-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-85 - SCIENZE PEDAGOGICHE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
2°
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Laurea magistrale in PEDAGOGIA è finalizzato alla formazione di professionisti dell'educazione che siano in grado di svolgere attività di: ricerca educativa nei principali settori della riflessione pedagogica e delle metodologie di intervento educativo; consulenza pedagogica rivolta a singoli, gruppi ed istituzioni con particolare riguardo ai servizi educativi (pubblici e privati), alle famiglie, agli organi di gestione e amministrazione; coordinamento di gruppi operativi che gestiscono servizi educativi; progettazione di iniziative e interventi educativi rispondenti ai bisogni del territorio; formazione del personale e gestione diretta dei corrispondenti setting formativi.
Tale figura professionale viene formata attraverso un percorso curricolare di elevato profilo che, oltre a promuovere l'acquisizione di saperi, competenze e metodologie di intervento, stimoli la riflessività in merito agli ambiti cognitivi e metacognitivi nonché alle responsabilità sociali ed etiche dell'esercizio della professione.
Completa la formazione del laureato magistrale in Pedagogia la conoscenza della lingua straniera a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
Il percorso di studi integra saperi fondativi interdisciplinari, approfondimenti epistemologici, strumenti metodologici e pratiche di autoconsapevolezza, generate anche da esperienze di tirocinio e laboratori. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHE
Il laureato magistrale:
- ha un'adeguata padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, negli ambienti formali e informali di formazione;
- ha conoscenze approfondite dei diversi aspetti della progettazione educativa (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi generali e specifici, valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali, programmazione, metodologie di intervento, verifica e valutazione);
- conosce le caratteristiche generali del sistema formativo italiano;
- è in grado di conoscere le principali connessioni tra l'evento migratorio e i processi di apprendimento, in particolare delle seconde generazioni di immigrati;
- è in grado di conoscere i fenomeni connessi con l'esplosione della differenza nelle sue diverse manifestazioni (di genere, lingua, confessioni…);
- è in grado di conoscere modelli interpretativi del fenomeno della differenza nella società post-moderna;
- è in grado di conoscere le tematiche relative alla multiculturalità e all'interculturalità nel dibattito contemporaneo.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attività formative attivate, con forte attenzione alle discipline delle aree pedagogiche e didattiche. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.
AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE FILOSOFICHE E STORICHE
Il laureato magistrale:
- è in grado di collegare la storia dello stato sociale con le caratteristiche generali del sistema istituzionale, politico e formativo della stato italiano;
- è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi acquisiti in campo storico per approfondire le proprie conoscenze, implementando un'ampia autonomia di giudizio.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.
AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PSICOLOGICHE, SOCIOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE
Il laureato magistrale:
- acquisisce conoscenze relative agli ambiti della Psicologia Clinica e della Psicopoatologia che possono essere di aiuto professionale nel loro lavoro;
- arriva a conoscere le tecniche gruppali come il role-playing e il reverse playing, rivolte al training di gruppo degli studenti;
- è in grado di comprendere il contesto comunicativo all'interno del quale si incontrano le emozioni dei soggetti;
- possiede una certa conoscenza della psicopatologia e della psicologia clinica che può essere di aiuto agli operatori per orientarsi di fronte ai loro utenti e cooperare in équipe con altri specialisti;
- conosce i risultati dell'apporto sociologico allo studio delle istituzioni e dei processi formativi nel settore dei servizi educativi di territorio;
- apprende elementi di progettazione e valutazione dell'impatto degli interventi formativi costruiti nell'ipotesi di un'integrazione tra agenzie dell'educazione formale, informale e non formale;
- conosce metodi per la mappatura degli attori e la costruzione di sinergie operative tra agenzie formative scolastiche ed extrascolastiche;
- conosce gli elementi relativi ad attività di formazione iniziale e in servizio di operatori e professionisti nel settore dell'educazione extrascolastica;
- possiede specifiche conoscenze-competenze sociologiche funzionali alla valutazione di impatto degli interventi formativi nel settore;
- possiede elementi per svolgere in autonomia propri percorsi, metodologie e strumenti di aggiornamento e sviluppo professionale nel campo degli studi sociologici nel settore.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni dei corsi e allo studio personale previsti dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHE
Il laureato magistrale:
- possiede competenze organizzative per la realizzazione di progetti socio-educativi;
- possiede competenze per organizzare e realizzare pratiche di consulenza e di cura e relazioni di aiuto;
- sa costruire reti collaborative tra attori ed enti del territorio in particolare tra i servizi educativi e le famiglie;
- è in grado di applicare tecniche per la costruzione e la valutazione di percorsi di educazione interculturale nei contesti extrascolastici;
- comprende e sa applicare i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi nell’ottica del superamento dei conflitti etnici o comunque collegati al fenomeno delle differenze;
- comprende le dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti o comunque di rifiuto e/o intolleranza nei confronti della differenza.
Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione, lo svolgimento di attività di simulazione previsti in particolare nell'area della progettazione educativa, della pedagogia teorica e della pedagogia applicata, nonché negli insegnamenti connessi con le specifiche competenze professionali della figura formata.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione.
AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE FILOSOFICHE E STORICHE
Il laureato magistrale:
- sa collegare la storia dello stato sociale con le caratteristiche generali del sistema istituzionale, politico e formativo della stato italiano;
- acquisise gli aspetti per esporre valutazioni e conclusioni riguardo a studi ed analisi anche d'impianto storico.
Il raggiungimento della capacità di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione.
AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE DISCIPLINE PSICOLOGICHE, SOCIOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE
Il laureato magistrale:
- possiede strumenti di lettura e di valutazione delle situazioni critiche e delle principali patologie comportamentali, individuando i percorsi più idonei, tenuto conto delle risorse disponibili, per intervenire in tali situazioni;
- conosce gli strumenti per realizzare consulenze sfruttando il colloquio nella relazione di aiuto;
- riceve contenuti per progetti socio-educativi per diversi target di utenza;
- padroneggia concetti di benessere e psicopatologia clinica ed acquisisce la capacità di pensare ad interventi educativi nelle varie forme psicopatologiche dell'età adulta (stati psicotici, disturbi di personalità, disturbi dell'affettività, del comportamento alimentare) comunicando agilmente con i diversi interlocutori della rete sociale.
Il raggiungimento della capacità di applicare le conoscenze e comprensioni sopraelencate avviene attraverso le lezioni e le attività di riflessione critica sui testi proposti, lo studio di casi di applicazione.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati avvengono anche attraverso relazioni scritte in cui lo studente applica strumenti e metodologie di osservazione, progettazione e documentazione.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- conosce in modo approfondito i metodi e le tecniche relative al monitoraggio e alla valutazione degli esiti e dell'impatto sociale di progetti e programmi di intervento;
- è in grado di elaborare analisi complesse, basate anche su informazioni incomplete, e di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative a specifici ambiti di approfondimento.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito delle attività di studio, ricerca e progettazione connesse con gli insegnamenti delle diverse scienze dell'educazione nonché nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioni professionali. Le relazioni sull'attività di tirocinio svolta e, in particolare l'attività di preparazione e discussione della prova finale consistente in una tesi individuale, consentono di verificare il raggiungimento da parte dello studente di autonome competenze professionali fondate criticamente.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di esporre in forma scritta e orale, in modo efficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori, le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi, esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti;
- è altresì in grado di realizzare e di favorire relazioni comunicative con gli interlocutori in termini di promozione delle loro capacità critiche e della loro alfabetizzazione emotiva;
- possiede una buona padronanza, in forma scritta e orale fluente, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano con riferimento anche ai lessici disciplinari a livello B2. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistische (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolota delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici;
- possiede una buona padronanza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista secondo forme differenziate all'interno delle attività formative: preparazione di relazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della tesi finale, documentazione multimediale delle attività di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilità avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie di prestazione indicate.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni con riguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacità di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nella gestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate, alla capacità di elaborare sintesi teoriche e metodologico-operative che tengano conto del dibattito scientifico e culturale contemporaneo.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
- gestisce la consulenza pedagogica verso singoli, gruppi e istituzioni con particolare riguardo ai servizi educativi (pubblici e privati), alle famiglie, agli organi di gestione e amministrazione;
- coordina gruppi operativi che gestiscono servizi;
- progetta interventi educativi e iniziative culturali rispondenti ai bisogni del territorio, quali: attivazione /riqualificazione di spazi, laboratori, di iniziative, di percorsi educativi in relazione emergenti;
- forma il personale e gestisce direttamente i corrispondenti setting formativi.Competenze associate alla funzione
- capacità di gestione dei gruppi, capacità relazionali nei confronti di singoli, coppie, gruppi di lavoro;
- capacità di connettere soggetti, esperienze, saperi;
- capacità di creare reti nel territorio;
- capacità di lettura dei bisogni educativi del territorio;
- conoscenza delle dinamiche psicologiche legate a motivazione o meno all'apprendimento;
- capacità di suscitare motivazione e di costruire setting che la favoriscano;
- conoscenza delle regole e delle strategie per una comunicazione efficace.
Le competenze si ritengono costituite in base all'acquisizione di saperi disciplinari, a esperienze di apprendimento in situazione (laboratori e tirocini) e al possesso di tecniche e strategie di intervento (ascolto, problem – solving, osservazione, ecc …).Sbocchi occupazionali
- enti pubblici e privati e del terzo settore che erogano servizi in campo educativo e formativo;
- organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivi presso i diversi gradi della Pubblica Amministrazione.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso a:
- Master di II livello
- Dottorato di ricerca
- Corsi di Alta Formazione con i requisiti compatibili.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Pedagogia occorre essere in possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti curriculari
Occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in una delle classi determinate nel regolamento didattico del corso di studio.
Avere acquisito, altresì, i CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati nei requisiti per l'accesso al corso definiti nel regolamento didattico di corso di studio.
Conoscenza della lingua inglese di livello B1.
Verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
- Roberta Caldin
- Letizia Caronia
- Laura Cavana
- Silvia Demozzi
- Maurizio Fabbri
- Giovannini Maria Lucia
- Massimo Marcuccio
- Raffaele Milani
- Elisa Truffelli
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti