Funzione in un contesto di lavoro
La preparazione ingegneristica di base e quella tecnica specifica permettono al laureato di indirizzarsi verso un'ampia varietà di sbocchi professionali, tanto nel contesto della produzione industriale quanto nell'area dei servizi al cittadino ed alle imprese:
1) progettista: partendo dagli obiettivi definiti dal committente definisce le specifiche di componenti e circuiti elettronici, di sistemi e reti di telecomunicazioni, di sistemi elettronici per la produzione di energia, di reti di sensori per il monitoraggio ambientale, e ne realizza il progetto;
2) esperto di produzione: a partire dal progetto realizza lo sviluppo e organizza la produzione industriale del componente o del sistema elettronico, e la sua integrazione con altri sistemi (ad esempio meccanici, di gestione dell'energia, di trasporto, gestionali);
3) organizzatore e gestore di reti di telecomunicazioni, di reti per la produzione e la distribuzione dell'energia, di laboratori e impianti elettronici o che utilizzano apparati elettronici, di processi e di prodotti, compresi i servizi di promozione e assistenza.
Date le funzioni qui individuate, si mette in evidenza come esse vengano identificate correttamente dalle professioni ISTAT del grande gruppo 2.x.x.x.x, elencate in seguito.
Competenze associate alla funzione
- Attitudine a cogliere rapidamente significati e obiettivi, a combinare e ad organizzare informazioni in dimensioni significative;
- Utilizzo di idee astratte per interpretare informazioni, considerare diversi punti di vista e raggiungere conclusioni condivise;
- Attitudine a produrre idee innovative su questioni o situazioni non scontate;
- Capacità di comunicare concetti e idee progettuali, in forma orale e scritta e attraverso disegni CAD;
- Capacità di lavorare in gruppo e spirito cooperativo;
- Capacità di selezionare gli strumenti appropriati per lo svolgimento del lavoro assegnato.
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali dell'ingegnere elettronico per l'energia e l'informazione sono pertanto individuabili sia nelle aziende di progettazione e produzione di componenti, apparati, sistemi elettronici, sistemi wireless, reti di telecomunicazioni, applicazioni per Internet, sia nei settori che applicano le tecnologie elettroniche per l'acquisizione, la trasmissione e l'elaborazione dell'informazione, ed in particolare:
• nelle imprese manifatturiere o di servizi;
• nelle aziende operanti nel settore ICT;
• nelle aziende di sistemi e servizi ICT per l'energia ed il monitoraggio ambientale;
• nelle aziende di servizi operanti nella produzione, distribuzione e commercializzazione dell'energia;
• nelle industrie di processo;
• nelle pubbliche amministrazioni e negli enti di formazione;
• nella libera professione favorendo con le loro competenze quel processo di innovazione e sviluppo in atto in ogni organizzazione che si trovi di fronte all'esigenza di attuare un piano di ristrutturazione fondato anche sull'integrazione di avanzate tecnologie ICT.