-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-11 R - LINGUE E CULTURE MODERNE
-
Tipo di accesso
Numero programmato locale - TOLC-SU (460 posti disponibili)
Perché questo corso
-
Ampiezza e varietà dell'offerta linguistica, letteraria e culturale.
-
Intreccio fecondo tra lo studio delle lingue, delle letterature, delle culture e delle filologie.
-
Dialogo tra lingue e culture diverse come valore inclusivo in una società in costante mutamento.
-
Mobilità internazionale promossa come parte integrante del percorso formativo.
-
Sguardo rivolto al mondo del lavoro attraverso l'esperienza del tirocinio.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'operatore linguistico in ambito turistico-culturale fornisce supporto e consulenza linguistico- culturale per la sua area di conoscenza, nell’ambito di attività congressuali e fieristiche internazionali, di eventi e progetti turistico-culturali caratterizzati da una dimensione internazionale. In particolare, l'operatore linguistico in ambito turistico-culturale: - Fornisce assistenza linguistica alle imprese e all’interno delle istituzioni in diversi ambiti (ad es. fieristico, congressuale e turistico). - Cura per l'aspetto linguistico-culturale e coadiuva nella programmazione e nell'organizzazione di meeting, attività congressuali e fieristiche internazionali, di eventi e progetti turistici e culturali; - Coadiuva nelle attività di promozione del territorio a livello internazionale; - Svolge ricerche e predispone materiale informativo in lingua (per progetti editoriali, cataloghi, brochure, siti, ecc.); - Si occupa di predisporre contenuti informativi per la promozione di iniziative, eventi e imprese sui social network in lingua straniera; - Può svolgere il ruolo di facilitatore nell'ambito di business meetings tra operatori commerciali; - Nell'ambito dell'attività turistica di enti pubblici o imprese private può progettare itinerari, collaborare all’organizzazione di eventi di intrattenimento culturale, ecc. -Previa adeguata formazione aggiuntiva, prevista dalle normative vigenti, può svolgere ruolo di guida turistica.
Competenze associate alla funzione
Per svolgere le attività professionali di operatore linguistico in ambito turistico-culturale sono necessarie: - capacità di esprimersi con solida padronanza in almeno due lingue straniere oltre all’italiano per relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali, sia attraverso la comunicazione scritta sia in quella orale; - conoscenza dei costumi e delle tradizioni delle varie realtà culturali territoriali; - buone conoscenze dei contesti di riferimento, specie rispetto alla dimensione artistico-storico- letteraria; - capacità di consultare e sintetizzare diverse tipologie di testi scritti e visivi; - capacità di approntare materiali informativi utili per le attività di ricezione turistica, fieristica e/o congressuale; - capacità di progettare ed elaborare contenuti adatti alla comunicazione web; - conoscenza di nozioni di marketing e comunicazione per i social network; - capacità di gestire con efficienza gruppi di persone e interagire con loro in modo positivo; - capacità di collaborare con altre figure professionali utilizzando le proprie competenze linguistico-culturali.
Sbocchi occupazionali
- Uffici organizzativi e di pubbliche relazioni nelle attività che richiedono competenze linguistiche, abilità di analisi, organizzazione e produzione di materiale culturale ed informativo in imprese turistiche e case editrici. - fiere; - agenzie di viaggi; - uffici esteri di imprese e associazioni; - industria turistici; - strutture museali; - associazioni e cooperative culturali; - fondazioni; - enti e istituti culturali pubblici e privati e del terzo settore. - enti pubblici; - piccole imprese del made in Italy.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L’assistente traduttore e revisore di testi in lingua straniera si occupa, prevalentemente in ambito editoriale e dei servizi, di applicare conoscenze in materia linguistica per la produzione e revisione critica di testi redatti originariamente in una lingua straniera, anche in forma di materiale audiovisivo e multimediale. In particolare, l’assistente traduttore e revisore di testi in lingua straniera: - verifica la equivalenza del testo tradotto rispetto all'originale, esegue operazioni di editing per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti e la congruità formale; - traduce nella propria lingua madre testi di carattere divulgativo-culturale - collabora con altre figure professionali specializzate per la realizzazione di ricerche bibliografiche e sitografiche utili all’attività di trasposizione linguistica. - collabora con figure professionali specializzate per la realizzazione di ricerche bibliografiche e sitografiche utili all’attività di trasposizione linguistica.
Competenze associate alla funzione
Per svolgere le funzioni di assistente traduttore e revisore in lingua straniera sono necessarie: - solida padronanza di almeno due lingue straniere come pure dell’italiano - conoscenza dei registri linguistici relativi alle Per svolgere le funzioni di assistente traduttore e revisore in lingua straniera sono necessarie: - solida padronanza di almeno due lingue straniere come pure dell’italiano - conoscenza dei registri linguistici relativi alle produzioni orali e scritte nelle lingue; - capacità di collocare i testi nei contesti tipologici e culturali appropriati; - competenza nell'utilizzo degli strumenti informatici per elaborazione testi, repertori, tabelle, file Excel, ecc.; - competenza nell'utilizzo di banche dati per il reperimento di informazioni funzionali alle attività di elaborazione elettronica dei testi e alla consultazione di diversi materiali di riferimento; - competenza nei settori attivi nel campo multimediale.
Sbocchi occupazionali
- case editrici; - società di traduzione; - aziende di servizi editoriali; - editoria elettronica; - social network; - redazioni giornalistiche; - redazioni televisive; - agenzie pubblicitarie; - enti e istituzioni culturali pubblici e privati e del terzo settore.
-
Funzione in un contesto di lavoro
L'operatore linguistico in ambito di intermediazione socioculturale agevola la relazione e la comunicazione nelle attività di tipo istituzionale, amministrativo, socioeducativo, culturale fornendo il supporto della sua competenza linguistica; - collabora con la direzione di un’impresa e di un’organizzazione nel mantenimento dei rapporti con l’estero, tenendo conversazioni telefoniche, redigendo corrispondenza e documenti in lingua; - fa ricerche per acquisire materiali informativi di diverso tipo in lingua straniera su fonti di diverso tipo (sia cartacee che informatiche, data base, ecc.) da destinarsi a servizi rivolti alla cittadinanza straniera; - redige in lingua straniera materiale informativo su servizi territoriali rivolti alla cittadinanza straniera (ad esempio negli URP o nei settori delle biblioteche rivolti a cittadini stranieri); - fa ricerche per individuare progetti e programmi formativi e culturali finanziati dalla Comunità Europea; - collabora alla elaborazione di progetti volti alla mediazione e formazione culturale per adulti e ragazzi (ad esempio nelle biblioteche); - collabora alla gestione di progetti di educazione interculturale; - collabora alla progettazione di contenuti adatti alla comunicazione web; - collabora all'organizzazione e al coordinamento di scambi culturali nell'ambito di iniziative promosse da pubbliche amministrazioni, istituzioni e altri organismi anche sovranazionali.
Competenze associate alla funzione
Per svolgere l’attività di operatore linguistico in ambito di intermediazione socioculturale sono necessarie: - padronanza di due lingue straniere e dell’italiano in tutte le abilità scritte e orali, - buone conoscenze culturali di diversi contesti; - capacità di relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali, sia nella comunicazione scritta sia in quella orale; - capacità di reperire materiali informativi di diverse tipologie, consultare data base, ecc. - capacità di stendere relazioni, sunti, ecc. e collaborare alla elaborazione di progetti; - capacità di lavorare in gruppo e in contesti interculturali e di interagire in modo positivo con gli altri.
Sbocchi occupazionali
- enti pubblici e privati; - istituti di cultura; - associazioni culturali; - biblioteche; - URP; - cooperative sociali e culturali; - aziende private.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea Magistrale) e Master universitario di primo livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Grazie ai numerosi programmi Erasmus+ e Overseas, il Corso offre la possibilità di svolgere un periodo di mobilità all'estero, di tirocinio o di ricerca per la tesi presso un'altra università europea o extraeuropea. Queste esperienze danno l'opportunità di arricchire la propria formazione accademica e personale, e consentono un'interazione diretta con contesti internazionali.
Quando potrai incontrare il corso
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi