-
Sede didattica
Campus Bologna - Bologna, Modena
-
Lingua
Inglese
-
Classe di corso
LM-29 - INGEGNERIA ELETTRONICA
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Internazionale
Interamente in lingua inglese, titolo congiunto
UNIVERSITA' DI PARMA , UNIVERSITA' DI FERRARA , UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il corso di Laurea Magistrale Interateneo in Advanced Automotive Electronic Engineering si pone l'obiettivo di formare un ingegnere elettronico con specifiche competenze relative alla progettazione, realizzazione, gestione e utilizzo dei sottosistemi di acquisizione, trasferimento, immagazzinamento ed elaborazione dell'informazione che caratterizzano l'Ingegneria del Veicolo.
Seguendo una tendenza ormai pervasiva in molti ambiti, i veicoli - sia stradali che da competizione - saranno sempre più caratterizzati da un insieme di funzionalità intelligenti che si basano sulla possibilità di acquisire informazione sulla realtà fisica che li circonda, concentrarla ed elaborarla localmente o trasmetterla ad altri veicoli o ad un supervisore remoto, in modo da pianificare azioni che vengono poi attuate sul veicolo stesso.
Questo schema generale si applica ad una molteplicità di sottosistemi, dal controllo della frenata all'assistenza al parcheggio, dall'intrattenimento a bordo alla guida autonoma, dalla diagnostica automatica dei guasti alla manutenzione predittiva. La sua concretizzazione sarà parte integrante, e probabilmente dominante, dei costi di progettazione dei veicoli del futuro e si baserà sulla predisposizione di dispositivi e apparati e sistemi elettronici opportunamente programmati.
Pur sviluppando, quindi, competenze trasversali e comuni a molti settori dell'Ingegneria dell'informazione e garantendo quindi ai laureati la possibilità di trovare un adeguato sbocco professionale presso un'ampia rosa di settori industriali, il corso di studi mira a fornire una preparazione specialistica di immediata spendibilità nelle aziende veicolistiche, ivi comprese quelle operanti nel settore specifico delle competizioni sportive, da sempre autentico fiore all'occhiello del tessuto produttivo regionale.
Per raggiungere tale obiettivo formativo, il Corso di Laurea Magistrale fornisce nel suo primo anno le conoscenze indispensabili nel campo della progettazione e programmazione di sistemi elettronici cosiddetti "embedded" e "real time" ovvero concepiti per lavorare a stretto contatto con la realtà fisica per processare i segnali provenienti dai sensori e gli eventuali input del conducente nei tempi necessari a garantire funzionalità e sicurezza. Simultaneamente, vengono erogati contenuti relativi agli strumenti matematici e algoritmici di elaborazione di tali segnali e ai metodi di controllo automatico che rendono possibile poi mettere in pratica le azioni pianificate dall'elaborazione.
Parallelamente, si approfondiscono i temi della caratterizzazione e progettazione dei sensori più comunemente impiegati nel settore ovvero radar, lidar e imagers, le problematiche di test e affidabilità sia dal punto di vista generale che da quello specifico dell'interferenza elettromagnetica, nonché le tecniche di trasferimento dati intra-veicolo e dal veicolo a entità esterne tramite rete mobile.
Il secondo anno complementa e specializza il primo da un lato fornendo esempi specifici di progetto di sottosistemi elettronici effettivamente realizzati su veicoli esistenti nonché esponendo lo studente ai metodi di programmazione dei sistemi "embedded" che garantiscono la qualità e la sicurezza delle procedure implementati. Dall'altro viene approfondita la componente informatico-algoritmica di più alto livello mostrando come i sistemi predisposti sui veicoli possono essere fatti interagire per generare comportamenti di alto livello come, per esempio, la guida autonoma o l'interfaccia con il conducente tramite realtà aumentata.
Il piano di studi lascia spazio affinché l'interazione con le aziende locali maggiormente coinvolte nel settore possa svolgersi già durante il periodo di tesi. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
Il laureato magistrale possiede:
- Conoscenze approfondite nel campo della progettazione di sistemi di sensori: i principi fisici di funzionamento dei tipici sensori per veicoli, la conversione in segnali elettrici, i circuiti di acquisizione, la trasformazione in digitale.
A ciò perviene grazie ad insegnamenti nei settori caratterizzanti dell'Elettronica, Campi Elettromagnetici e Misure Elettriche.
- Conoscenze approfondite nel campo della progettazione e programmazione di architetture per l'elaborazione embedded: le architetture hardware, la programmazione real-time, gli standard di programmazione industriale.
A ciò perviene grazie ad insegnamenti nel settore caratterizzante dell'Elettronica e nel settore affine dell'Informatica.
- Conoscenze approfondite nel campo della compatibilità elettromagnetica nonché del testing e dell'affidabilità dei sistemi elettronici: le problematiche di interferenza e le tecniche per la sua riduzione, i guasti, le tecniche di testing e di simulazione di guasto, l'affidabilità e i metodi per garantirla;
A ciò perviene grazie ad insegnamenti nei settori caratterizzanti dell'Elettronica e dei Campi Elettromagnetici.
- Conoscenze approfondite nel campo dei sistemi e i protocolli di comunicazione per l'interconnessione dei sottosistemi locali e per lo scambio di informazioni con l'esterno del veicolo: concetti di rete locale al veicolo e di comunicazione con l'esterno tramite rete mobile anche di futura generazione;
A ciò perviene grazie ad insegnamenti nel settore affine delle Telecomunicazioni.
- Conoscenze approfondite nel campo dell'integrazione di più sottosistemi elettronici (sensori, trasmissione, elaborazione, attuazione) per l'ottenimento di una funzionalità di alto livello: per esempio il sottosistema di rilascio di un air-bag.
A ciò perviene grazie ad insegnamenti nel settore caratterizzante dell'Elettronica.
- Conoscenze approfondite nel campo degli algoritmi che forniscono funzionalità di alto livello come l'assistenza al conducente, la guida autonoma, l'interfaccia con l'utente tramite realtà aumentata.
A ciò perviene grazie ad insegnamenti nel settore affine dell'Informatica
Oltre a ciò, il laureato può possedere conoscenze interdisciplinari sull'interazione tra tecnologie in campo veicolistico e i problemi di responsabilità civile del produttore, grazie ad un apposito corso nel settore del Diritto Privato.
Le conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio. Gli insegnamenti possono prevedere anche lavori di gruppo oltre allo studio individuale secondo modalità indicate dai docenti. L'accertamento delle conoscenze e capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e/o orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici disciplinari, e tramite piccoli progetti anche sviluppati in laboratori, in cui particolare attenzione è posta alla capacità di integrazione delle conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, alla capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione diversi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)Il laureato magistrale:
- possiede competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi complessi nel settore dei sottosistemi che gestiscono l'informazione con particolare riferimento a quanto è concepito per essere a bordo di un veicolo e fornire funzionalità intelligenti allo stesso;
- è capace di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione in generale;
- è in grado di elaborare soluzioni originali e a forte contenuto di innovazione basata su ICT in contesti di ricerca avanzata o in settori di punta dell'ingegneria del veicolo contribuendo così al trasferimento di know-how e tecnologia necessario all'implementazione di funzionalità intelligenti.
Tali capacità vengono verificate nell'ambito dei singoli insegnamenti nei quali allo studente può essere richiesto di approfondire in modo autonomo la conoscenza in particolari ambiti di interesse, anche di origine industriale.
Oltre a ciò, la verifica dell'acquisizione delle suddette competenze avviene anche con la valutazione del lavoro di tesi, che potrà essere accoppiato ad un tirocinio in azienda. Tale prova finale, infatti, per sua natura approfondisce e sviluppa una tematica di carattere interdisciplinare e richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale in Advanced Automotive Electronic Engineering è in grado di affrontare criticamente problemi tipici dell'Ingegneria Elettronica, resi ancor più complessi dalla contemporanea presenza di tematiche inerenti altri settori dell'Ingegneria, quali ad esempio quello della meccanica o degli azionamenti elettrici.
Al termine del percorso formativo il laureato è in grado di:
- individuare e reperire i dati necessari per affrontare i problemi tramite ricerche bibliografiche, utilizzo di banche dati e altre fonti di informazioni;
- ideare e svolgere in autonomia indagini di tipo analitico mediante l'impiego di modelli teorici, simulazioni al calcolatore e misure sperimentali;
- analizzare criticamente i dati a disposizione e i risultati conseguiti, traendo le opportune conclusioni;
- valutare in tempo reale l'applicabilità di tecnologie innovative inserendole nello specifico contesto di analisi;
- condurre attività (misure, prove, simulazioni al calcolatore, ecc.) e promuovere valutazioni anche mediante lavoro in team.
La crescita delle capacità critiche e di giudizio è promossa anche attraverso incontri con esponenti del mondo della ricerca e dell'industria, tramite l'organizzazione di seminari, conferenze e visite aziendali.
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi avviene tramite esercitazioni in aula ed un esame finale, che può prevedere verifiche scritte ed orali e valutazioni sull'attività di sviluppo di progetti e prototipi, anche sviluppati in team (Working Project), ma di cui deve essere individuabile lo specifico contributo di ogni singolo studente.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
- è capace di comunicare e descrivere le problematiche ingegneristiche;
- sa lavorare in team;
- sa esporre a terzi i risultati delle attività di ricerca e lavorative in generale;
- dimostra padronanza nell'esposizione tecnica in lingua inglese e capacità di operare efficacemente in ambienti fortemente internazionali.
L'apprendimento di tali capacità di comunicazione è parte integrante del percorso di studi: strumenti utili a tal fine sono l'esposizione a colleghi studenti e ai docenti dei risultati ottenuti durante le esercitazioni e le attività di laboratorio, svolte individualmente o in gruppo, l'elaborazione di tesine e la redazione di relazioni tecniche sulle attività svolte, le verifiche orali durante gli esami.
Lo svolgimento di attività di stage in azienda è un ulteriore banco di prova utile a verificare e a stimolare negli studenti le capacità di comunicazione e di esposizione. Infine, l'esposizione dei risultati ottenuti durante il periodo di tesi rappresenta un momento fondamentale in cui lo studente mette alla prova le capacità comunicative acquisite, che sono parte integrante della valutazione in sede di conferimento del titolo finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)La Laurea Magistrale in Advanced Automotive Electronic Engineering, è caratterizzata da un elevata multidisciplinarietà e da una forte connotazione specialistica, ciò consente agli studenti di sviluppare e potenziare le capacità di apprendimento maturate durante il percorso di studi precedente.
Il laureato magistrale:
- è capace di affrontare in modo autonomo lo studio di problematiche ingegneristiche di alta specializzazione nel settore veicolistico e nella relativa filiera;
- possiede strumenti all'avanguardia per la soluzione di problemi tecnici propri dell'Ingegneria del Veicolo;
- sa affrontare in maniera rigorosa problemi ingegneristici non necessariamente uguali o simili a quelli affrontati durante gli studi, grazie ad una mentalità improntata all'innovazione e all'acquisizione di nuove metodologie;
- possiede una base adeguata per le sfide tecniche e tecnologiche che deve affrontare nella carriera lavorativa, ivi compresi eventualmente percorsi di formazione post-lauream ad elevata specializzazione (dottorato di ricerca, master).
La capacità di apprendimento viene stimolata durante il corso degli studi mediante attività progettuali e di laboratorio, durante le quali gli studenti sono incentivati alla ricerca di informazioni su riviste tecniche, testi, banche dati; lo svolgimento della tesi è infine un momento di sintesi e verifica di tali capacità, dovendo gli studenti affrontare tematiche di ricerca applicata ad elevato contenuto innovativo.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'Automotive Electronic Engineer si occupa della progettazione e dello sviluppo dei sottosistemi che acquisiscono e gestiscono l'informazione garantendo al veicolo le funzionalità intelligenti che saranno sempre più caratterizzanti nel futuro del settore.
L'Automotive Electronic Engineer affronta aspetti tipici dell'ingegneria elettronica per il progetto dei sottosistemi intelligenti, raccordandosi con altre discipline in ambito Information e Communication Technologies (telecomunicazioni, informatica ed automazione) per programmare e coordinare tali sottosistemi al fine di ottenere le funzionalità desiderate a livello di veicolo.Competenze associate alla funzione
Le funzioni associate al profilo di Automotive Electronic Engineer richiedono una solida conoscenza applicativa dei metodi matematici utili per modellare e progettare i sistemi di acquisizione e gestione dell’informazione, la capacità di progettare e caratterizzare sistemi sensoriali, le architetture digitali dedicate alla loro elaborazione e all’esecuzione di compiti di controllo, le interconnessioni per lo scambio di dati in ambito locale e con il mondo esterno, nonché l’abilità di concepire e implementare procedure che permettano di ricavare dai dati la conoscenza utile alla conduzione, o gestione in generale, del veicolo.
Sulla base di una completa visione di insieme del sistema veicolo l'Automotive Electronic Engineer è in grado sia di progettare, sviluppare e produrre i principali sotto-sistemi che compongono autoveicoli e motoveicoli stradali, con particolare riferimento al mercato di fascia premium e dei veicoli da competizione, sia di sviluppare e gestire i relativi processi tecnologici e produttivi.Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo dei prodotti e dei processi, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione della produzione, della gestione di sistemi complessi nelle imprese manifatturiere o di servizio impegnate nella progettazione e produzione di autoveicoli e motoveicoli di fascia premium o da competizione e nelle relative filiere, attive sia in ambito nazionale che internazionale.
Il laureato magistrale in Advanced Automotive Electronic Engineering può proseguire gli studi, completando la propria preparazione in una Scuola di Dottorato, ovvero in un Master di II livello.
Il laureato magistrale è anche in possesso delle competenze e dei requisiti previsti dalla normativa vigente per svolgere a professione di Ingegnere nelle varie specializzazioni regolate dalle leggi dello Stato nell'ambito dell'Ordine Professionale degli Ingegneri, sezione A, settore C-Informazione.
Accesso a ulteriori studi
Da' accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Advanced Automotive Electronic Engineering occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti Curriculari
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è necessario:
a. Essere in possesso di una laurea in una delle classi di laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, oppure possedere una laurea di Ordinamenti previgenti, oppure ancora un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero.
b. Avere acquisito almeno 85 crediti formativi universitari (CFU) distribuiti nei settori scientifico-disciplinari come segue:
- almeno 48 CFU nei SSD ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/07, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33;
- almeno 32 CFU nei SSD INF/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/02, FIS/03;
L'ammissione al corso di laurea è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel punto "Modalità di ammissione".
Verrà, altresì, verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche nella lingua inglese di livello B2.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
- Enrico Al Mureden
- Baraldi Lorenzo
- Bertogna Marko
- Casoni Maurizio
- Stefano Cattini
- Cucchiara Rita
- Matteo De Pamphilis
- Falcone Paolo
- Grazia Carlo Augusto
- Marchetti Mirco
- Pavan Paolo
- Rovati Luigi
- Zanasi Roberto
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti