Funzione in un contesto di lavoro
L’ingegnere ambientale esperto in tecniche e tecnologie ambientali formato nella laurea magistrale costituisce una figura professionale pienamente formata che opera nello sviluppo, pianificazione, progettazione o gestione operativa di impianti, sistemi, processi o servizi in vari settori industriali. I principali settori industriali di riferimento sono quello chimico, petrolifero svolgendo le seguenti funzioni:
• Partecipa - in fase di realizzazione, operatività e dismissione delle attività alla redazione di studi di impatto ambientale di opera civili e di impianti industriali.
• Opera negli organi tecnici della pubblica amministrazione per tutte le attività di tutela dell'ambiente che risultino di loro competenza.
• Collabora con i tecnici di settore alla individuazione di modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura delle attività che si configurino tra le migliori tecniche disponibili idonee a conseguire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo complesso.
• È responsabile di programmi di gestione ambientale e/o di sicurezza, della organizzazione e della gestione dei piani di controllo ambientale previsti per attività soggette ad autorizzazione.
• Interviene criticamente e in piena autonomia sui problemi di sicurezza in un'industria di processo, indicando metodi e strumenti innovativi per la loro valutazione e risoluzione.
• Identifica e quantifica con modelli previsionali gli impatti ambientali di attività antropiche;
• Analizza criticamente, realizza, e gestisce interventi tecnologici anche innovativi per il contenimento delle emissioni liquide, gassose, solide e sonore negli impianti di depurazione per il trattamento di reflui civili e industriali.
• Definisce e gestione autonomamente gli interventi tecnologici per lo smaltimento e il recupero di rifiuti, e per la bonifica di siti inquinati.
• Progetta, realizza, collauda gestisce sistemi, anche complessi, di controllo della qualità ambientale. Cura altresì la elaborazione dei dati da questi acquisiti in funzione sia della comunicazione ambientale sia della predisposizione di piani di risanamento.
Competenze associate alla funzione
Tra le principali competenze he caratterizzano l’ingegnere ambientale esperto in protezione del suolo possono essere elencate:
• conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base finalizzate all’interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria applicata tecniche e tecnologie ambientali;
• Conoscenza delle problematiche relative alla sicurezza e tutela per l’ambiente alla progettazione ed alla conduzione di impianti per l'industria di processo e per la produzione di energia
• Conoscenza delle problematiche relative all’analisi di sicurezza e valutazioni di rischio per processi e impianti per la trasformazione delle materie prime e per attività industriali in genere
• Conoscenze relativa agli aspetti di sicurezza e tutela ambientale alla progettazione e conduzione di impianti per il disinquinamento, per il trattamento dei fumi, per lo smaltimento dei rifiuti, per la depurazione acque e per la bonifica di suoli inquinati
• Conoscenze relative a sicurezza e tutela per l’ambiente, a studi e valutazioni di impatto ambientale di sistemi industriali
• Conoscenza delle tecniche di progettazione e conduzione di impianti industriali per produzioni biotecnologiche, biochimiche, dell'industria alimentare, farmaceutiche, di bioenergie e per il trattamento di acque reflue e rifiuti
• conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale e della gestione dei progetti
• capacità di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
• capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
• capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo
• capacità comunicativo-relazionali ed organizzativo-gestionali
• conoscenze di contesto e capacità trasversali.
Sbocchi occupazionali
Tra i principali ambiti occupazionali che caratterizzano l’ingegnere ambientale esperto in tecniche e tecnologie ambientali si può elencare:
• Imprese,
• enti pubblici
• enti privati,
• studi professionali di consulenza ambientale
o per la progettazione di tecnologie di depurazione di liquidi e gas,
o Per la (bio)remediation di siti contaminati,
o per l'innovazione e lo sviluppo di produzioni pulite,
o per la progettazione di sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente;
o per la valutazione degli impatti continui ed accidentali degli impianti e delle opere antropiche,
o per la definizione di misure di prevenzione e protezione dai rischi di esposizione alle sostanze pericolose,
o per la predisposizione di sistemi di gestione ambientale e della sicurezza
o per divenire auditor e verificatori ambientali e di sicurezza.