Funzione in un contesto di lavoro
L'Amministratore di sistemi informatici installa, configura e gestisce software di base e d'ambiente e in particolare: sistemi operativi, sistemi e gestione di basi di dati, sistemi web. Sebbene la sua specializzazione prevalente sia nell'ambito del software, conosce e gestisce apparati hardware e reti. La sua collocazione naturale è in aziende del settore ICT che producono software e applicazioni e in aziende dotate di un centro elaborazione dati interno, ma più in generale trova collocazione ideale in tutte le aziende che devono gestire dati attraverso strumenti/procedure di tipo informatico.
La figura professionale in oggetto si occupa di:
-installare, configurare e amministrare sistemi di gestione di database;
- amministrare sistemi operativi, web server e application server;
- gestire e configurare server fisici e server virtuali;
- gestire la sicurezza di sistemi informatici;
- realizzare e gestire infrastrutture di elaborazione e comunicazione;
- configurare e gestire apparati e protocolli di rete;
- eseguire test e collaudo di applicazioni informatiche;
- redigere documentazione tecnica;
Si evidenzia come le funzioni qui individuate siano identificate correttamente dalle professioni
ISTAT del gruppi 2.1.1.x.x e 3.1.2.x.x elencate in seguito.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-scientifico. Può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione. Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste conoscenze, capacità e abilità in ambito informatico, tra cui:
- l'utilizzo dei principali linguaggi e ambienti di programmazione;
- la conoscenza approfondita dei sistemi operativi e delle applicazioni client-server;
- l'utilizzo delle piattaforme di virtualizzazione;
Il CdS permette di personalizzare il proprio piano di studi e di maturare competenze specifiche in:
- interfacce e protocolli di comunicazione;
- componenti e sistemi elettronici programmabili ad elevato livello di integrazione;
Oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, sono richieste infine adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di pianificazione.
Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali sono:
- Gestore di sistemi operativi;
- Gestore di reti informatiche;
- Progettista e gestore di infrastrutture Web;
- Amministratore di database;
Tali sbocchi potranno essere esercitati principalmente presso:
- Aziende di sviluppo software;
- Aziende del settore ICT;
- Aziende del settore manifatturiero;
- Centri di elaborazione dati di aziende;
- Settore ricerca e sviluppo di aziende legate al settore ICT;
- Università ed enti pubblici e privati.