-
Sede didattica
Campus Ravenna
-
Lingua
Inglese
-
Classe di corso
LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA
LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO -
Tipo di accesso
Libero
-
Internazionale
Interamente in lingua inglese
-
Percorsi proposti (Curricula)
- ENVIRONMENTAL OFFSHORE ENGINEERING
- OFFSHORE ENERGY TECHNOLOGIES
- OFFSHORE STRUCTURES
Perché questo corso
-
La domanda globale di energia è in continuo aumento e quella ancora racchiusa nei mari e negli oceani è abbondante, continua, rinnovabile e pulita.
-
La richiesta della professione in progettazione e gestione operativa di sistemi offshore è in fortissima crescita.
-
Le sfide poste dalla transizione energetica richiedono competenze sempre più specifiche, elevata capacità di innovazione ed estrema versatilità.
-
Il contesto lavorativo in cui opererai è internazionale e multiculturale.
-
Il corso offre un dialogo continuo con l’industria offshore, fornendo una prospettiva chiara sugli sbocchi occupazionali.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'ingegnere Offshore esperto in Ambiente e Sicurezza costituisce una figura professionale pienamente formata che opera nella progettazione e gestione operativa di sistemi Offshore quali piattaforme, parchi energetici o impianti per la valorizzazione di risorse biologiche marine. Gli ambiti di riferimento sono sia quelli dell’Ingegneria Idraulica ed Ambientale che quelli dell’Ingegneria Petrolifera e Chimica. In particolare: - Progetta e gestisce in piena autonomia sistemi per il posizionamento di infrastrutture Offshore o sistemi monitoraggio topografico di piattaforme offshore; - Risolve autonomamente problemi di produzione di georisorse finalizzate all'approvvigionamento sostenibile di materie prime e materiali industriali; - Progetta e gestisce le opere di sicurezza dei cantieri portuali o in piattaforme offshore; - Si occupa di problematiche legate alla gestione ed uso delle risorse biologiche marine; - Progetta opere di difesa costiera, opere portuali e opere offshore e sa valutare il loro impatto sull’ambiente limitrofo.
Competenze associate alla funzione
Tra le principali competenze che caratterizzano Ingegnere Offshore esperto in Ambiente e Sicurezza possono essere elencate: - Conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base finalizzate all'interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria offshore; - conoscenza degli aspetti legati alla valorizzazione e l'uso di risorse energetiche rinnovabili offshore; - conoscenza degli aspetti legati alla valorizzazione e l'uso sostenibile delle risorse nell'ambito Oil&Gas; - conoscenza degli aspetti di sicurezza e salute nelle strutture offshore; - conoscenza degli aspetti legati alla progettazione di difesa costiera, opere portuali e opere offshore e sa valutare il loro impatto sull'ambiente limitrofo; - conoscenza dei criteri di scelta e di progettazione di sistemi di posizionamento per la realizzazione di infrastrutture offshore; - conoscenza dei criteri di scelta e di progettazione di sistemi di monitoraggio di infrastrutture offshore; - conoscenza degli aspetti legati alla produzione e il trasporto delle principali fonti energetiche primarie (in particolare greggio, gas naturale) e conoscenze dei fluidi del sottosuolo; - conoscenza delle problematiche ambientali nell'industria petrolifera e dei problemi di trasporto e stoccaggio del gas naturale e della CO2 nel sottosuolo; - conoscenze di contesto; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo; - capacità comunicativo-relazionali ed organizzativo-gestionali.
Sbocchi occupazionali
Ingegnere dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche: - Uffici Tecnici degli Enti Locali (Comuni, Province, Regione); - Uffici Tecnici degli Enti nazionali (Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell'Ambiente); - Enti preposti alla riduzione ed al controllo dei rischi connessi alle opere civili (Protezione Civile, Vigili del Fuoco, ecc.); - Autorità portuali. Ingegnere presso imprese o aziende: - Aziende energetiche; - Aziende del settore oil & gas; - Aziende petrolifere; - Società di Ingegneria; - Imprese per il controllo ed il monitoraggio del territorio; - Imprese specializzate in protezione ambientale; - Studi di progettazione di marine e porti; - Aziende dedite alla progettazione e realizzazione di sistemi, strutture ed infrastrutture per la protezione delle coste e di infrastrutture marine. Ingegnere libero professionista: previo superamento dell'Esame di stato secondo la vigente normativa, l’Ingegnere Offshore può iscriversi all'albo professionale ed esercitare la libera professione. Egli potrà quindi firmare progetti di opere civili anche di elevata complessità, sia a livello individuale che in un team di progettazione.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Opera nello sviluppo, pianificazione, progettazione o gestione operativa di processi, impianti, sistemi, o servizi Offshore o costieri, nell’ambito dei principali settori industriali di riferimento: energetico, petrolifero, e biotecnologico. Può anche operare nella ricerca e sviluppo industriale, in particolare in relazione ai processi innovativi ed alle nuove tecnologie, ai materiali, all’ambiente ed alla sicurezza, in particolare nel contesto dello sviluppo di nuovi processi e tecnologie per la valorizzazione delle risorse marine biotiche ed abiotiche. Solo per alcune tipologie di attività, quando svolte in regime libero-professionale, può essere richiesto il superamento dell’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere e l’iscrizione alla sezione specifica dell’albo degli ingegneri. Tra le principali attività svolte è possibile identificare le seguenti: - coordina e gestisce l'attività di sviluppo di processi produttivi e di trasformazione offshore; - coordina e gestisce la progettazione di impianti industriali Offshore e costieri; - esegue la progettazione e la modellazione funzionale di apparecchiature e impianti per l'industria offshore; - supervisiona la conduzione di impianti industriali Offshore per produzioni petrolifere, biotecnologiche, per la produzione, distribuzione e impiego di combustibili, di energia e per il trattamento di acque reflue e rifiuti; - progetta e gestisce impianti per il disinquinamento, per il trattamento delle emissioni, per lo smaltimento dei rifiuti, per la depurazione acque e per la bonifica di suoli inquinati; - esegue la progettazione di sistemi di controllo per processi di trasformazione; - conduce analisi di rischio per processi e impianti per la trasformazione delle materie prime e per attività industriali in genere; - conduce il lavoro di ricerca per l'innovazione dei processi, anche progettando e organizzando prove sperimentali su scala di laboratorio e scala pilota. Le opportunità di crescita professionale, di specializzazione, di ampliamento delle competenze e delle responsabilità professionali in specifici settori dell’industria offshore, caratterizzata da una forte componente innovativa, potranno essere potenziate integrando la formazione attraverso dottorati di ricerca o master professionalizzanti.
Competenze associate alla funzione
Tra le principali competenze possono essere elencate le seguenti: - approfondita conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base finalizzate all’interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria; - approfondita conoscenze negli ambiti disciplinari della termodinamica, della fluidodinamica, e dei fenomeni di trasporto e delle operazioni unitarie; - approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione e dimensionamento di apparecchiature ed impianti offshore; - approfondita conoscenza delle problematiche ambientali e di sicurezza relative alla progettazione e conduzione di processi offshore; - conoscenze relative alla strumentazione industriale ed al controllo di processo; - conoscenza di processi e produzioni industriali nel settore offshore; - conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e della gestione dei progetti; - capacità di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo; - capacità comunicativo-relazionali ed organizzativo – gestionali.
Sbocchi occupazionali
Ingegnere dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche: - Uffici Tecnici degli Enti Locali (Comuni, Province, Regione); - Uffici Tecnici degli Enti nazionali (Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell'Ambiente); - Enti preposti alla riduzione ed al controllo dei rischi connessi alle opere civili (Protezione Civile, Vigili del Fuoco, ecc.); - Autorità portuali. Ingegnere presso imprese o aziende: - Aziende energetiche; - Aziende del settore oil&gas; - Aziende petrolifere; - Società di Ingegneria; - Imprese per il controllo ed il monitoraggio del territorio; - Imprese specializzate in protezione ambientale; - Aziende dedite alla progettazione e realizzazione di impianti, strutture ed infrastrutture marine. Ingegnere libero professionista: previo superamento dell'Esame di stato secondo la vigente normativa, l’Ingegnere Offshore può iscriversi all'albo professionale ed esercitare la libera professione. Egli potrà quindi firmare progetti di opere civili anche di elevata complessità, sia a livello individuale che in un team di progettazione.
-
Funzione in un contesto di lavoro
- Valuta le condizioni ambientali di progetto (onde, venti livelli correnti etc) per la stima dei carichi sulle strutture, opere ed infrastrutture offshore; - È esperto dell’ambiente fisico costiero e marino e sa caratterizzare ed interpretare i diversi scenari di evento meteomarino; - Progetta, realizza e gestisce interventi ingegneristici finalizzati alla valorizzazione di risorse Offshore in un contesto sostenibile; - Progetta strutture offshore con finalità di produzione sostenibile energetica ed estrattiva, valutandone le implicazioni ambientali; - Collabora a studi di progettazione di opere marittime; - Predispone il Piano Operativo di Sicurezza (POS); - Conosce le implicazioni dei più recenti criteri in tema di sicurezza degli operatori in cantiere, e predispone la documentazione necessaria per la sicurezza nell'ambiente di lavoro in cantiere e la tutela della salute nell’ambiente circostante. Le opportunità di crescita professionale, di specializzazione, di ampliamento delle competenze e delle responsabilità professionali in specifici settori dell’industria offshore, caratterizzata da una forte componente innovativa, potranno essere potenziate integrando la formazione attraverso dottorati di ricerca o master professionalizzanti.
Competenze associate alla funzione
L’ingegnere Offshore esperto nella progettazione sostenibile di strutture ed Infrastrutture: - Sa progettare opere offshore ed opere portuali in un contesto di sostenibilità e di valutazione degli aspetti di impatto sull'ambiente limitrofo; - Conosce le banche dati e le agenzie internazionali che forniscono previsioni e dati necessari per la gestione di opere in mare; - Possiede capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo; - Possiede competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori.
Sbocchi occupazionali
Ingegnere dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche: - Uffici Tecnici degli Enti Locali (Comuni, Province, Regione); - Uffici Tecnici degli Enti nazionali (Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell'Ambiente); - Enti preposti alla riduzione ed al controllo dei rischi connessi alle opere civili (Protezione Civile, Vigili del Fuoco, ecc.); - Autorità portuali. Ingegnere presso imprese o aziende: - Imprese di costruzioni; - Aziende energetiche; - Aziende del settore oil&gas; - Aziende petrolifere; - Società di Ingegneria; - Imprese per il controllo ed il monitoraggio del territorio; - Aziende dedite alla progettazione e realizzazione di sistemi, strutture ed infrastrutture Offshore e marine. Ingegnere libero professionista: previo superamento dell'Esame di stato secondo la vigente normativa, l’Ingegnere offshore può iscriversi all'albo professionale ed esercitare la libera professione. Egli potrà quindi firmare progetti di opere civili anche di elevata complessità, sia a livello individuale che in un team di progettazione.
Accesso a ulteriori studi
Da' accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Il percorso permette di sviluppare la capacità di operare nell’ambito globale che è proprio dei settori industriali relativi all’energia, grazie alle opportunità a supporto della mobilità internazionale per studio, per tirocinio e tesi, in ambito ERASMUS+ o grazie borse di studio dedicate.
Quando potrai incontrare il corso
Non ci sono al momento nuovi open day
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi