-
Sede didattica
Campus Rimini
-
Lingua
Inglese
-
Classe di corso
LM-65 - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
-
Tipo di accesso
LIBERO
-
Internazionale
Interamente in lingua inglese
-
Percorsi proposti (Curricula)
- FASHION CULTURES
- FASHION MANAGEMENT
- FASHION TRENDS
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il Corso di laurea magistrale in Fashion Culture and Management, interamente erogato in lingua inglese, considera la moda come sistema complesso di discorsi, immagini e oggetti, dove si intrecciano le fasi dell’ideazione, della progettazione, della realizzazione e del consumo. L’approccio proposto mette in relazione teorie e metodologie di discipline quali il design industriale, l’economia, l’arte contemporanea, la fotografia, il cinema e la sociologia, promuovendone la convergenza nell’analisi e studio dell’"oggetto-moda". In un quadro didattico interdisciplinare che crea sinergie tra processi ideativi, produttivi e strategie della comunicazione, il corso di laurea fornisce strumenti analitici e operativi per elaborare istanze culturali e strategie creative. In tale fisionomia formativa appare di grande rilevanza la forte presenza di insegnamenti a carattere economico, che vengono a costituire una piattaforma comune improntata al management delle aziende di moda già a partire dal primo anno del corso; in particolare, due insegnamenti di stampo manageriale consentono allo studente di conseguire gli strumenti concettuali adeguati per cominciare ad analizzare la struttura di un’azienda e operare attivamente nei mercati, ottimizzando la creazione di valenze per il mercato e per l’azienda stessa e applicando alla specificità del fashion system le dinamiche operative del management. In egual misura, "culture and management" rappresentano fin dal primo anno una convergenza di apporti volti a potenziare gli aspetti che ineriscono al marketing e alle strategie di posizionamento del prodotto-moda, in un’endiadi ben equilibrata di fattori puramente estetico/creativi del tutto calibrati, come ampiamente richiesto dalle aziende di settore, sui meccanismi del mercato.
Assumendo un profilo internazionale il Corso intende corrispondere alla dimensione che ha assunto nel mondo la cultura creativa e produttiva sottesa al "made in Italy", dando una risposta alle frequenti richieste di collaborazione nella formazione che sono provenute in questi anni da università estere. Inoltre, il profilo internazionale appare vitale per poter garantire un'efficace operatività ai laureati in un mercato che non è certo confinabile all'interno del nostro Paese. Peraltro, le peculiarità del Corso progettato lo rendono un "unicum" nell'offerta formativa internazionale relativa al settore della moda, solitamente circoscritta esclusivamente o al profilo progettuale o al profilo meramente aziendale.
Grazie ai suoi tre indirizzi di base (Fashion Culture, Fashion Management e Fashion Trends) il Corso di laurea magistrale in Fashion Culture and Management si propone di creare competenze di tipo progettuale, relazionale, manageriale e organizzativo da applicare nei settori dell’industria creativa e produttiva della moda. In questi ambiti professionali, per lo svolgimento di alcune funzioni in maggiore autonomia e con maggiori livelli di responsabilità, possono essere richieste ulteriori competenze acquisibili attraverso tirocini e/o corsi professionalizzanti post-laurea. I laureati magistrali sono in grado di intraprendere questi percorsi anche grazie alle conoscenze culturali, le capacità critico-metodologiche, e le capacità di approfondimento e di apprendimento sviluppate.
Le competenze descritte sono veicolate attraverso specifiche attività formative, quali lezioni frontali, tutoraggi, laboratori multimediali e sartoriali, lezioni con esperti, workshop, progetti di ricerca di carattere territoriale e nazionale, visite guidate e stage aziendali. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: FASHION CULTURE
Il laureato magistrale:
- conosce la storia della moda e sa individuarne le scansioni stilistiche
- conosce in modo avanzato e sa utilizzare metodologie di analisi culturale della moda e delle sue dinamiche creative
- conosce il linguaggio tecnico della moda e la relativa corrispondenza in lingua inglese
- conosce le modalità di produzione inerenti al finissaggio, alla confezione, ai trattamenti dei capi sintetici e naturali
- conosce i metodi di realizzazione di calzature
- conosce i metodi di realizzazione di accessori
- ha una conoscenza approfondita delle pratiche espositive e della comunicazione visuale.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, workshop, sia attraverso le ore di studio individuale, sia attraverso la partecipazione a lezioni speciali con esperti del settore.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame orali e/o scritte, test, esposizione e stesura di elaborati progettuali.
AREA DI APPRENDIMENTO: FASHION MANAGEMENT
Il laureato magistrale:
- conosce gli aspetti rilevanti nelle attività di analisi di settore relative all'impatto di un prodotto-moda nel mercato
- ha conoscenze ampie e approfondite di cultura visuale
- ha conoscenze nell'ambito del posizionamento delle imprese nel sistema moda
- conosce gli elementi fondamentali che servono a definire una strategia domestica e internazionale per le imprese di moda.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, workshop, sia attraverso le ore di studio individuale, sia attraverso la partecipazione a lezioni speciali con esperti del settore.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame orali e/o scritte, test, esposizione e stesura di elaborati progettuali.
AREA DI APPRENDIMENTO: FASHION TRENDS
Il laureato magistrale:
- ha conoscenze approfondite sulle tendenze principali della moda e dei fenomeni estetici sia in un arco di estensione storica sia in un ambito di più stretta attualità
- ha conoscenze specialistiche nel settore dell'immagine coordinata e del design espositivo
- ha una conoscenza approfondita delle pratiche di analisi legate alla comunicazione pubblicitaria e di immagine della moda
- ha conoscenza approfondite sulle dinamiche espressive dei social network.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, workshop, sia attraverso le ore di studio individuale, sia attraverso la partecipazione a lezioni speciali con esperti del settore.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame orali e/o scritte, test, esposizione e stesura di elaborati progettuali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: FASHION CULTURE
Il laureato magistrale:
- sa riconoscere la corretta collocazione cronologica delle varie scansioni stilistiche inerenti al sistema-moda e al design industriale
- sa comprendere e analizzare il design della moda come processo progettuale a partire dall'integrazione di avanzate conoscenze dei fenomeni contemporanei di carattere culturale, visuale, artistico, produttivo e comunicativo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su casi esemplari analizzati e su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula e da esercitazioni, laboratori, seminari e workshop.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali) tese a valutare elaborati riflessivi e progettuali.
AREA DI APPRENDIMENTO: FASHION MANAGEMENT
Il laureato magistrale:
- ha conoscenze degli aspetti manageriali del sistema moda anche in una logica internazionale
- sa comprendere e analizzare le principali dinamiche di creazione e posizionamento del prodotto
- sa comprendere gli aspetti organizzativi delle imprese di moda
- conosce i meccanismi di funzionamento della piattaforme e-commerce.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su casi esemplari analizzati e su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula e da esercitazioni, laboratori, seminari e workshop.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali) tese a valutare elaborati riflessivi e progettuali.
AREA DI APPRENDIMENTO: FASHION TRENDS
Il laureato magistrale:
- sa riconoscere l'impatto del prodotto-moda in relazione alle tendenze individuate nel mercato
- sa elaborare il profilo comunicazionale di un'azienda mediante gli strumenti di analisi del linguaggio
- sa elaborare progetti nei campi della ricerca e della comunicazione della moda
- sa redigere testi ed editoriali specialistici di moda e design
- sa progettare il concept comunicazionale di interfacce multimediali come i social network.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su casi esemplari analizzati e su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula e da esercitazioni, laboratori, seminari e workshop.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali) tese a valutare elaborati riflessivi e progettuali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- sa interpretare i percorsi ibridi e non lineari della moda ed è in grado di osservarne le dinamiche con consapevolezza critica e approccio multidisciplinare ai fenomeni;
- è in grado di identificare stili emergenti, di interpretare le esigenze dell'industria della moda e di elaborare nuove tendenze espressive partendo da immagini, narrazioni, stili e fenomeni di costume
- è in grado di operare da interfaccia intelligente tra l'ambito creativo e quello manageriale all'imprese di moda.
L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché e soprattutto durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
- ha conoscenza avanzata della lingua inglese e del gergo tecnico relativo alla produzione/comunicazione/distribuzione di moda;
- ha competenze avanzate nel settore della comunicazione nella moda;
- è in grado di presentare efficacemente le proprie istanze progettuali in forma
testuale e visiva, anche grazie alla conoscenza di metodologie di progettazione grafica e multimediale;
- sa integrarsi in organizzazioni complesse e sa relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti in forma orale e scritta.
Le abilità comunicative visuali, scritte e orali, sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni, e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
- conosce, grazie all'esperienza maturata durante workshop e stage, le dinamiche organizzative di un'azienda ed è in grado di operare in gruppi di lavoro e in gruppi di ricerca multidisciplinari;
- ha competenze di tipo specialistico nella ricerca finalizzata al riconoscimento della creatività e alla sua elaborazione in istanze che informeranno il processo produttivo
- conosce le principali dinamiche gestionali del sistema moda, anche in ambito internazionale.
La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio collettivo e individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e all'attività svolta in preparazione della prova finale
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Direzione artistica e organizzazione di prodotti ed eventi del settore moda.
La figura professionale può svolgere, con livelli di autonomia rapportati all’esperienza e al livello
di specializzazione, le seguenti funzioni:
- nell’ambito della comunicazione di istituzioni e aziende del settore moda, segue la direzione creativa e il coordinamento di progetti di comunicazione e interagisce con i responsabili della progettazione dell’immagine coordinata
- interagisce, anche con funzioni di coordinamento, con il team responsabile delle pubbliche relazioni di aziende del settore per ideare e organizzare eventi per la stampa
- coordina sotto il punto di vista creativo e di definizione dei contenuti: report, presentazioni testuali e visive, pubblicazioni specializzate, visual book aziendali e merchandising book e redige materiale informativo-pubblicistico aziendale anche per i canali web
- si occupa dei contenuti di servizi redazionali e rubriche in periodici del settore (anche web) e monitora l’andamento delle pubblicazioni con rilevazioni sul campo
- partecipa anche con funzioni di coordinamento al team di progetto ed esecutivo di eventi culturali, attività espositive, mostre, sfilate.Competenze associate alla funzione
- capacità nel localizzare le tendenze della moda attraverso la convergenza con altri ambiti disciplinari
- capacità di scrittura e conoscenza di tecniche redazionali e di comunicazione anche con l’utilizzo di programmi e strumenti per la comunicazione multimediale
- familiarità con tecniche di ricerca su archivi, database di immagini, internet e archivi di moda
- capacità di applicare metodologie di indagine di settore
- capacità di tradurre a livello progettuale e operativo idee originali e creative
- capacità organizzative e di gestione dei tempi
- iniziativa personale e auto-imprenditorialità
- capacità di lavorare in team composti da diverse professionalità.Sbocchi occupazionali
- istituzioni ed aziende pubbliche e private che svolgono attività culturali di promozione, tutela e valorizzazione della moda
- aziende di servizi fieristici e gestione eventi.
- agenzie di comunicazione, uffici stampa, redazioni editoriali e studi professionali di progettazione d’immagine e display del prodotto
- società di consulenza, osservatori, archivi, biblioteche, musei, gallerie e fondazioni.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Esperto di marketing ed e-commerce nel settore della moda.
La figura professionale può svolgere, con livelli di autonomia rapportati all’esperienza e
al livello di specializzazione, le seguenti funzioni:
- nell’ambito della gestione di impresa assiste il management team nelle decisioni strategico-gestionali, a livello di business e a livello di corporate
- si occupa di analizzare come l’impresa genera valore sul mercato e per la proprietà
- coordina le esigenze dell’ambito creativo con quelle dell’ambito prettamente gestionale
- si occupa di gestire i rapporti con i canali di vendita
- si occupa degli aspetti gestionali legati a lancio e sviluppo del prodotto.Competenze associate alla funzione
- capacità di applicare metodologie di analisi del settore e del mercato
- capacità di valutare le possibilità di estensione del business
- capacità di identificare le forme distributive e gli approcci di vendita più consoni alla combinazione prodotto/mercato
- capacità di analizzare l’ambito competitivo internazionale
- capacità di organizzare e armonizzare i processi creativi e manageriali.Sbocchi occupazionali
- aziende del settore tessile-abbigliamento, a diversi livelli della filiera
- aziende o associazioni che offrono consulenze/servizi alle imprese che operano nel sistema moda.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Analista e interprete delle tendenze e degli stili di vita nella moda.
La figura professionale può svolgere, con livelli di autonomia rapportati all’esperienza e al livello di specializzazione, le seguenti funzioni:
- nell’ambito dell’ideazione dei prodotti moda identifica estetiche, stili emergenti ed elabora report per la previsione strategica di nuove tendenze e scenari nella moda;
- effettua attività di ricerca ideativa per collezioni moda e collaborare ad ottimizzare le soluzioni del pool creativo al fine di assicurarne la convertibilità in termini di produzione serializzata;
- partecipa anche con funzioni di coordinamento al team di progetto ed esecutivo di eventi culturali, attività espositive, mostre, sfilate.Competenze associate alla funzione
- capacità nel localizzare le tendenze della moda attraverso la convergenza con altri ambiti disciplinari
- familiarità con tecniche di ricerca su archivi, database di immagini, internet e archivi di moda
- capacità di applicare metodologie di indagine di settore
- capacità di tradurre a livello progettuale e operativo idee originali e creative
- capacità organizzative e di gestione dei tempi
- iniziativa personale e auto-imprenditorialità
- capacità di lavorare in team composti da diverse professionalità.Sbocchi occupazionali
- aziende del settore tessile-abbigliamento.
- aziende di servizi, istituti, società di consulenza e osservatori specializzati in previsione e analisi delle tendenze.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti curriculari
Per frequentare proficuamente la Laurea magistrale in Fashion Culture and Management / Cultura e management della moda il laureato deve possedere conoscenze di base negli ambiti della moda, della comunicazione, delle arti visive, del design, della fotografia e della sociologia; sapere riconoscere gli elementi caratterizzanti degli stili e le principali tendenze culturali contemporanee con particolare riguardo alla moda e alle sue dinamiche creative; conoscere i fondamentali processi ideativi, produttivi ed economici dell'attuale sistema della moda; sapere organizzare un discorso critico in forma orale, scritta e visuale; avere competenze linguistiche sufficienti a comprendere testi specialistici in lingua inglese.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (vedi punto 1), e la verifica della personale preparazione (vedi punto 2).
(1) Requisiti d'accesso
Il candidato all'iscrizione deve soddisfare i requisiti di accesso indicati sia alla sezione A sia alla sezione B.
A) avere acquisito la laurea in una delle classi di Laurea ai sensi D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere una Laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero.
B) avere acquisito in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- 20 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-ART/03 – Storia dell'arte contemporanea
L-ART/05 – Discipline dello spettacolo
L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione
- 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
ICAR/13 – Disegno industriale
ICAR/16 – Architettura degli interni e allestimento
ICAR/17 – Disegno
- 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/04 – Estetica
SPS/07 – Sociologia generale
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
M-STO/01 – Storia medievale
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneità.
(2) Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
La verifica della personale preparazione si ritiene assolta se il laureato ha ottenuto un voto di laurea uguale o superiore a 90/110.
Per i candidati all'iscrizione che non possiedano entrambi requisiti sopra indicati (CFU e voto di laurea) l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata alla valutazione da parte di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneità.
Nota:
Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilità del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessità per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.
Il Corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una Commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Gli studenti internazionali, che abbiano ottenuto una valutazione positiva nella verifica di cui al punto precedente, sono esonerati dalla successiva prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione prevista per la generalità degli studenti.
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1 tramite il Centro linguistico di Ateneo. Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Elenco dei docenti
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti