Funzione in un contesto di lavoro
L'ingegnere ambientale junior costituisce una figura professionale che concorre e collabora allo sviluppo, alla pianificazione, alla progettazione di interventi, o alla gestione operativa di sistemi di monitoraggio, di analisi e di simulazione ambientale nei tre contesti generali della protezione del suolo e del territorio, delle tecniche e tecnologie ambientali e delle georisorse e geotecnologie. Le sue principali funzioni possono essere così elencate:
Topografia e geodesia:
- Applicazione delle conoscenze di topografia e geodesia per operazioni cartografiche e di rilievo.
Analisi e simulazioni:
- Esecuzione di simulazioni matematiche di processi fisici (ciclo dell’acqua, moto di fluidi nel sottosuolo).
- Analisi di indagini geotecniche, geognostiche e di stabilità dei terreni.
- Valutazione di georisorse (selezione di aree, cubaggi, ottimizzazione campionamenti).
- Valutazione di impatto ambientale di opere ingegneristiche in ambito civile e industriale.
- Identificazione dei problemi di sicurezza in industrie di processo.
Progettazione e gestione:
- Progettazione di sistemi di misura per rilevazioni ambientali e di gestione ambientale.
- Progettazione di sistemi di monitoraggio per rischi naturali (sismico, vulcanico, idrogeologico).
- Progettazione di interventi di protezione da dissesti naturali e antropici (adattamento ai cambiamenti climatici, sistemazione di bacino e di versante, regimazione litorali).
- Progettazione di sistemi di drenaggio urbano, reti idriche e impianti di trattamento acque reflue.
- Definizione e gestione di interventi per lo smaltimento e recupero di rifiuti e per la bonifica di siti inquinati.
- Progettazione di processi di trattamento e recupero di materiali da demolizione e attività estrattive.
- Gestione di problemi di coltivazione e valorizzazione di georisorse.
- Gestione di attività connesse all'esplorazione e produzione di fluidi nel sottosuolo.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità o di coordinamento nello svolgimento di alcune delle attività e/o funzioni elencate è necessario acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di formazione.
Competenze associate alla funzione
Le principali conoscenze che caratterizzano l'ingegnere ambientale junior possono essere sintetizzate dall’elenco seguente organizzandole secondo i diversi ambiti caratteristici:
Modellazione e simulazione:
- Modellazione numerica di processi fisici (ad esempio moto dei fluidi nel sottosuolo).
- Utilizzo di modelli matematici semplificati per studi idrologici e idraulici.
- Simulazioni di fenomeni naturali (frane, subsidenza, allagamenti).
Monitoraggio e caratterizzazione:
- Monitoraggio del territorio (movimenti verticali ed orizzontali, variabili idrologiche).
- Caratterizzazione e valorizzazione delle georisorse (tecniche geostatistiche).
- Analisi delle principali fasi e procedure per le valutazioni di impatto ambientale.
Progettazione e gestione:
- Progettazione di opere civili e ambientali (infrastrutture idrauliche, sistemi di trattamento acque).
- Gestione di impianti civili e industriali.
- Progettazione di interventi di sistemazione fluviale e di bacino.
Sicurezza e ambiente:
- Valutazione dei rischi connessi alle attività antropiche.
- Comprensione dei fenomeni di trasporto e destino degli inquinanti.
- Tecnologie per il contenimento delle emissioni e bonifica di siti contaminati.
- Aspetti legati alla sostenibilità delle risorse naturali e riciclate.
- Problematiche ambientali e di sostenibilità delle fonti energetiche.
Conoscenze di base e trasversali:
- Acquisizione di solide conoscenze sia nelle discipline di base (matematica e altre scienze) che in quelle caratterizzanti l'ingegneria civile e ambientale.
- Capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
- Conoscere i contesti contemporanei e le trasformazioni globali.
- Possedere gli strumenti per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
- Essere capaci di comunicare efficacemente in forma scritta e orale.
- Comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale.
- Valutare le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale.
- Conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche.
- Promuovere e gestire la digitalizzazione dei processi e dei servizi nell'ingegneria civile e ambientale.
Sbocchi occupazionali
Il seguente elenco propone i principali ambiti occupazionali caratteristici dei macro-settori della protezione del suolo e del territorio, delle tecniche e tecnologie ambientali e delle georisorse e geotecnologie.
Imprese ed enti privati:
- Aziende che operano nell'innovazione e sviluppo di produzioni pulite.
- Industrie che richiedono progettazione di tecnologie di depurazione e sistemi di controllo ambientali.
- Società che si occupano di (bio)remediation di siti contaminati.
- Aziende che operano nell'estrazione e trasporto di fonti energetiche (petrolio, gas, geotermia).
- Imprese di costruzione e gestione di impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti.
- Aree ricerca e sviluppo di gruppi assicurativi o riassicurativi.
- Multiutilities e aziende che si occupano della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani e della risorsa idrica.
- Studi professionali di consulenza ambientale.
- Associazioni e fondazioni che operano nel settore ambientale.
Enti pubblici, o di diritto pubblico:
- Amministrazioni locali, regionali, distrettuali per la pianificazione territoriale e la gestione delle risorse ambientali.
- Agenzie ambientali per il monitoraggio e la tutela dell'ambiente.
- Enti preposti alla protezione civile e alla gestione delle emergenze.
- Consorzi di bonifica
Settori specifici:
- Progettazione avanzata di opere e sistemi di controllo ambientali.
- Pianificazione, realizzazione e gestione di opere idrauliche e di sistemazione del territorio.
- Valutazione degli impatti ambientali di piani e opere complesse.
- Difesa del suolo e gestione delle georisorse.
- Ingegneria della sicurezza e della protezione civile.
- Definizione di misure di prevenzione e protezione dai rischi ambientali.
- Predisposizione di sistemi di gestione ambientale e della sicurezza.
- Auditing e verifiche ambientali e di sicurezza.
In sintesi, un ingegnere ambientale junior può trovare occupazione in un ampio spettro di settori, sia pubblici che privati, contribuendo alla progettazione, realizzazione e gestione di soluzioni sostenibili per la tutela dell'ambiente e la mitigazione degli impatti antropici. Le competenze acquisite gli permettono di operare in diversi ambiti, dalla progettazione di impianti di trattamento delle acque reflue alla valutazione dei rischi ambientali, passando per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati.