli aspetti fisici, naturalistici, degli ecosistemi e delle popolazioni (animali, vegetali, ecc.), ai fini della scelta delle strategie per la tutela e la valorizzazione e dei relativi criteri di gestione, delle risorse territoriali e ambientali; - capacità di riconoscere e valutare le problematiche ambientali ed economiche associate a usi alternativi delle risorse sia dal punto di vista dell’offerta sia da quello della domanda; - capacità di pianificazione di progetti complessi di sviluppo sostenibile attraverso l’analisi di elementi finanziari, economici e normativi.
Sbocchi occupazionali
- società di consulenza nazionali e internazionali - enti di ricerca nazionali e internazionali - agenzie governative e pubbliche amministrazioni - imprese operanti nel campo ambientale ed energetico - enti locali.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Nell'ambito delle esperienze all'estero, il corso offre la possibilità di svolgere tirocini presso organizzazioni internazionali e di partecipare a programmi di scambio. Queste esperienze offrono un contatto diretto con le realtà internazionali, arricchiscono la comprensione delle dinamiche globali e forniscono un reale vantaggio nel mercato del lavoro internazionale.
Quando potrai incontrare il corso
Non ci sono al momento nuovi open day
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi