CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale
- possiede una conoscenza avanzata di temi, contenuti disciplinari e metodologie per l'analisi critica di eventi politici, economici, sociali, giuridici e culturali;
- conosce le caratteristiche dei sistemi internazionali e sa individuare in particolare quelle che contraddistinguono il contesto post-guerra fredda;
- sa individuare le diverse tradizioni e direttrici della politica estera dei paesi europei utili a delineare un contesto di riferimento per la decisione politica;
- conosce le principali teorie strategiche e gli strumenti utilizzati per monitorare i moderni conflitti militari.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari e laboratori, tramite lo studio personale guidato, e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale
- sa inquadrare le dinamiche internazionali contemporanee all'interno di una prospettiva di lungo periodo e in rapporto alle specificità geopolitiche come pure nella prospettiva comparata e transnazionale;
- sa padroneggiare le categorie d'analisi della ricerca economica ed è in grado di applicarle a diversi contesti geopolitici;
- sulla base di un'analisi delle risorse disponibili, è in grado di delineare progetti atti a individuare strumenti istituzionali e politici per la gestione di conflitti politici e militari, ad alta e bassa intensità.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze indicate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi presentati dai docenti, lo svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attività seminariali e di laboratorio e in occasione della preparazione della prova finale. Le verifiche avvengono attraverso esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato magistrale
- è in grado di integrare conoscenze e strumenti di analisi per individuare le radici politiche e culturali che producono nel contesto nazionale e in quello internazionale meccanismi di discriminazione per motivi di razza, etnia, genere, religione;
- sa analizzare, attraverso l'uso di categorie giuridiche e la conoscenza approfondita della formazione delle norme internazionali, i problemi connessi alle questioni dell'autodeterminazione dei popoli e dei diritti individuali, nonché alle dinamiche connesse alle trasformazioni in senso globale del mondo del lavoro;
- sulla base delle conoscenze in campo storico, economico, politico e giuridico, è in grado di valutare le specificità delle diverse insorgenze di crisi e delle soluzioni alternative ai conflitti militari.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite un confronto critico nelle attività laboratoriali, tramite la partecipazione a seminari di approfondimento, in cui viene data rilevanza al ruolo delle categorie giuridiche e delle norme internazionali. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione individuale delle diverse tappe del percorso formativo e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante le attività seminariali; tramite la valutazione dell'attività assegnata in preparazione della prova finale e/o della relazione su un periodo di tirocinio svolto
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato magistrale
- possiede un livello avanzato di competenza linguistica nella lingua inglese e in una seconda lingua europea;
- è in grado di esprimersi con sicurezza attraverso l'uso di un lessico specialistico proprio delle discipline storico-politico-internazionali.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, attività formative che prevedono la preparazione di relazioni,la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale (anche in lingua straniera) dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative avviene inoltre attraverso le attività di tirocinio (che include la realizzazione di una relazione conclusiva), nonché tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La verifica dell'acquisizione di abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente (anche il lingua straniera) nell'ambito delle attività formative e seminariali, di stage e della prova finale, nonché attraverso la valutazione delle relazioni e dei documenti scritti preparati dallo studente all'interno delle singole attività che lo prevedono.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato magistrale
- è in grado di aggiornare e approfondire le proprie competenze disciplinari sulla base dell'avanzamento della ricerca internazionale.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'esperienza di tirocinio e al confronto critico con docenti e compagni nelle attività di tipo seminariale o laboratoriale. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, attraverso l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti di tirocinio e attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.