-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-9 - BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Internazionale
Titolo doppio/multiplo
UNIVERSIDAD DE OVIEDO
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche ha l'obiettivo di formare professionisti che abbiano elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico- produttivo delle biotecnologie applicate nel campo della sanità umana e potranno quindi operare con funzioni di elevata responsabilità. Al termine del biennio il laureato in Biotecnologie Mediche avrà acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nei seguenti ambiti:
- sperimentazione e coordinazione di attività e progetti di ricerca in campo biomedico, sperimentazione di medicinali per terapie avanzate e di prodotti di ingegneria tissutale;
- prevenzione e diagnosi, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle tecnologie biomediche;
- terapia, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di medicinali o sistemi biotecnologici innovativi (inclusa la terapia genica e la medicina rigenerativa) da applicare alla patologia umana;
- sviluppo di brevetti e valutazione della relativa applicazione industriale in campo biomedico tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, giuridici e di tutela ambientale.
- capacità di confrontarsi con ambiente didattico internazionale per un inserimento lavorativo corrispondente al mercato globale delle Biotecnologie;
- capacità manageriali e gestionali dei nuovi prodotti biotecnologici per la salute (medicina rigenerativa e terapia genica) dell'uomo nell'ottica degli aspetti etici e regolamentari europei.
Avrà inoltre acquisito le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici, quali master di II livello, dottorati di ricerca, scuole di Specializzazione.
Inoltre, previo superamento dell'esame di Stato, puo' iscriversi all'Ordine professionale dei Biologi.
Il percorso di studi proposto porta alla formazione del Biotecnologo Medico con una professionalità spendibile soprattutto nelle aree più tradizionali della ricerca sia nei settori pubblici che privati nonché nell'ambito sanitario assistenziale.
La richiesta sempre più pressante proveniente dal mondo dell'industria biotecnologica ha portato allo sviluppo di un progetto in collaborazione con l'Università di Oviedo, Spagna, inducendo una revisione del progetto formativo riguardante in particolare la formazione di un Biotecnologo medico con capacità gestionali e manageriali. Il Corso prevede quindi per gli studenti italiani la possibilità di scegliere un percorso internazionale che prevede il primo anno presso l'Università di Bologna ed il secondo anno ad indirizzo gestionale-manageriale presso l'Università di Oviedo, Spagna. Viceversa in base all'accordo stipulato, gli studenti spagnoli del Master in Biotechnology of Environment and Health, dopo un primo anno svolto nella loro sede, svolgeranno il secondo anno con indirizzo medico presso la nostra Università. Il titolo di studio verrà conseguito nelle proprie Università in base all'Accordo stipulato.
Il Corso nella sua nuova progettazione prevede quindi tre percorsi:
a) un percorso formativo tradizionale;
b) un curriculum ad indirizzo gestionale-manageriale (solo al secondo anno per gli studenti italiani, da svolgersi presso l'ateneo partner in Spagna);
c) un curriculum ad indirizzo clinico-medico (solo al secondo anno per gli studenti spagnoli, da svolgersi presso l'Università di Bologna.
Il relazione anche alla figura professionale che si vuole formare il progetto di corso di studio prevede il raggiungimento di obiettivi formativi legati principalmente alle aree di apprendimento qui elencate e successivamente dettagliate:
- AREA DI BASE COMPRENDENTE L'ANATOMIA, LA FISIOLOGIA E LE BASI BIOCHIMICHE, MOLECOLARI E GENETICHE DELLA PATOLOGIA UMANA
- AREA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
- AREA DELLE BASI BIOMOLECOLARI DELLE PATOLOGIE D'ORGANO E DELLE TERAPIE MEDICHE INNOVATIVE
- AREA DEL MANAGEMENT IN BIOTECNOLOGIE E DELL'INNOVAZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE DELL'UOMO -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DI BASE COMPRENDENTE L'ANATOMIA, FISIOLOGIA, E LE BASI BIOCHIMICHE, MOLECOLARI E GENETICHE DELLA PATOLOGIA UMANA
Il laureato magistrale in Biotecnologie Mediche:
- Possiede buone conoscenze sulla morfologia e le funzioni dell'organismo umano;
- Conosce l'eziopatogenesi cellulare e molecolare delle più rilevanti patologie umane;
- Conosce le situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con un approccio biotecnologico.
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività formative che concorrono con i loro obiettivi al raggiungimento dei risultati sopra elencati e che prevedono la partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori ed esercitazioni. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico.
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
Il laureato magistrale in Biotecnologie Mediche:
- Conosce l'iter diagnostico-clinico delle principali patologie umane, incluse le tecnologie applicate;
- Conosce l'iter diagnostico morfologico-ultrastrutturale per la diagnosi delle principali malattie neoplastiche e non neoplastiche;
- Conosce l'iter diagnostico di tipo laboratoristico per le indagini di tipo sierologico ed ematologico;
- Conosce l'iter diagnostico delle principali malattie infettive.
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività formative che concorrono con i loro obiettivi al raggiungimento dei risultati sopra elencati e che prevedono la partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori ed esercitazioni. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico.
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE BASI BIOMOLECOLARI DELLE PATOLOGIE D'ORGANO E DELLE TERAPIE MEDICHE INNOVATIVE
Il laureato magistrale in Biotecnologie Mediche:
- Conosce l'eziopatogenesi cellulare e molecolare delle più rilevanti malattie di tipo nefrologico, ematologico e neurologico;
- Conosce e possiede la capacita di comprendere l'approccio preventive e terapeutico convenzionale ed innovativo biotecnologico nelle principali malattie dell'uomo di tipo neoplastico, e non neoplastico;
- Conosce le principali innovazioni terapeutiche in ambito di medicina rigenerativa e terapia genica;
- Conosce la normativa comunitaria relativa alla sperimentazione dei medicinali, in particolare dei medicinali per terapie avanzate e dei prodotti di ingegneria tissutale.
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività formative che concorrono con i loro obiettivi al raggiungimento dei risultati sopra elencati e che prevedono la partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori ed esercitazioni. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DI BASE COMPRENDENTE L'ANATOMIA, FISIOLOGIA, E LE BASI BIOCHIMICHE, MOLECOLARI E GENETICHE DELLA PATOLOGIA UMANA
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
Il laureato magistrale in Biotecnologie Mediche:
- Ha capacità di applicare le principali conoscenze di base dell'organismo umano normale e patologico a progetti di ricerca biotecnologici nell'ambito della salute umana
- Possiede le capacità per definire strategie biotecnologiche nell'ambito delle principali patologie umane ereditarie.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività formative, che concorrono con i loro obiettivi al raggiungimento dei risultati sopra elencati, includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali, e la lettura critica di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
Il laureato magistrale in Biotecnologie Mediche:
- E' capace di applicare conoscenze biotecnologiche in ambito della medicina di laboratorio ai fini dell'effettuazione di diagnosi delle principali malattie dell'uomo;
- E' capace di utilizzare le principali ed innovative tecnologie biotecnologiche e di utilizzare strumentazioni all'avanguardia per la effettuazione di diagnosi avanzate e personalizzate;
- E' capace di applicare conoscenze e comprensione nella progettazione di metodiche biotecnologiche innovative e strumentazioni ai fini diagnostici.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività formative, che concorrono con i loro obiettivi al raggiungimento dei risultati sopra elencati, includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali, e la lettura critica di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE BASI BIOMOLECOLARI DELLE PATOLOGIE D'ORGANO E DELLE TERAPIE MEDICHE INNOVATIVE
Il laureato magistrale in Biotecnologie Mediche:
- possiede le capacità di disegnare e applicare, d'intesa con il laureato specialista in medicina e chirurgia, strategie preventive, e terapeutiche, a base biotecnologica nell'ambito della patologia umana;
- conosce ed è in grado di utilizzare le principali metodologie e strumentazioni che caratterizzano le biotecnologie ai fini della terapia delle malattie dell'uomo ed in particolare in ambito nefrologico, neurologico ed ematologico;
- conosce e sa applicare la normativa comunitaria relativa alla sperimentazione dei medicinali, in particolare dei medicinali per terapie avanzate e dei prodotti di ingegneria tissutale.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività formative, che concorrono con i loro obiettivi al raggiungimento dei risultati sopra elencati, includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali, e la lettura critica di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti
Il laureato in Biotecnologie Mediche:
Sa riconoscere (anche attraverso specifiche indagini diagnostiche) le interazioni tra microrganismi estranei ed
organismi umani
Sa riconoscere gli elementi di innovazione in un progetto di sviluppo di un medicinale innovativo
Sa riconoscere e valutare le principali problematiche etiche poste da protocolli di sperimentazione clinica
È in grado di formulare circostanziati giudizi autonomi e riflessioni per risolvere specifici problemi attinenti la propria attività professionale
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici, o letture dedicate a uno specifico tema (es silenziamento genico e tecnologie relative). Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio l'elaborazione di un Progetto, che può essere il progetto di tesi o un progetto scientifico, cui è stato dedicato un congruo numero di CFU, il quale culminerà in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale in Biotecnologie Mediche:
- ha capacità di lavorare in gruppo nell'ambito della progettazione e delle attività di laboratorio;
- possiede capacità di analisi e di sintesi per la gestione e la comunicazione in ambito scientifico dei dati sperimentali
- ha capacità di comunicare con i mezzi più moderni e efficaci informazioni, idee, problematiche e di prospettare soluzioni a interlocutori specialisti e non;
- è in grado di esprimere per iscritto e di discutere un argomento di proprio interesse su tematiche inerenti al corso di laurea, con adeguate proprietà di linguaggio e capacità di sintesi, nei contesti lavorativi in cui è chiamato ad operare;
- è in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese nel campo di applicazione delle biotecnologie (livello B2 + competenze specifiche).
Completa la preparazione del laureato magistrale l'acquisizione del livello di inglese B2. Possono essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studio in coerenza alle prescrizioni degli Organi Accademici.
Le abilità comunicative vengono particolarmente sviluppate in occasione del lavoro di tesi che prevede relazioni periodiche o attraverso l'ausilio di strumenti multimediali, da presentare al Relatore. Critica a questo riguardo è la presentazione dell'elaborato di tesi, che avverrà attraverso strumenti multimediali davanti all'apposita commissione di laurea
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato in Biotecnologie Mediche:
E' in grado di organizzare e pianificare attività di laboratorio e di approfondire ulteriori tecniche sperimentali;
Sa aggiornarsi sulla normativa, i metodi, le tecniche e gli strumenti di settore anche attraverso la consultazione e lo
studio di fonti bibliografiche, aggiornamento indispensabile in un ambito in continua evoluzione;
Acquisisce un metodo di studio e la capacità di lavorare per obiettivi, sia in gruppo che in maniera autonoma;
Ha capacità di selezionare e interpretare dati e informazioni.
Ha capacità di apprendimento necessarie a intraprendere studi successivi con elevato grado di autonomia;
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività esercitazionali e seminariali, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il biotecnologo medico applica le conoscenze biotecnologiche per il progresso delle scienze mediche; il suo ruolo prevede quindi la partecipazione allo sviluppo di farmaci innovativi, di medicinali e diagnostici mediante procedimenti biotecnologici, alla produzione di prodotti derivanti dalla manipolazione di cellule e tessuti, con grande attenzione ai bisogno dei pazienti e dei loro famigliari.
La figura professionale del Biotecnologo medico può svolgere le seguenti funzioni di elevata responsabilità:
- sperimentare e coordinare attività e progetti di ricerca in campo biomedico, in particolare può partecipare alla sperimentazione di medicinali innovativi, medicinali per terapie avanzate nei campi della terapia genica, terapia cellulare e ingegneria tissutale;
- partecipare, in un team multidisciplinare, alla pianificazione e definizione di interventi di prevenzione e diagnosi, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle tecnologie biomediche;
- partecipare ad interventi di valutazione di terapie mirate sul singolo individuo in base a test genetici e farmaco genomica;
- partecipare ad approcci terapeutici, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di medicinali o sistemi biotecnologici innovativi (inclusa la terapia genica e la medicina rigenerativa) da applicare alla patologia umana.
- partecipare a gruppi di lavoro per la stesura di normative concernenti l'aspetto tecnico/scientifico nell'individuazione di nuovi principi terapeutici, in particolare può sviluppare brevetti e valutarne la relativa applicazione industriale in campo biomedico;
- svolgere le funzioni di monitoraggio degli studi clinici o di Clinical Research Associate, CRA) per diverse aree terapeutiche in conformità con le procedure di riferimento;
- svolgere ruoli dirigenziali, manageriali o di consulenza strategica nel settore delle biotecnologie facendosi così portatore della cultura dell'innovazione e del trasferimento tecnologico al mondo del lavoro e delle imprese.
Il laureato magistrale in biotecnologie mediche allo scopo di ottenere maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità può acquisire ulteriori competenze mediante l’acquisizione di Master di II livello in ambito gestionale e manageriale di impresa o con il proseguimento degli studi in un dottorato di ricerca o in una scuola di specializzazione.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze sulle scienze di base e applicate e specifiche competenze negli ambiti della biomedicina della manipolazione genetica. E’richiesta inoltre la capacità di condurre ricerca biotecnologica di base e applicata, abilità di tipo specialistico in ambito sanitario e di tipo applicativo, manageriale-gestionale.
Oltre quindi alle capacità già descritte e a quelle di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professioni, utenti e pazienti).Sbocchi occupazionali
Principali sbocchi professionali in Italia e all’estero:
- Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati
- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale e Privato
- Industrie e Servizi Biotecnologici
- Industria e vigilanza del farmaco
- Industria dietetico-alimentare
- Organismi di Prevenzione Ambientale
- Presidi multizonali di prevenzione, PMP
- Strutture Medico Legali
- Industria Diagnostica e Farmaceutica
- - Industria Biotech
- Organismi notificati e di certificazione
- Agenzie regolatore nazionali e internazionali
- Monitoraggio sperimentazioni cliniche (CRA oppure Clinical Monitor, CM)
- Uffici brevetti
- Società di trasferimento tecnologico
- Società di editoria e comunicazione scientifica
- Società di management consulting e/o gestione risparmi (Venture
Capital)
- Charities
- Associazioni settoriali (scientifiche, industriali, di pazienti)
- Istituzioni (Ministero della Salute)
Proseguimento degli studi:
- Dottorato di ricerca
- Scuola di specializzazione
- Master
-per Clinical Research Associate,CRA: certificazione in accordo con DM 15 novembre 2011;
Inoltre, previo superamento dell'esame di Stato, può iscriversi all'Ordine professionale dei Biologi (Elenco Senior)
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Il corso di studio prevede la possibilità di acquisire un titolo doppio con l'Università di Oviedo (Spagna) sulla base di una specifica convenzione.
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche è necessario avere acquisito conoscenze a livello universitario di:
- Morfologia Umana Normale: citologia molecolare, struttura dei tessuti, organi ed apparati dal livello macroscopico a quello ultrastrutturale;
- Fisiologia Umana: funzione delle cellule, organi e apparati;
- Biochimica e Biologia Molecolare: biochimica strutturale, cellulare e molecolare, enzimologia e biochimica clinica;
- Patologia Umana: basi molecolari e caratteristiche fenotipiche dei processi patologici;
- Genetica: mendeliana, classica, umana e molecolare.
Requisiti curriculari
1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
ex D.M. 270:
- Classe L-2 Biotecnologie
- Classe L-13 Scienze Biologiche
- Classe LM-41 Medicina e Chirurgia
ex. D.M. 509/99:
- Classe 1 – Biotecnologie
- Classe 12 – Scienze Biologiche
- Classe 46S – Medicina e Chirurgia
Previgenti ordinamenti quinquennali in Scienze Biologiche e in Biotecnologie.
2. Avere acquisito almeno 40 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- BIO/09 – Fisiologia
- BIO/13 – Biologia applicata
- BIO/14 – Farmacologia
- BIO/16 – Anatomia Umana
- BIO/17 – Embriologia
- MED/04 – Patologia Generale
- MED/05 – Patologia Clinica
- MED/07 – Microbiologia
- FIS/01 - FIS/08
- BIO/10
In mancanza dei requisiti d'accesso sopraindicati, una Commissione verifica il possesso delle conoscenze e competenze richieste tramite colloquio.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di laurea magistrale fisserà il calendario per lo svolgimento del colloquio, che verrà pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1.
Il corso di studio può prevedere che lo studente debba colmare un deficit iniziale di competenza linguistica qualora nella prova dimostri di possedere una competenza inferiore al livello B1.
Agli studenti dell'Università di Oviedo che, sulla base della specifica convenzione, optano per lo svolgimento del II anno presso l'Alma Mater Università di Bologna, Corso di Biotecnologie Mediche, è richiesta tassativamente l'ottenimento di 5 CFU di Anatomia umana nel Corso di I livello nel precedente percorso formativo e il Livello B2 di Inglese.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione le cui modalità sono rese note tramite il portale di Ateneo.
Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione per gli studenti dell'ateneo spagnolo si considera assolta con la valutazione della Commissione dell'Ateneo Partner sulla base della convenzione interateneo.
Il Corso di Laurea Magistrale può adottare un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.
Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
L'adeguatezza della personale preparazione è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di studio a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso.
Elenco dei docenti
- Francesco Alviano
- Laura Bonsi
- Valerio Carelli
- Alessandra Cassio
- Lucia Catani
- Pasquale Chieco
- Chiereghin Angela
- Gabriele Matteo D'Uva
- Irene Faenza
- Antonio Farina
- Manuela Ferracin
- Michelangelo Fiorentino
- Tiziana Lazzarotto
- Lorenzo Montanaro
- Piero Parchi
- Susi Pelotti
- Emanuel Raschi
- Re Maria Carla
- Roberto Rimondini Giorgini
- Pierluigi Strippoli
- Paola Todeschini
- Stefano Zanasi
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti