CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale:- Conosce i fondamenti delle teorie e delle metodologie sociologiche e possiede conoscenze approfondite di tipo empirico, anche comparato, sulle politiche sociali e sanitarie.-Possiede conoscenze specifiche sugli aspetti organizzativi, normativi e di funzionamento interno delle aziende e delle agenzie sanitarie e della loro interazione con gli stakeholder territoriali;-Possiede le conoscenze specifiche sulle caratteristiche normative, organizzative, istituzionali e processuali delle principali politiche sociali, anche in prospettiva comparata.Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite attraverso la partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio personale di tutte le attività formative attivate, in particolare quelle afferenti agli ambiti disciplinari economico, giuridico, politologico, psicologico, sociologico, storico.Particolari spiegazioni su specifici argomenti o relativamente ai testi di riferimento saranno affrontate da ciascun docente durante l'orario di ricevimento.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso l'esame finale di ogni attività formativa che, come indicato puntualmente nel programma di ogni insegnamento, può svolgersi in forma scritta e/o orale, o anche attraverso la predisposizione di elaborati individuali e/o di gruppo
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale: -Sa applicare specifiche tecniche per il rilevamento della qualità percepita di un servizio; -Sa integrare conoscenze in ambito di psicologia e di comunicazione sociale per la progettazione di servizi di comunicazione all'utenza e di partecipazione attiva dei cittadini; -E' in grado di progettare e disegnare lineamenti essenziali per l'implementazione di politiche sociali e sanitarie sia a livello nazionali e locale; -E' in grado di programmare e condurre una ricerca sociologica nell'ambito delle politiche sanitarie e delle politiche sociali utilizzando data-base, tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa, fonti bibliografiche anche internazionali; -Possiede conoscenze informatiche utili alla comprensione delle potenzialità dell'applicazione di nuove tecnologie all'organizzazione dei servizi sociali e sanitari; -Possiede capacità progettuali, organizzative e di coordinamento anche in gruppi di lavoro eterogenei. Per tutte le attività formative attivate, in particolare quelle afferenti agli ambiti disciplinari economico, giuridico, politologico, psicologico, sociologico, storico, il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso l'esame finale di ogni attività formativa che, come indicato puntualmente nel programma di ogni insegnamento, può svolgersi in forma scritta e/o orale, o anche attraverso la predisposizione di elaborati e progetti individuali e/o di gruppo; la parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, particolare rilevanza. Per gli insegnamenti seminariali, il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la partecipazione attiva a conferenze e seminari proposti dal corso di studi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene non solo attraverso l'esame finale di ogni attività formativa le cui modalità sono indicate puntualmente nel programma di ogni insegnamento, ma anche attraverso esercitazioni in aula, anche di gruppo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato magistrale: -E' in grado di comprendere e interpretare, e anche in prospettiva comparata, gli elementi costitutivi (sociologi, organizzativi, istituzionali) su cui si basano i principali sistemi di Welfare nazionali e locali e i modelli di politica socio-sanitaria; -Sa valutare progetti di intervento socio-sanitario relativi a bisogni di salute complessi anche in chiave multietnica e con attenzione al possibile coordinamento con diversi attori operanti sul territorio (attori del non profit, comunità locali particolari, soggetti istituzionali); -Sa valutare progetti di intervento sia socio-sanitario, sia di tipo più propriamente sociale relativi a bisogni complessi anche in chiave multi-etnica. L'autonomia di giudizio viene sviluppata in tutte le attività formative attivate, in particolare quelle afferenti agli ambiti disciplinari economico, giuridico, politologico, psicologico, sociologico, storico, attraverso la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali, alle eventuali esercitazioni, ai seminari organizzati dal corso di studi e dalla Facoltà nel corso dell'intero anno accademico, ma anche attraverso l'attività assegnata per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene attraverso lo svolgimento delle dell'esame finale di ciascun insegnamento; la valutazione del grado di autonomia e capacità di giudizio avviene durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato magistrale: -E' in grado di sviluppare specifiche capacità relazionali per il lavoro di indagine e ricerca sociale sul campo (interviste) e nella mediazione con soggetti diversi (utenza- pazienti e strutture sanitarie, istituzioni locali e comunità e cittadinanza). Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione dell'esame orale di ciascun insegnamento, nonché nelle esercitazioni e nelle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è inoltre verificata attraverso la preparazione e la discussione della prova finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato magistrale: -E' in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; -E' in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali. Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, attraverso le modalità e gli strumenti didattici precedentemente indicati con riferimento agli altri descrittori, che nell'insieme dovrebbero garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti e specifici. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative ma anche attraverso la presentazione dei dati reperiti autonomamente durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.