-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Inglese
-
Classe di corso
LM-38 R - LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
-
Tipo di accesso
Libero
-
Internazionale
Interamente in lingua inglese
Perché questo corso
-
Multilingue - La conoscenza di più lingue è fondamentale nella società odierna.
-
Interculturale - Preparazione allo sviluppo di competenze interlinguistiche e interculturali; migliora il dialogo tra lingua e cultura.
-
Aggiornato - Vi prepariamo alle sfide di un mondo estremamente complesso.
-
Aperto alla diversità - Allarga gli orizzonti per sviluppare una maggiore comprensione di culture, valori e tradizioni diverse.
-
Si concentra sulla comunicazione come ponte per la comprensione dei diversi contesti comunicativi nel mondo contemporaneo.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'esperto/a linguistico-culturale nell'ambito delle relazioni internazionali è in grado di inserirsi in diversi contesti professionali legati alle relazioni internazionali, affiancando le figure professionali tecniche o manageriali nella comunicazione interlinguistica e interculturale a livello elevato. Principali funzioni: - coordina con elevata responsabilità la comunicazione internazionale gestendo la dimensione interlinguistica di rapporti economici e culturali e la comunicazione specializzata in lingua straniera; - progetta e realizza manifestazioni ed eventi di dimensioni internazionali; - coordina con elevata responsabilità le attività di studio e di interpretazione delle modalità comunicative e di relazione delle diverse culture; - partecipa all'ideazione e alla realizzazione di progetti socio-culturali rivolti all'implementazione delle politiche linguistiche europee e di tutela delle lingue straniere, anche in contesti migratori.
Competenze associate alla funzione
- ottima padronanza di almeno due delle seguenti lingue straniere (inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco), che permette di relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali, sia nella comunicazione scritta sia orale, sia digitale; - elevata padronanza dell'inglese e dell'italiano come lingue veicolari; - competenze interdisciplinari di carattere economico-politico internazionale e giuridico-aziendale, nonché conoscenze nell'ambito della sociologia della cultura, della comunicazione, della storia e della geografia relative alle aree linguistiche studiate; è in grado di applicare tali competenze al fine di un'ottimizzazione della comunicazione in diversi contesti; - competenze linguistiche, teoriche e pratiche (sia nelle lingue straniere studiate, sia in italiano) che consentono un’appropriata decodifica e produzione di testi specialistici di varia natura per la comunicazione internazionale; - competenze di analisi del discorso, che permettono di analizzare e interpretare gli elementi di una comunicazione, nonché di produrre comunicazioni, anche di tipo aziendale e commerciale, efficaci, e che consentono, inoltre, di comunicare nei processi di problem solving con interlocutori internazionali; - competenze informatiche, anche applicate alla comunicazione interlinguistica e interculturale; - capacità di analisi e autonomia di giudizio che permettono di affrontare problematiche complesse dell'area della comunicazione linguistica; - capacità di distinguere i registri delle lingue note, nonché competenza a utilizzarli in maniera adeguata nei diversi contesti pragmatici; - capacità di ascolto attivo: l'esperto/a linguistico-culturale nell'ambito delle relazioni internazionali fa piena attenzione alle esigenze degli interlocutori e propone domande e approfondimenti per individuarne i punti essenziali; - utilizzo di conoscenze interculturali per interpretare informazioni, considerare diversi punti di vista, negoziare significati e raggiungere conclusioni condivise; - capacità di selezionare le strategie linguistico-testuali più appropriate per lo svolgimento del lavoro assegnato.
Sbocchi occupazionali
Settori amministrativi-organizzativi e di pubbliche relazioni presso aziende private (ad esempio, aziende specializzate nell'organizzazione di eventi nazionali e internazionali, industria editoriale e della comunicazione, pubblicità e relazioni pubbliche) e presso enti e istituzioni pubbliche e del terzo settore e di organizzazioni internazionali, anche non-governative (ad esempio, nell'ambito della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo e delle politiche di integrazione sociale e culturale).
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il/la redattore/redattrice e revisore/a di testi plurilingue è in grado di inserirsi in diversi contesti professionali legati soprattutto alle relazioni internazionali e al mondo dell’impresa della comunicazione plurilingue e multimediale, affiancando grazie alle proprie competenze linguistiche e metalinguistiche le figure professionali tecniche o manageriali nella redazione e revisione di testi scritti, anche in contesti di comunicazione digitale. Principali funzioni: - è in grado di rivedere testi, anche tecnico-scientifici, saggistici, letterari, giornalistici, redatti nelle due lingue straniere studiate e in italiano, garantendo un'accurata scelta terminologica e l'appropriatezza delle scelte linguistiche rispetto ai generi testuali individuati. Tale funzione viene svolta anche in settori specializzati; - può provvedere alla redazione di testi, anche tecnico-scientifici, saggistici, giornalistici, e di altri ambiti nelle due lingue straniere studiate e in italiano, garantendo un’accurata scelta terminologica e l’appropriatezza delle scelte linguistiche rispetto ai generi testuali. Tale funzione viene svolta anche in settori specializzati; - è in grado di stilare versioni scritte a partire da registrazioni audio di parlato (p.es. riunioni o incontri) inglese e/o nelle due lingue studiate, revisionando in seguito il testo e adeguandolo alle caratteristiche testuali di un testo scritto coerente e scorrevole; - collabora con altre figure professionali specializzate nella realizzazione di ricerche terminologico-lessicografiche e di comunicazione digitale utili all’attività di trasposizione linguistica.
Competenze associate alla funzione
- ottima padronanza di due delle seguenti lingue straniere (inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco); - elevata padronanza dell'inglese e dell'italiano come lingue veicolari; - competenze interdisciplinari di carattere economico-politico internazionale e giuridico-aziendale, nonché conoscenze nell'ambito della sociologia della cultura, della comunicazione, della storia e della geografia relative alle aree linguistiche studiate, ed è in grado di applicare tali competenze ai testi da rivedere o da elaborare; - competenze linguistiche, teoriche e pratiche (sia nelle lingue straniere studiate, sia in italiano) che consentono un’appropriata decodifica e produzione di testi specialistici di varia natura; - competenze di analisi del discorso e delle principali caratteristiche e differenze del codice parlato e del codice scritto (sia in italiano sia nelle due lingue studiate), che permettono di analizzare e interpretare gli elementi di una comunicazione, nonché di poter provvedere alla trascrizione di testi; - capacità di tradurre testi appartenenti a varie tipologie testuali da e verso la lingua straniera, tenendo conto delle caratteristiche linguistiche e delle funzioni del testo di partenza nonché degli scopi traduttivi e delle caratteristiche e aspettative della lingua e cultura d'arrivo; - competenze informatiche, anche applicate alle ricerche terminologiche e lessicografiche necessarie per la traduzione-localizzazione di testi di varia natura; - abilità specifiche nel campo della scrittura per il web (nelle due lingue straniere e in italiano), nella gestione dei contenuti e nelle dinamiche della rete, in ambito aziendale, associativo e delle istituzioni; - competenze informatiche e tecniche per la ricerca, verifica e rielaborazione delle fonti e per produrre contenuti originali e mirati al pubblico di riferimento; - capacità di correzione e adattamento dello stile linguistico e del livello qualitativo della comunicazione orale, scritta e digitale; abilità nel gestire il contatto diretto con il pubblico di riferimento sui social network e altre piattaforme web; - capacità di analisi e autonomia di giudizio, che permettono di affrontare problematiche complesse dell'area della comunicazione linguistica; - capacità di distinguere i registri delle lingue note, nonché competenza a utilizzarli in maniera adeguata nei diversi contesti pragmatico-testuali; - capacità di selezionare le strategie linguistico-testuali più appropriate per lo svolgimento del lavoro assegnato.
Sbocchi occupazionali
Settori amministrativi-organizzativi e di pubbliche relazioni presso aziende private (ad esempio, aziende specializzate nell'organizzazione di eventi fieristici nazionali e internazionali, industria editoriale e della comunicazione, pubblicità) e presso enti e istituzioni pubbliche e del terzo settore e di organizzazioni internazionali, anche non-governative (ad esempio, nell'ambito della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo e delle politiche di integrazione sociale e culturale).
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
È possibile partecipare a programmi di mobilità internazionale in diversi Paesi, sia all'interno che all'esterno dell'Europa.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi