Funzione in un contesto di lavoro
Questa figura professionale è specializzata nella diagnosi delle condizioni dei manufatti dell’edilizia storica e delle criticità che ne pregiudicano la conservazione, nell’individuazione del valore culturale e dei vincoli cui sono sottoposti e nella concezione, progettazione e direzione dell’esecuzione degli interventi di consolidamento, ripristino e riqualificazione necessari per assicurarne la salvaguardia e l’utilizzo, applicando idonee procedure e metodiche.
Le funzioni che la figura può assumere nel contesto professionale sono quelle di quadro tecnico/funzionario tecnico di enti e aziende pubbliche e private operanti nel rilievo, diagnostica, consolidamento e riabilitazione dell’edilizia storica, e in settori complementari. Previo superamento dell’Esame di stato, la figura può svolgere l’attività professionale di Ingegnere nei settori civile e ambientale, esercitando le competenze attribuite dalla Legge.
Le principali attività che caratterizzano questa figura professionale sono la redazione di accurate diagnosi delle condizioni di conservazione e delle prestazioni funzionali e di affidabilità degli edifici storici, la predisposizione di studi di fattibilità di interventi di consolidamento e ripristino di edifici storici coerenti, la progettazione degli interventi, la direzione della loro esecuzione e la verifica della loro efficacia, al fine di assicurare la salvaguardia dei manufatti e di consentirne l’utilizzo, nel rispetto delle prescrizioni normative.
Per lo svolgimento delle attività, la figura professionale si coordina con tecnici della diagnostica e del rilievo; progettisti architettonici e specialisti restauratori e impiantisti; autorità pubbliche che esercitano il controllo dell’attività edilizia e la tutela degli edifici storici.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, competenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-ingegneristico, integrate da competenze complementari di carattere multidisciplinare. Le competenze specifiche richieste per l’esecuzione dei compiti caratteristici di questa funzione riguardano:
- l’analisi critica del manufatto storico, in grado di coglierne il valore culturale, gli elementi meritevoli di salvaguardia e i vincoli di tutela a cui è assoggettato;
- il rilievo accurato delle caratteristiche dell’edificio storico in tutte le sue componenti e la diagnosi delle condizioni di conservazione e della affidabilità strutturale, la modellazione del suo comportamento in risposta alle sollecitazioni;
- l’individuazione degli interventi di consolidamento e riabilitazione necessari ad assicurare la salvaguardia dei manufatti ed a consentirne l’utilizzo, l’organizzazione dei relativi processi di realizzazione e la selezione delle tecnologie utilizzabili;
- la progettazione degli interventi, la sorveglianza sulla loro esecuzione e la verifica della loro efficacia;
- avanzate capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale.
Sbocchi occupazionali
Sbocchi occupazionali:
I principali sbocchi occupazionali, limitatamente quelli per i quali il Corso di Studio fornisce una preparazione utilizzabile nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro, comprendono l’assunzione da parte del laureato magistrale dei seguenti ruoli:
- dipendente di Enti o Aziende pubbliche: assistente del RUP (ad esempio assistente del Direttore lavori);
- dipendente di Aziende private nei settori della diagnostica, rilievo, consolidamento e riabilitazione dell’edilizia storica (ad esempio assistente del Direttore tecnico);
- nell’ambito dell’attività libero-professionale come ingegnere nei settori civile e ambientale (previo superamento dell’Esame di stato).
In relazione alla accentuata settorializzazione dei compiti che si registra nei mercati di sbocco, può rivelarsi necessaria l’acquisizione di ulteriori specializzazioni in uno o più settori di professionalizzazione, tramite la frequenza di master o corsi post-lauream di alta qualificazione.