Funzione in un contesto di lavoro
Le principali funzioni della figura professionale dell’Ingegnere Meccanico sono
• Addetto alla progettazione
Si occupa della modellazione e della progettazione esecutiva di componenti, macchinari e impianti di produzione per prodotti o articoli di media complessità, operando principalmente nei settori industriali meccanici, elettromeccanici, metalmeccanici e manifatturieri in generale.
• Addetto all'ufficio acquisti
Partecipa alle trattative con i clienti, offrendo supporto e contribuendo con suggerimenti per eventuali correzioni e adattamenti che rispondano alle esigenze specifiche del compratore.
• Addetto alla produzione e gestione degli impianti industriali e meccanici
È responsabile della progettazione, realizzazione, installazione, collaudo, gestione e manutenzione degli impianti industriali convenzionali. Collabora alla pianificazione e al controllo dell'affidabilità e della qualità della produzione nel settore meccanico. Inoltre, analizza e programma i tempi e i metodi di lavorazione, ottimizzando i processi produttivi per garantire efficienza e conformità agli standard richiesti.
• Addetto al settore delle macchine a fluido e dei sistemi di propulsione e conversione di energia
Si occupa di garantire la funzionalità e l'efficienza di motori a combustione interna, sistemi di propulsione in genere e impianti di conversione dell'energia. È responsabile del collaudo di questi sistemi e della valutazione del loro impatto ambientale, assicurando che siano conformi agli standard di prestazione, sicurezza e sostenibilità.
• Addetto alla progettazione funzionale
Utilizza le sue competenze in meccanica delle macchine, meccanismi e vibrazioni per affrontare problemi di analisi e progettazione funzionale di sistemi meccanici, con particolare focus sull'automazione industriale e la robotica. Si occupa di sviluppare soluzioni innovative che migliorano l'efficienza e la prestazione dei sistemi meccanici.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità o di coordinamento nello svolgimento di alcune delle attività e/o funzioni elencate è necessario acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di formazione
Competenze associate alla funzione
Tra le principali competenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-ingegneristico che caratterizzano l'ingegnere meccanico possono essere elencate:
• Competenze in ambiti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base finalizzate all'interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria meccanica e alla collaborazione interdisciplinare.
• Competenze in ambito dell’analisi, modellazione e progettazione di: componenti meccanici, sistemi meccanici, sistemi per l'automazione industriale e la robotica, motori a combustione interna, sistemi di propulsione, impianti industriali meccanici e di conversione dell’energia.
• Competenze in ambito della realizzazione, collaudo, gestione e manutenzione di impianti e sistemi meccanici ed industriali.
• Competenze in ambito dei materiali per applicazioni nel settore meccanico.
• Competenze in ambito dei metodi di lavorazione e di produzione per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e minimizzare l’impatto ambientale.
Oltre a queste competenze specialistiche, l’Ingegnere meccanico possiede:
• capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo
• abilità organizzative, gestionali e di programmazione.
• conoscenze di contesto e capacità trasversali
Sbocchi occupazionali
I laureati in Ingegneria Meccanica hanno molteplici opportunità di impiego, grazie alla loro capacità di operare in numerosi settori industriali. Quasi tutte le aziende, indipendentemente dal campo in cui sono specializzate, utilizzano infatti sistemi e impianti meccanici, energetici ed industriali, sviluppano nuovi prodotti, materiali e processi, ottimizzano i processi produttivi per garantire efficienza e conformità agli standard richiesti, gestiscono acquisti e vendite.
I principali sbocchi professionali per i laureati in Ingegneria Meccanica sono:
• Industrie meccaniche
• Industrie manifatturiere in generale
• Aziende per la progettazione, produzione, installazione, collaudo e gestione di macchine, mezzi di trasporto e linee di produzione
• Industrie per l'automazione e la robotica
• Industrie elettromeccaniche
• Aziende ed enti per la conversione dell'energia
• Pubblica amministrazione per ruoli tecnici specifici
• Industrie per la progettazione e lo sviluppo di prodotti ad alto contenuto tecnologico
• Industrie automobilistiche e motociclistiche per la progettazione di prodotti ad alte prestazioni
• Industrie per l'automazione e la robotica
• Industrie agroalimentari
• Industrie per il confezionamento e la conservazione di prodotti alimentari e farmaceutici
• Industrie metallurgiche (realizzazione dei componenti con processi di deformazione plastica o fonderia)
• Aziende specializzate nella progettazione e produzione di componenti utilizzati in processi fusori o per deformazione plastica
• Aziende specializzate in trattamenti termici su componenti industriali e meccanici
• Aziende specializzate nelle lavorazioni meccaniche
• Aziende specializzate nell’additive Manufacturing
• Industrie per la produzione e l'installazione di impianti industriali e meccanici (es. trattamento rifiuti, depurazione, cogenerazione)
• Aziende ed enti per la gestione e conversione dell'energia e fornitura di servizi primari
• Industrie per la progettazione e produzione di macchine agricole, gru, elevatori e mezzi per movimentazione terra
• Industrie per la lavorazione del legno e la produzione di macchine e impianti relativi
• Industrie di produzione e lavorazione di compositi avanzati per la realizzazione di componenti ad alte prestazioni
• Industrie ceramiche
• Cantieri navali e industrie per la nautica da diporto
• Industrie per la fornitura e assemblaggio di componenti come cambi, motoriduttori, sistemi di alimentazione e iniezione
• Industrie per la produzione di elettrodomestici
• Industrie per lo sviluppo di software di supporto alla progettazione meccanica, disegno industriale assistito, reverse engineering e simulazione virtuale
• Industrie per la realizzazione di macchine di prova e strumenti di misura per ricerca e produzione
• Industrie per la produzione di macchine utensili
• Industrie del settore biomeccanico, biomedico
• Aziende speciaizzate nella produzione di attrezzature per il wellness.
Oltre alle opportunità di lavoro come dipendente in azienda, il laureato in Ingegneria Meccanica, previa superamento dell’esame di stato per l’abilitazione (Sezione B dell’albo) e iscrizione all’Albo professionale, può anche svolgere attività come libero professionista offrendo consulenze, firmando progetti e assumendosi le relative responsabilità.
Per un Ingegnere Meccanico triennale, alternativa all’entrata nel mondo del lavoro è la prosecuzione degli studi per conseguire la laurea magistrale che:
Permette di approfondire competenze tecniche e scientifiche in settori specifici
Consente di accedere a posizioni lavorative più qualificate e di maggiore responsabilità, spesso riservate a chi ha una formazione avanzata.