-
Sede didattica
Campus Forlì
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-94 - TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il Corso di laurea magistrale in Traduzione specializzata prevede la formazione di una figura professionale con elevate competenze traduttive, con particolare riferimento ai linguaggi specialistici (tecnologico, giuridico, economico, commerciale, medico-farmacologico, informatico, della multimedialità e altro) nonché competenze in ambito terminologico e terminografico, e conoscenze del mondo editoriale, sulla base di un'approfondita preparazione linguistica e culturale. Tali competenze sono specificamente indirizzate a imprese, società, istituzioni ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali, e utilizzabili nell'ambito della didattica e della ricerca.
Più specificamente i laureati in Traduzione specializzata dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- approfondita preparazione nelle tecniche della traduzione, cui possono aggiungersi forme di elaborazione e adattamento professionale di testi in ambito interlinguistico e interculturale;
- approfondita conoscenza delle particolarità dei linguaggi settoriali e dei relativi ambiti di riferimento, anche riguardo al mondo dell'editoria e della multimedialità;
- capacità di utilizzare gli ausili informatici e telematici indispensabili alla professione del traduttore e di utilizzare gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali e informatizzati, mirate in particolare al reperimento di informazioni nella rete, alla realizzazione di corpora linguistici e all'estrazione di informazioni da essi per la creazione di glossari e banche dati terminologiche, all'utilizzo di tecnologie di traduzione assistita, traduzione automatica e localizzazione;
- capacità di concepire, gestire e valutare progetti articolati di traduzione in cui intervengono diverse competenze linguistiche ed operative distribuite su più persone;
- capacità critiche e di autoriflessione e consapevolezza deontologico-professionale;
- elevate competenze culturali e linguistiche nelle due lingue di studio applicate all'analisi dei testi e del discorso. Ai fini indicati il Corso di Studio prevede un percorso formativo incentrato su tre aree principali:
- area linguistico-culturale: attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze culturali e linguistiche nelle lingue di studio, con un'enfasi particolare sull'analisi dei testi e del discorso (24 CFU);
- area teorico-metodologica: attività dedicate a studio e riflessione critica sui principi teorico-metodologici e
all'acquisizione dei metodi e delle tecnologie per la traduzione (documentazione, terminografia, traduzione assistita, traduzione automatica e localizzazione) (25 CFU);
- area traduttologica: attività dedicate all'acquisizione delle tecniche della traduzione e revisione di testi in ambiti settoriali specifici, per l'editoria e la multimedialità, nelle due lingue di studio (40 CFU). -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA LINGUISTICO-CULTURALE
Il laureato magistrale:
- conosce molto bene almeno due lingue e culture straniere
- è capace di comprendere testi scritti complessi (ma anche discorsi orali)
realizzati in queste lingue naturali (livello C2 CEFR).
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TEORICO-METODOLOGICA
Il laureato magistrale:
- conosce in modo approfondito i presupposti teorico-metodologici della traduzione;
- conosce i metodi e le tecnologie per la gestione dei testi, gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali e informatizzati e le tecnologie di traduzione assistita e automatica.
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TRADUTTOLOGICA
Il laureato magistrale:
- conosce le tecniche della traduzione settoriale, editoriale e multimediale tra l’italiano e due lingue straniere;
- conosce i diversi linguaggi settoriali ed i correlati àmbiti di riferimento in modo strumentale alla resa traduttiva;
- è capace di comprendere testi scritti specialistici di generi e tipi differenziati, in italiano e due lingue straniere.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: AREA LINGUISTICO-CULTURALE
Il laureato magistrale è capace di analizzare e produrre testi scritti coerenti e complessi in due lingue straniere.
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TEORICO-METODOLOGICA
Il laureato magistrale è capace di utilizzare gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali e informatizzati, le tecnologie di traduzione assistita e automatica e le competenze analitico-testuali, terminologiche e terminografiche in progetti complessi che richiedono consapevolezza dei presupposti teorici e deontologici della professione
AREA DI APPRENDIMENTO: AREA TRADUTTOLOGICA
Il laureato magistrale è capace di tradurre testi scritti specialistici di generi e tipi differenziati su supporto cartaceo, elettronico e multimediale tra l'italiano ed almeno due lingue straniere.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale è in grado di concepire, gestire e valutare progetti articolati di traduzione e adattamento linguistico in cui intervengono diverse competenze operative distribuite su più persone, tenendo anche conto degli aspetti deontologici correlati alla professione.
L'autonomia di giudizio sopra indicata viene sviluppata tramite la partecipazione alle lezioni seminariali interattive e alle esercitazioni pratico-applicative previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti, affini o integrativi e dalle altre attività formative le cui modalità sono concentrate sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio, e soprattutto tramite project work e lo studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene principalmente tramite le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma scritta e/o orale, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale è in grado di comunicare nelle modalità soprattutto scritte (ma anche orali) relative alle procedure di traduzione specializzata tecnico-scientifica ed editoriale in italiano e in almeno due lingue straniere. Nel caso del Corso di Studio proposto, le competenze e le abilità comunicative scritte (ma anche orali) avanzate necessarie per la traduzione specializzata, non sono semplicemente uno dei diversi obiettivi formativi declinati nei risultati di apprendimento attesi, ma costituiscono l'essenza stessa dell'intero percorso formativo e di conseguenza sono sviluppate in diverso modo e con gradualità in tutte le attività formative previste sia in italiano che nelle lingue straniere di studio.
La verifica dell'acquisizione delle competenze e delle abilità comunicative scritte (ma anche orali) avanzate avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia individualmente che in gruppo, in forma scritta e/o orale, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze di livello superiore a partire dalla esposizione sia diretta che mediata ai rilevanti dati esperienziali, nonché di organizzare e gestire un progetto di ricerca individuale guidata.
Le sopra citate capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studi nel suo complesso, grazie all'esposizione dello studente: all'ampio ventaglio di contenuti previsti dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti,
affini o integrativi e dalle altre attività formative; all'altrettanto ampio ventaglio di modalità e strumenti didattici necessari per poter conseguire i risultati di apprendimento attesi, che prevede: lezioni seminariali interattive ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, con docenti madrelingua e con docenti professionisti, in aule attrezzate per la traduzione ed in laboratori linguistici, informatici e terminologici, su materiali didattici esistenti (tradizionali ed avanzati, su supporti cartacei, elettronici e multimediali) e su materiali elaborati specificamente all'interno della facoltà, grazie alla competenza scientifico-didattica ed anche specificamente professionale dei diversi docenti; studio individuale, studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato, studio e ricerca guidati da un relatore nell’ambito della prova finale.
Oltre che tramite la valutazione del percorso di apprendimento autonomo guidato da un relatore oggetto della prova finale, le capacità di apprendimento vengono valutate con l'intero spettro di modalità e strumenti didattici previsti: le esercitazioni e le prove d'esame sono di carattere pratico-applicativo, si svolgono sia individualmente che in gruppo, avvengono in forma scritta e/o orale, sia come prove somministrate a gruppi di studenti sia come elaborati realizzati individualmente, su materiali e supporti tradizionali ed avanzati, cartacei, elettronici e multimediali, ed in ogni caso vertono sia su principi generali che sulla loro applicazione a casi di studio.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Traduce e revisiona testi scritti specialistici di generi e tipi differenziati (tecnici, scientifici ed editoriali, anche su supporto multimediale) su tematiche presenti all’interno dei diversi settori di impiego, facendo uso delle opportune strumentazioni tecnologiche avanzate (strumenti CAT, motori di traduzione automatica, database terminologici).
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono innanzitutto richieste conoscenze, capacità e abilità linguistiche, culturali, metodologiche, e tecnologiche specializzate. Sono inoltre richieste capacità critiche, di riflessione e autovalutazione e consapevolezza delle implicazioni deontologiche della professione. Infine, sono richieste adeguate capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo. Qualora le funzioni siano svolte prioritariamente in ambiti tecnici o scientifici altamente specializzati (p. es. discipline mediche, o giuridiche) può essere necessaria una maggiore specializzazione.
Sbocchi occupazionali
Attività professionale autonoma o dipendente presso fornitori di servizi linguistici, case editrici, aziende, enti, istituti di documentazione e ricerca pubblici e privati, organizzazioni nazionali ed internazionali.
-
Funzione in un contesto di lavoro
- Cura la gestione terminologico-terminografica e testuale di materiali linguistici scritti e multimediali anche su supporti elettronico-informatici;
- Offre supporto e consulenza relativamente alle tecnologie per la traduzione e alle lingue di specialità.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste conoscenze, capacità e abilità di gestione terminologico-terminografica e testuale in ambiti di specialità e/o
ad elevato contenuto tecnologico. Sono inoltre richieste capacità critiche, di
riflessione e autovalutazione e adeguate capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo. Qualora le funzioni siano svolte prioritariamente in ambiti tecnici o scientifici altamente specializzati (p. es. discipline mediche o giuridiche) può essere necessaria una maggiore specializzazione.Sbocchi occupazionali
Attività professionale autonoma o dipendente presso imprese traduttive, aziende, enti, istituti di documentazione e ricerca pubblici e privati, organizzazioni nazionali ed internazionali.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Gestisce progetti complessi di traduzione, adattamento linguistico e sistematizzazione terminologica, coordinando team di traduttori/revisori e garantendo il corretto svolgimento del workflow previsto (dalla valutazione dei bisogni al controllo qualità finale) con l'ausilio di opportune strumentazioni tecnologiche.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono innanzitutto richieste conoscenze, capacità e abilità linguistiche, culturali, metodologiche, e tecnologiche specializzate. Sono inoltre richieste capacità critiche, di riflessione e autovalutazione e adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale e organizzativo- gestionale, oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo. Qualora le funzioni siano svolte prioritariamente in ambiti tecnici o scientifici altamente specializzati (p. es. discipline mediche o giuridiche) può essere necessaria una maggiore specializzazione.
Sbocchi occupazionali
Attività professionale dipendente presso fornitori di servizi linguistici, case editrici, aziende, enti e organizzazioni nazionali ed internazionali.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al Corso
1. Per l'accesso al Corso di Laurea magistrale in Traduzione specializzata sono richieste conoscenze di base delle discipline cultural-letterarie delle lingue di studio e competenze nel comunicare in situazioni inter-linguistiche ed inter-culturali in italiano e in almeno due lingue straniere. Come previsto dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue per il livello C1, si richiede la capacità di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi, di saperne ricavare anche il significato implicito, di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo senza un eccessivo sforzo per cercare le parole, di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali, di produrre testi scritti chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.
2. Sono altresì richiesti i seguenti requisiti d'accesso:
Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
ex D.M. 270:
- classe L-11: LINGUE E CULTURE MODERNE
- classe L-12: MEDIAZIONE LINGUISTICA
ex. D.M. 509/99:
- classe 3: SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- classe 11: LINGUE E CULTURE MODERNE
Previgenti ordinamenti quadriennali: Corsi di Laurea in
- "Traduzione e in Interpretazione"
- "Traduttore e Interprete"
- "Lingue e Letterature straniere moderne".
In mancanza del possesso dei titoli di cui al punto 2, l'ammissione al Corso di Laurea magistrale è subordinata alla valutazione preliminare di una Commissione tramite l'analisi del curriculum.
Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del candidato, esprime un giudizio di idoneità che ammette lo studente a sostenere la prova di ammissione di cui al comma successivo..
3. Il Corso di Laurea Magistrale adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
L'adeguatezza della personale preparazione è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova per l'ammissione al corso di studio a numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso.
Sono esonerati dal sostenere la prova di verifica solo gli studenti già iscritti al corso di laurea specialistica in Traduzione settoriale e per l'editoria, classe 104/S, attivato dalla SSLMIT ai sensi del DM 509/99, che, in possesso dei requisiti curriculari richiesti dal corso di studi riformato, intendano avvalersi del diritto di opzione al corrispondente corso di laurea magistrale in Traduzione specializzata, classe LM-94 (attivato ai sensi del DM 270/04).
Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Gli studenti internazionali, che abbiano ottenuto una valutazione positiva nella verifica di cui al punto precedente, sono esonerati dalla successiva prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione prevista per la generalità degli studenti.
Elenco dei docenti
- Rachele Antonini
- Chiara Bucaria
- Castagnoli Sara
- Daniele Emmanuele Di Gaetano
- Fasolini Marica
- Francesca Gatta
- Valeria Illuminati
- Lelli Ilaria
- Rafael Lozano Miralles
- Elena Magistro
- Maldussi Danio
- Sandro Moraldo
- Orlova Elena
- Bruno Persico
- Paolo Rambelli
- Christopher Rundle
- Ruben Tortosa Sanchez
- Toscani Andrea
- Whitsitt Samuel Porter
- Eva Wiesmann
- Maria Zalambani
- Zucchini Luisa
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti