-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-25 R - SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI
-
Tipo di accesso
Libero - TOLC-I
Perché questo corso
-
La specificità tecnico-economica dell’offerta formativa lo rende unico nel panorama italiano
-
Offre un’ampia copertura dell’Agrifood business, con un approccio “from farm to fork”
-
Permette l’acquisizione di solide basi per la conoscenza sia tecnica, sia economica del Settore agroalimentare
-
Forma figure professionali richieste da imprese ed enti che coprono l’intero sistema agroindustriale, nazionale ed estero
-
Apre a momenti di incontro con le imprese e stimola l’acquisizione di competenze trasversali
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Tecnico degli acquisti-approvvigionamenti Tecnico nella programmazione della produzione Tecnico per l'affiancamento degli esperti di logistica Tecnico addetto al controllo della produzione e della qualità Tecnici della vendita e della distribuzione Tecnici del marketing La figura professionale a seconda del ruolo ricoperto, tenendo conto delle moderne opportunità offerte dal mercato, dalla rete e dalla digitalizzazione di numerosi processi, ha le seguenti funzioni: - gestisce i fornitori (richiedono e analizzano preventivi stipula contratti, curano i rapporti, creano e aggiornano la banca dati, emettono ordini di acquisto, controllano i documenti fiscali); - gestisce i clienti (forniscono assistenza e curano i rapporti, curano la trattativa commerciale, gestiscono gli ordinativi, individuano le esigenze dei clienti); - controlla o recepisce i reclami sulla qualità e conformità delle merci acquistate/vendute; - ricerca e/o acquista le materie prime; - esegue riscontri tra giacenze e standard di deposito di magazzino; - collabora con gli esperti di logistica; - collabora alla redazione di rapporti sugli acquisti/vendite e all’archiviazione di dati o documenti; - mette in atto strategie ed azioni di marketing; - collabora con gli altri settori (area produttiva, amministrazione, logistica, ecc.); - fornisce consulenza; - esegue semplici adempimenti amministrativi; - partecipa all’organizzazione di fiere, meeting, eventi; - seleziona e diffonde materiale pubblicistico o informativo; - partecipa ai processi di gestione della qualità.
Competenze associate alla funzione
- Conoscenza delle materie di base (matematica, chimica, biologia). - Conoscenze tecniche sulle caratteristiche proprie e sulla produzione dei prodotti trattati. - Conoscenza dei principali indicatori di gestione aziendale e dell'organizzazione delle imprese. - Conoscenze delle principali dinamiche di mercato e delle opportunità offerte dalla digitalizzazione dei processi. - Conoscenze delle regole fondamentali che governano le relazioni tra i soggetti della filiera. - Capacità relazionali. - Capacità organizzative. - Capacità di analisi di dati elementari. - Capacità di svolgere in autonomia i compiti o i ruoli affidati.
Sbocchi occupazionali
- Imprese agro-alimentari (aziende agricole, grossisti, imprese di trasformazione) - Cooperative e consorzi - Associazioni di categoria - Grande distribuzione - Imprese di servizi per l’agro-alimentare
-
Funzione in un contesto di lavoro
Addetto della divisione produzione Addetto della divisione acquisti Addetto della divisione vendite Addetto di reparto Category manager nella GDO Incaricato alla predisposizione di progetti in enti pubblici e privati Auditor di sistemi qualità e certificazioni (anche previo superamento corsi specifici e relativa iscrizione all’albo degli Auditor) La figura professionale, tenendo conto delle moderne opportunità offerte dal mercato, dalla rete e dalla digitalizzazione di numerosi processi: - coadiuva l’organizzazione delle linee di produzione e il funzionamento della filiera; - analizza e valuta, su basi statistiche, i dati che provengono dal mercato (prezzi, quantitativi, sbocchi, andamenti, concorrenza, ecc.); - controlla e qualifica l’approvvigionamento dei prodotti; - coadiuva la stipula dei contratti di acquisto e di vendita; - coadiuva alle attività di vendita e alla gestione della rete e delle strategie commerciali; - collabora alla pianificazione del lavoro e dei processi produttivi; - collabora all’organizzare la formazione del personale; - collabora alla definizione dei budget di vendita, di marketing, ecc. - è membro attivo nella predisposizione di azioni coerenti con le strategie di marketing; - coadiuva all’organizzazione di eventi espositivi; - collabora all’ideazione e al lancio di nuovi servizi o prodotti; - collabora con i tecnologi alimentari per la definizione delle caratteristiche sensoriali dei prodotti; - è addetto alle ricerche di mercato e alle azioni di marketing; - è addetto ai rapporti con i clienti, con i mezzi di informazione, con tecnici e specialisti; - concorre a coordinare le risorse umane; - è addetto ai processi di gestione della qualità; - consulente di marketing, di controllo e gestione dei sistemi agro-industriali, nonché sulle pratiche di adesione alle politiche di intervento promosse da enti pubblici (previa iscrizione ad albi professionali); - concorre ad applicare le nozioni giuridiche sulla gestione delle imprese agricole e agro-alimentari e rapporti con privati, società ed enti; - partecipa alla ideazione, redazione e attuazione di progetti in ambito pubblico e privato; - partecipa ad attività di audit (per questa funzione è necessario partecipare a corsi di perfezionamento su tecniche e standard specifici).
Competenze associate alla funzione
- Conoscenza delle materie di base (matematica, chimica, biologia) e delle nozioni tecniche specifiche. - Conoscenze tecniche sulle caratteristiche proprie e sulla produzione dei prodotti trattati. - Conoscenza degli indicatori di gestione aziendale. - Conoscenze specifica delle dinamiche di mercato e dei modelli di analisi più adeguati. - Conoscenze delle regole fondamentali che governano le relazioni tra i soggetti della filiera. - Capacità relazionali e di gestione delle risorse umane. - Capacità organizzative e di gestione di gruppi di lavoro. - Capacità di analisi dei dati. - Capacità di svolgere in autonomia i compiti o i ruoli affidati. - Conoscenza adeguata della lingua inglese. - Conoscenza del sistema agroalimentare e dei principali e innovativi strumenti per la sua analisi.
Sbocchi occupazionali
- Imprese agro-alimentari (aziende agricole, di commercio, imprese di trasformazione, ecc.) - Cooperative e consorzi - Associazioni di categoria - Grande distribuzione - Imprese di servizi per l’agroalimentare - Enti pubblici e di formazione
-
Funzione in un contesto di lavoro
Amministratore di imprese agricole Amministratore di piccole strutture commerciali in ambito agro-alimentare Amministratore di piccole imprese di condizionamento e trasformazione nell’agro-alimentare Amministratore di imprese di servizi connessi all’agro-alimentare CEO di Startup Le funzioni indicate possono svolgere le seguenti attività: - pianificare le attività dalla produzione, alla vendita/fornitura servizio, comprese quelle di comunicazione; - essere responsabile amministrativo, contabile e finanziario; - curare i rapporti con enti o soggetti esterni; - essere responsabile della sicurezza degli ambienti di lavoro; - promuovere ed orientare le strategie aziendali e l'innovazione; - essere responsabile del reclutamento del personale; - tenere rapporti con consulenti, commercialisti, istituti bancari - essere responsabile della ricerca di investitori.
Competenze associate alla funzione
- Conoscenza delle materie di base (matematica, chimica, biologia). - Conoscenze tecniche sulle caratteristiche proprie e sulla produzione dei prodotti trattati. - Conoscenza degli indici di gestione aziendale, anche di quelli specifici per le Startup. - Conoscenze specifica delle dinamiche di mercato. - Conoscenze delle regole fondamentali che governano le relazioni tra i soggetti della filiera. - Conoscenza della normativa. - Capacità relazionali e di gestione delle risorse umane. - Capacità organizzative e di gestione di gruppi di lavoro. - Capacità di analisi dei dati. - Capacità direzionali e di assumersi responsabilità.
Sbocchi occupazionali
- Imprese agro-alimentari: aziende agricole, di commercio, imprese di trasformazione e condizionamento ed imprese di servizi.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Consulente/libero professionista Secondo la normativa vigente (L. 3/76 e modificata con il DPR 328/01, art 11) le funzioni che un Agronomo Junior può svolgere sono le seguenti: - progettazione di sistemi agricoli, agroalimentari, zootecnici e forestali; - consulenza nei settori delle produzioni vegetali, animali, silvocolturali e delle relative industrie, della difesa dell’ambiente, della pianificazione del territorio, del verde pubblico e del paesaggio; - collaborazione alla progettazione di sistemi complessi, agricoli, agroalimentari, zootecnici, forestali ed ambientali; - attività estimative; - assistenza tecnica, contabile e fiscale alle aziende agricole, zootecniche, forestali; - attività catastali e topografiche; - certificazione di qualità e analisi delle produzioni vegetali, animali e forestali, primarie e trasformate, nonché ambientale; - difesa e recupero dell’ambiente. Le funzioni riportate sono quelle indicate anche dalla L. 28 marzo 1968, n. 434, modificata nella L.21 febbraio 1991, n. 54 riferita ai periti agrari laureati. Ciò vale anche per gli Agrotecnici laureati (L. 251 del 1986 modificata dal D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137).
Competenze associate alla funzione
- Conoscenza delle materie di base (matematica, chimica, biologia). - Conoscenze tecniche sulle caratteristiche proprie e sulla produzione dei prodotti trattati. - Conoscenza dei principali indicatori di gestione aziendale. - Conoscenze delle principali dinamiche di mercato e delle strategie di marketing. - Conoscenze delle regole fondamentali che governano le relazioni tra i soggetti della filiera. - Capacità relazionali. - Capacità di analisi di dati. - Conoscenza delle normative. - Capacità organizzative. - Autonomia e spiccata predisposizione al lavoro autonomo.
Sbocchi occupazionali
Libera professione in qualsiasi contesto sia prevista la figura professionale Per ottenere le qualifiche indicate è necessario superare l’esame di abilitazione alla professione.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Grazie a numerosi accordi con Atenei stranieri hai l'opportunità di svolgere periodi di studio, tirocinio e tesi presso istituzioni pubbliche e private estere. Potrai così arricchire la tua formazione per affermarti nel mondo del lavoro in maniera più competitiva.
Qui non mi sono sentito un numero di matricola ma una persona. Ho avuto la possibilità esprimere le mie potenzialità, anche nelle attività di gruppo proposte. Ho acquisito le competenze necessarie per comprendere le scelte che ogni giorno imprenditori, istituzioni pubbliche e consumatori adottano nel sistema agroindustriale.
Alessandro Rocchetta, laureato

Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi