-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Inglese, Italiano
-
Classe di corso
LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA
-
Tipo di accesso
PROVA DI VERIFICA
-
Internazionale
Con uno o più curricula internazionali
-
Percorsi proposti (Curricula)
- ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA
- HEALTH ECONOMICS & MANAGEMENT
Perché questo corso
-
Fornisce gli strumenti per l'analisi economica sia nel settore pubblico che nel privato
-
Permette di acquisire conoscenze a livello avanzato di teoria economica, finanza, economia industriale e monetaria.
-
Grande attenzione a strumenti statistici ed econometrici, nonché ai linguaggi di programmazione più utilizzati per la ricerca e nel mondo del lavoro
-
Scegli il percorso formativo migliore per te: potrai optare per due diversi curriculum ed avrai un’ampia offerta di corsi a scelta per personalizzare
-
Potrai godere di un ambiente multidisciplinare con una comunità studentesca e un corpo docente internazionali e avrai supporto costante sia didattico che amministrativo
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
- Sviluppa progetti che richiedono analisi di mercato, previsioni economiche elaborate con metodi quantitativi.
- Svolge attività di organizzazione e pianificazione e delle risorse materiali e umane.
- Svolge attività di valutazione di progetti di investimento, degli aspetti strategici delle scelte e delle loro ripercussioni economiche e finanziarie.
- Effettua analisi e valutazioni degli andamenti e dei rischi dei mercati finanziari e creditizi.
- Svolge attività di consulenza in ambito economico, finanziario, industriale, socio-demografico.
- Svolge mansioni correlate ad attività di ricerca in campo economico e sociale.Competenze associate alla funzione
- Capacità di analisi logico teorica dei fenomeni socio-economici e finanziari
- Capacità di effettuare analisi empiriche su fenomeni socio-economici e finanziari
- Disponibilità ad approfondire temi interdisciplinari a confrontarsi con esperti di altre aree disciplinari.Sbocchi occupazionali
- agenzie governative e autorità di regolazione
- enti di ricerca pubblici e privati
- società di consulenza e di servizi
- imprese con dimensione internazionale, nazionale e locale
- organismi internazionali (Banca centrale europea, Fmi, Ocse, Commissione europea, Banca mondiale)
- intermediari finanziari bancari e non bancari, assicurativi, organizzazioni non-profit
- università.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Coadiuva l’alta dirigenza di imprese o organizzazioni che operano nel settore economico della sanità e dell’assistenza sociale contribuendo al coordinamento delle strutture dirigenziali, alla definizione, pianificazione, direzione e coordinamento delle politiche, delle strategie produttive e delle attività, ottemperando alle direttive di un consiglio di amministrazione o di direzione.
Funzioni\compiti:
- esamina il contesto economico, regolatorio e normativo in cui opera l’organizzazione
- valuta le risorse e la missione dell’organizzazione
- descrive le implicazioni sull’organizzazione conseguenti all’adozione di scelte strategiche alternative
- redige documenti di analisi, di progetto e di strategia
- elabora piani di analisi dell’impatto delle scelte strategiche adottate
- collabora con i vari dipartimenti dell’organizzazione portando a sintesi le diverse competenze presenti.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle funzioni elencate è opportuno acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di tirocinio in ambito di specifiche realtà aziendali e organizzative.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, giuridico e statistico-quantitativo.
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate.
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione.Sbocchi occupazionali
Imprese farmaceutiche e assicurative sanitarie.
Aziende sanitarie e ospedaliere.
Assessorati regionali alla Sanità e enti di regolazione.
Organizzazioni internazionali.
ONG impegnate in progetti di cooperazione sanitaria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le professioni comprese in questa categoria coordinano le attività degli uffici del Servizio Sanitario Nazionale, formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente; curano l’attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato; verificano, controllano e forniscono assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti dello Stato, sia da parte della popolazione interessata che da parte della stessa amministrazione pubblica. Coordinano localmente le attività degli uffici di pubblica sicurezza e di protezione civile.
Funzioni\compiti:
- esamina il contesto economico, regolatorio e normativo
- esamina la missione dell’amministrazione e le modalità operative in cui questa si esprime
- valuta la domanda sociale delle prestazioni offerte dall’amministrazione individuando le priorità
- valuta le risorse a disposizione, il loro utilizzo e la loro congruità rispetto alle priorità individuate redigendo piani di azione e indicando i risultati operativi attesi
- elabora piani di analisi dell’effetto delle azione e delle politiche sanitarie adottate
- redige documenti di analisi, di progetto e di strategia integrando le proprie competenze nel contesto di best practices adottate in un contesto internazionale
- collabora con i vari dipartimenti dell’organizzazione portando a sintesi le competenze disperse presenti.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, contabile e giuridico.
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate.
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione.Sbocchi occupazionali
Aziende sanitarie e ospedaliere
Assessorati regionali alla Sanità e enti di regolazione
Ministero e enti preposti alla programmazione sanitaria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le professioni comprese in questa categoria conducono ricerche, studi e valutazioni nel campo dell’organizzazione, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità necessari alla gestione delle attività di impresa in ambito sanitario, ovvero applicano le conoscenze in materia e le procedure esistenti per fornirli, implementarli e migliorarli; conducono studi sui costi di impresa per individuare modalità di controllo.
Funzioni\compiti:
- esamina il contesto economico, regolatorio e normativo in cui opera l’azienda con particolare attenzione alle logiche generali che ispirano il modello di sistema sanitario di riferimento, le normative nazionali e sovra-nazionali
rilevanti
- esamina la missione aziendale e le modalità operative in cui questa si esprime
- valuta il mercato del prodotto\servizio offerto dall’azienda e ne interpreta le principali dinamiche legate all’evoluzione della domanda, del posizionamento competitivo, delle politiche di regolamentazione prevalenti
- valuta le risorse aziendali a disposizione nello specifico ambito di competenza, il loro utilizzo e la loro congruità rispetto alle priorità individuate redigendo piani di azione e indicando i risultati operativi attesi Redige documenti di analisi, di progetto e di strategia integrando le proprie competenze nel contesto di best practices adottate in un contesto comparativo internazionale
- collabora con i vari dipartimenti dell’azienda portando a sintesi le competenze disperse presenti.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento delle funzioni elencate è opportuno acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di tirocinio in ambito di specifiche realtà aziendali.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, manageriale, contabile, statistico-quantitativo e giuridico.
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate.
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi strategica orientata alla decisione.Sbocchi occupazionali
Aziende di produzione operanti nel settore farmaceutico, delle tecnologie medico-diagnostiche, dei supporti protesici.
Aziende assicuratrici operanti nel ramo sanitario.
Fornitori di servizi sanitari: ospedalieri, diagnostici, riabilitativi, specialistici.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le professioni comprese in questo profilo conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare e comprendere il funzionamento del mercato dei beni e dei servizi sanitari, per individuare soluzioni ai problemi allocativi e ai fallimenti del mercato sanitario, programmare e supportare la realizzazione delle politiche sanitarie e di regolazione del settore.
Funzioni\compiti:
- esamina lo specifico mercato sanitario valutando la relazione fra vincoli sulle risorse, vincoli normativi, struttura competitiva del mercato e performance economica e sanitaria.
- esamina opzioni di intervento volte a rimuovere vincoli sulle risorse, a modificare comportamenti di cattivo uso delle stesse, a ridefinire l’assetto competitivo, a regolare gli incentivi degli attori del mercato sanitario
- elabora strategie di intervento, piani di utilizzo delle risorse, assetti di regolazione economica
- valuta e misura gli effetti sulla salute, sugli esiti clinici e sull’efficienza nell’uso delle risorse prodotto dalle politiche e dalle strategie di intervento adottate attraverso l’elaborazione statistico-econometrica di dati di indagine o di fonte amministrativa
- redige documenti di analisi, di progetto e di strategia
- elabora piani di analisi dell’impatto dei piani, delle politiche e strategiche di regolamentazione nel settore sanitario
- effettua analisi comparata delle prassi internazionali di regolazione, di pianificazione e di politica sanitario al fine di individuare best practices adatte al sistema sanitario di contesto.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito economico, politologico, statistico-quantitativo e giuridico.
- Attitudine a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo- gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato e con le modalità organizzative e di lavoro adottate.
- Capacità di analisi su molteplici discipline e di sintesi orientata alla pianificazione e elaborazione di interventi di politica sanitaria e di regolamentazione.Sbocchi occupazionali
Assessorati regionali alla Sanità, enti di regolazione e di pianificazione
Aziende sanitarie
Organizzazioni internazionali
ONG impegnate in progetti di cooperazione sanitaria
Enti di ricerca pubblici e privati
Università.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di II livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Sono molteplici le opzioni di mobilità internazionale disponibili. Viene offerta la possibilità di frequentare corsi, svolgere attività di tirocinio o redigere la tesi magistrale presso le numerose università ed imprese convenzionate, sia nell'ambito del programma Erasmus+ che all'esterno del territorio comunitario grazie agli accordi Overseas
Quando potrai incontrare il corso
Non ci sono al momento nuovi open day
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi