-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Ravenna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-23 - SCIENZE E TECNICHE DELL'EDILIZIA
-
Tipo di accesso
Numero programmato locale
-
Anni Attivi
III
Obiettivi formativi
-
Il raggiungimento degli obiettivi formativi è ottenuto attraverso un percorso formativo nel quale lo studente acquisisce la padronanza degli aspetti metodologici e operativi propri delle discipline che hanno storicamente caratterizzato la preparazione dell'ingegnere edile, che opera come progettista, gestore del processo di progettazione, produzione ed uso degli edifici e delle infrastrutture. Il percorso didattico prevede una solida preparazione formativa di base, nelle discipline fisico-matematico, nella geologia, nella chimica e tecnologia dei materiali, nonché nel disegno e nella storia dell'architettura. Successivamente gli studenti affrontano lo studio delle discipline caratterizzanti ed applicative, all'interno delle quali si innestano, e si confrontano costantemente lungo il corso degli studi, i metodi e le tecniche propri della tradizione dell'ingegneria civile e quelli propri dell'architettura. Il percorso formativo si sviluppa quindi tra discipline quali la scienza e la tecnica delle costruzioni, la geotecnica, l'idraulica, la fisica tecnica e i relativi impianti, la topografia;
materie fondamentali per l'acquisizione delle capacità progettuali e manageriali che caratterizzano l'ingegneria civile/edile. Allo stesso tempo gli studenti sono condotti attraverso lo studio dell'architettura tecnica, del rilievo, della composizione architettonica e della tecnica urbanistica, ai fini di acquisire capacità di analisi e progettazione dell'organismo edilizio e dei tessuti urbani. Il percorso formativo propone infine lo studio dell'organizzazione dei cantieri edili, fornendo agli studenti gli strumenti per il progetto e la sicurezza del cantiere nelle varie fasi del processo edilizio.
Seguendo il percorso didattico proposto, gli studenti sviluppano capacità di progettazione, recupero e gestione di edifici, opere e spazi urbani, sia di nuova costruzione che esistenti.
L'intero percorso formativo è caratterizzato da laboratori progettuali, indispensabili non solo per la verifica delle conoscenze acquisite, ma anche per favorire, in analogia con quanto avviene nella maggior parte dei paesi europei, una formazione di tipo integrato, aperta al confronto con gli specialisti dei diversi settori coinvolti nella realizzazione e nella
riqualificazione anche energetica di edifici ed insediamenti. La preparazione è poi completata ed integrata da esperienze di tirocinio e da adeguate conoscenze di lingua straniera. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
Il laureato ha un'adeguata conoscenza:
- degli aspetti metodologico-operativi delle discipline che concorrono ad una solida formazione scientifica di base, quali: strumenti matematici e geometrici per la rappresentazione e lo studio di sistemi ingegneristici, elementi di fisica e chimica in relazione ad ambiti ingegneristici in campo edile e in campo geologico;
- dei metodi di base e delle tecniche per la progettazione di edifici e complessi, nelle loro componenti spaziali, strutturali ed impiantistiche;
- dei tipi edilizi, delle tecniche costruttive e dei materiali impiegati attualmente e in precedenti epoche storiche;
- dei criteri di organizzazione della produzione edilizia e di tutela della sicurezza;
- dei metodi di rilievo e rappresentazione degli edifici e del territorio;
- dei metodi di valutazione economica utilizzati nel settore dell'edilizia;
- dei criteri di base riguardanti l'analisi territoriale ed ambientale e gli strumenti di governo del territorio e di tutela dell'ambiente.
Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni e seminari, lo studio personale guidato e lo studio indipendente.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali che si concludono con l'assegnazione di un voto, prove d'esame o di laboratorio che si concludono con il conseguimento di un'idoneità.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)Il laureato è in grado di collaborare alla progettazione integrata di edifici (organizzazione spaziale, strutture, impianti, inserimento nel contesto ambientale), progettare il recupero del patrimonio edilizio esistente, organizzare ambiti urbani, riqualificare ambiti urbani, tenendo conto dei problemi ambientali.
E' in grado di organizzare il layout di edifici con diversa destinazione e di complessi insediativi, è in grado di coordinare attività di produzione e di cantiere, è in grado di collaborare alla redazione e alla gestione di governo e tutela del territorio alle diverse scale.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio o informatiche, la ricerca bibliografica e sul campo, nonché lo svolgimento di progetti, come previsto nell'ambito degli insegnamenti appartenenti ai settori disciplinari di base e caratterizzanti, oltre che in occasione della preparazione della prova finale.
Le verifiche (esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, attività di "problem solving") prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato in Ingegneria Edile:
- ha la capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi nell'ambito delle sue attività autonome e nella collaborazione per la progettazione e produzione degli interventi;
- ha la capacità di studiare e analizzare il patrimonio edilizio esistente, di condurre prove e valutare le prestazioni di un organismo edilizio; riguardo a materiali e componenti ha la capacità di stabilirne il grado di conformità alle specifiche di progetto, individuando le corrette modalità di utilizzo;
- ha la capacità di studiare e interpretare il contesto ambientale di intervento, individuandone il regime urbanistico relativo;
- sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del settore dell’Ingegneria Edile;
- ha la capacità di reperire e consultare, anche via WEB, le principali normative sia edilizie, che urbanistiche che riguardanti le caratteristiche di prodotti e manufatti.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato in Ingegneria Edile:
- è in grado di interagire con esperti di altro settore per la realizzazione di interventi complessi, possedendo una sufficiente conoscenza del linguaggio e delle nozioni di base delle diverse discipline convergenti sui problemi dell'edilizia;
- è capace di comunicare efficacemente in italiano e in inglese (inglese B2);
- è in grado di di redigere relazioni e rapporti tecnico-normativi;
- è in grado di lavorare ed integrarsi in lavoro di gruppo con il ruolo di ingegnere o collaboratore.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilità comunicative. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- possiede una preparazione di base adeguata a proseguire gli studi con una Laurea Magistrale, o un Master di I livello,
- sa aggiornarsi sui metodi, sulle tecniche, sui materiali e sulle procedure, secondo quanto richiesto all'evoluzione delle normative del settore produttivo edile e dalle normative urbanistico-ambientali.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale è quella di progettista di opere edili e di tecnico con capacità di gestione e coordinamento di strutture professionali ed imprenditoriali (project manager).
Tale ruolo può essere svolto in concorso e collaborazione con ingegneri magistrali oppure in autonomia, secondo le disposizioni di legge.
Rispetto agli ambiti lavorativi nei quali può operare, l'ingegnere edile è in grado di svolgere le seguenti funzioni:
- Progettare o collaborare alla progettazione di edifici ed insediamenti complessi,gestendone la realizzazione in tutte le fasi operative, tecniche e procedurali (compresi i rapporti con i clienti, i fornitori e la pubblica amministrazione);
- Rilevare, analizzare e valutare il patrimonio edilizio esistente e progettarne il recupero in tutti i suoi aspetti, architettonici, funzionali, strutturali ed impiantistici, nei limiti consentiti dalle norme vigenti in Italia e negli altri Paesi europei;
- Riconoscere gli elementi storico-ambientali del territorio ed elaborarne i relativi progetti e piani di valorizzazione e tutela;
- Partecipare al lavoro di gruppi interdisciplinari per la realizzazione di progetti urbani, con adeguata conoscenza non solo degli aspetti tecnici, ma anche di quelli di fattibilità economica e di compatibilità ambientale;
- Lavorare alla realizzazione di costruzioni edili e di infrastrutture, e redigere ed applicare i piani di sicurezza dei cantieri edili;
- Collaborare alla gestione di aziende o loro reparti, progettare e sperimentare prodotti, gestirne il processo produttivo e la commercializzazione, anche con responsabilità sugli aspetti relativi alla qualità, alla sicurezza, all'impatto ambientale delle attività aziendali.Competenze associate alla funzione
La figura professionale ha specifiche competenze ingegneristiche associate alla risoluzione delle problematiche cantieristiche della progettazione e dell'esecuzione delle opere, sia per quanto riguarda il controllo delle procedure tecniche, normative e di processo, sia nella gestione delle commessa e nei rapporti istituiti con committenti pubblici e privati.
Nel caso di ingegneri edili impiegati in imprese di produzione si richiedono competenze nelle funzioni di controllo e coordinamento delle fasi produttive svolte in stabilimento, nella formulazione dei protocolli normativi ed esecutivi dei processi, nelle verifiche prestazionali sulla qualità di materiali e componenti.Sbocchi occupazionali
Tecnico laureato, libero professionista o dipendente, all'interno di:
- Studi professionali o Società di Ingegneria;
- Aziende private (in strutture tecniche, commerciali o produttive);
- Pubblica Amministrazione (Uffici Urbanistici e dei Lavori Pubblici, Soprintendenze e Direzioni Regionali dei Beni Culturali e Paesaggistici, Enti Locali, ASL, Agenzie del Demanio, Agenzie del Territorio, Uffici Genio Civile, Vigili del Fuoco, Motorizzazione Civile, etc..).
Accesso a ulteriori studi
Da' accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Edile occorre essere in possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
E' necessario inoltre il possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
Se la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi.
L'assolvimento dell'obbligo formativo è oggetto di specifica verifica.
Gli studenti che non assolvano agli obblighi formativi aggiuntivi entro la data stabilita dagli Organi competenti e comunque entro il primo anno di corso sono tenuti a ripetere l'iscrizione al medesimo anno.
Per l'accesso al corso di studio è previsto inoltre l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti