-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Forlì
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Percorsi proposti (Curricula)
- ECONOMIA E COMMERCIO
- ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
-
Anni Attivi
III° anno.
Obiettivi formativi
-
Il corso intende offrire agli studenti le competenze e le conoscenze di base per operare nelle diverse funzioni aziendali, in imprese private, aziende pubbliche e organizzazioni che offrono consulenza alle imprese e nell'esercizio dell'attività professionale. L'obiettivo è quello di fornire gli strumenti di analisi per comprendere l'evoluzione dell'ambiente competitivo nel quale le imprese operano e le caratteristiche della prestazione d'opera intellettuale dipendente o autonoma, per ricoprire ruoli amministrativo-gestionali all'interno di organizzazioni imprenditoriali, oltre all'opportunità di ottenere l'iscrizione all'albo dei revisori contabili. In questa prospettiva, l'offerta didattica si focalizza su una formazione di base in ambito economico, manageriale, giuridico e matematico tramite l'approfondimento dei principi teorici e l'analisi degli strumenti operativi alla base del processo decisionale che caratterizza la gestione delle imprese.
-
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA
Il laureato:
- possiede conoscenze di base delle materie economiche, di supporto all'attività gestionale e imprenditoriale;
- conosce la teoria economica finalizzata alla comprensione delle strategie delle imprese, anche con la conoscenza del funzionamento del sistema finanziario in rapporto a mercati, strumenti ed intermediari;
- conosce e comprende le relazioni che intercorrono tra le numerose componenti di un sistema economico e tra esse e la struttura istituzionale, normativa e socio-culturale, anche attraverso la loro interpretazione storica;
- conosce le basi microeconomiche dei comportamenti individuali e delle relazioni tra variabili macroeconomiche nei processi di crescita e sviluppo economico.
In relazione all'area di apprendimento economica, le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attività di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi.
Gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze e affinare la propria capacità di comprensione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento si realizza principalmente attraverso la classica modalità dell'elaborato scritto anche tramite test.
AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE
Il laureato:
- possiede conoscenze di base delle materie aziendali di supporto all'attività gestionale e imprenditoriale;
- conosce e comprende le problematiche specifiche che caratterizzano la competitività delle imprese che operano in un contesto internazionale;
- possiede una conoscenza di base dei modelli manageriali, di reporting, finanziari e organizzativi in ambito di imprese;
- conosce e sa interpretare la contabilità generale e il bilancio d'esercizio, sia negli aspetti economico-aziendali che nelle disposizioni civilistiche e fiscali, anche nel rispetto dei principi contabili nazionali;
- conosce e comprende il funzionamento delle imprese operanti a livello sia nazionale sia internazionale e conosce e comprende le dinamiche dei mercati di riferimento.
In relazione all'area di apprendimento aziendale, le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attività di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi.
Gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito degli insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze e affinare la propria capacità di comprensione.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento si realizza principalmente attraverso la classica modalità dell'elaborato scritto anche tramite test.
AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato:
- possiede conoscenze di base delle materie giuridiche di supporto all'attività gestionale e imprenditoriale;
- conosce le norme che regolano i rapporti tra persone (fisiche e giuridiche);
- conosce gli organi costituzionali e di rilevanza costituzionale dello Stato sotto il profilo organizzativo e funzionale, con estensione ai soggetti della pubblica amministrazione allargata;
- conosce il diritto dell'impresa e delle società, nonché gli strumenti a disposizione dell'imprenditore per l'esercizio dell'attività economica, anche con riferimento alla gestione dei rapporti di lavoro.
In relazione all'area di apprendimento giuridica, le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento si realizza principalmente attraverso le classiche modalità del colloquio orale o dell'elaborato scritto anche tramite test, con preferenza per la prima modalità.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-MATEMATICA
Il laureato:
- possiede conoscenze di base delle materie matematiche di supporto all'attività gestionale e imprenditoriale;
- conosce gli strumenti quantitativi e finanziari di analisi dei mercati mobiliari e delle imprese.
In relazione all'area di apprendimento statistico-matematica, le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite lezioni frontali integrate da attività di tutorato ed esercitazioni che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento si realizza principalmente attraverso la classica modalità dell'elaborato scritto anche tramite test.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA
Il laureato:
- è in grado di gestire progetti in ambito organizzativo e amministrativo in fase sia di strutturazione sia di implementazione.
- può coordinare gruppi di lavoro anche internazionali e seguire in prima persona fasi specifiche di un progetto.
- è in grado di svolgere analisi di fattibilità e di convenienza economica anche con riferimento a progetti complessi.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite l’impostazione didattica che prevede la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume una rilevanza notevole. È, infatti, tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze. Accanto allo studio personale, assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti e relazioni.
AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE
Il laureato:
- sa redigere e interpretare un bilancio ed un budget (gestionale, economico, sociale) e predisporre un piano economico e finanziario prospettico;
- possiede conoscenze più approfondite e competenze applicate specifiche in un ambito di approfondimento tra i seguenti: Revisione contabile, Gestione e Amministrazione, anche di tipo finanziario;
- conosce e sa applicare le tecniche di analisi del bilancio e di valutazione delle performance economico-finanziarie;
- conosce il sistema dei budget, sa progettarli e sa seguirne il processo di redazione;
- conosce e sa gestire il sistema di reporting direzionale e i connessi indicatori per la misurazione della performance aziendale;
- conosce e sa applicare i sistemi di programmazione e di controllo nel contesto delle imprese commerciali;
- conosce e comprende le diverse strutture organizzative e commerciali di cui le imprese possono dotarsi al fine di perseguire efficacemente i propri indirizzi strategici;
- è in grado di gestire progetti in ambito organizzativo e amministrativo in fase sia di strutturazione sia di implementazione;
- è in grado di operare con competenza nell'area commerciale, amministrativa e di controllo;
- conosce e sa applicare i sistemi di programmazione e di controllo di gestione anche nel contesto specifico delle imprese cooperative e delle organizzazioni non profit.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate prevede la formazione teorica accompagnata da esempi, applicazioni, verifiche e lavori individuali o di gruppo che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume una rilevanza notevole. È, infatti, tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti, relazioni e attività di problem solving che prevedono lo svolgimento di specifici compiti, in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato:
- è in grado di consultare le fonti del diritto in relazione a specifici problemi legati allo svolgimento dell’attività d’impresa.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate prevede la formazione teorica accompagnata da esempi. Anche in questo ambito la parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume una rilevanza notevole. È, infatti, tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami orali e relazioni.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-MATEMATICA
Il laureato:
- possiede abilità di base per l'elaborazione dei dati con riferimento ai principali programmi software di utilizzo comune;
- è in grado di utilizzare gli strumenti matematici necessari per l'analisi economica ed è in grado di utilizzare le tecniche di base di analisi statistica.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate prevede la formazione teorica accompagnata da esercitazioni durante le quali è sollecitata la partecipazione attiva e la capacità di elaborazione autonoma. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandata allo studio personale dello studente assume, a questo proposito, una rilevanza notevole. È, infatti, tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni acquisite durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze.
Le verifiche del raggiungimento dei risultati di apprendimento avvengono principalmente attraverso esami scritti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- possiede capacità di ricerca e interpretazione critica delle diverse fonti di informazione e sa intervenire nei processi organizzativi e aziendali che coinvolgono diverse aree e soggetti anche esterni all'organizzazione;
- sa risolvere i problemi relativi alla competitività e al ruolo economico delle imprese nel contesto di un libero mercato improntato sulla libera concorrenza all'interno di una specifica congiuntura che richiede particolare attenzione all'internazionalizzazione e alla globalizzazione dei mercati;
- assume la capacità di risoluzione delle problematiche specifiche che caratterizzano la competitività e il ruolo economico delle imprese in un contesto di un mercato improntato sulla libera concorrenza all'interno del quadro economico, giuridico e sociale che caratterizza le moderne economie di mercato;
- è in grado di interpretare criticamente gli aspetti finanziari e gestionali delle diverse aree aziendali;
- è in grado di comprendere le peculiarità sia dei principali strumenti finanziari offerti alle imprese sia di quelli proposti agli investitori, anche con riferimento alla gestione del risparmio.
L'autonomia di giudizio è sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito economico e aziendale. In altre parole, le attività di esercitazione e di laboratorio, nonché l’elaborato finale, offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di una breve relazione scritta di carattere teorico.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:
- è in grado di formulare e rappresentare in modo sintetico ed efficace i diversi aspetti di un problema di carattere socio-economico;
- possiede una buona conoscenza di base della lingua inglese relativa all'economia;
- è in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- è in grado di esporre contenuti, informazioni e idee relative alle materie caratterizzanti, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori, pubblici o privati, anche al fine di intervenire efficacemente nei campi della revisione contabile e della ristrutturazione aziendale, sia in qualità di consulente esterno che di manager o amministratore di aziende;
- è in grado di comunicare con gli appartenenti alle diverse aree aziendali con i quali può collaborare per individuare determinati problemi e per proporre per gli stessi adeguate soluzioni e, grazie all'acquisizione di uno specifico linguaggio tecnico, è in grado di comunicare con i diversi soggetti che operano sui mercati finanziari;
- è in grado di trattare le informazioni e generare idee e soluzioni per problemi inerenti obiettivi anche conflittuali sapendo comunicare la complessità delle relazioni che sussistono tra la realtà socio istituzionale, i rapporti intra-organizzativi e i vincoli imposti dal mercato.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista, inoltre, tramite la preparazione della relazione scritta per la prova finale che offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di una breve relazione scritta di carattere teorico.
La lingua inglese viene appresa e verificata, tramite specifiche attività legate alle abilità linguistiche di livello almeno B1.
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. Per il raggiungimento delle abilità comunicative sono previste ampie modalità di verifica, inclusi colloqui, preparazione di elaborati scritti, discussione dei progetti, anche mediante l'ausilio di strumenti multimediali, dimostrazioni al computer e seminari.
Nelle attività di esercitazione in aula e in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare le proprie conoscenze, anche in contesti professionali specifici, e per intraprendere studi successivi;
- è in grado di comprendere efficacemente gli istituti e gli strumenti propri delle discipline giuridiche, economiche e aziendali, al fine della loro applicazione, con i metodi sviluppati per singole materie, ai problemi pratici che le realtà imprenditoriali, pubbliche e private, pongono quotidianamente, con la capacità di aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, anche al fine di intraprendere studi successivi, sia in sede di lauree magistrali che di master o corsi di alta formazione;
- possiede una buona conoscenza dei metodi, dei processi e degli strumenti integrati nell'ambito delle singole imprese e possiede la capacità di approfondire e di ampliare, anche in maniera autonoma, le diverse tematiche affrontate nel triennio;
- possiede una buona conoscenza delle principali fonti bibliografiche e di basi di dati all'interno delle quali sa orientarsi in modo autonomo per svolgere analisi e approfondimenti e per ampliare le tematiche oggetto dei suoi studi.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta per la preparazione della prova finale. Anche l'elaborato per la prova finale contribuisce al raggiungimento di queste abilità, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove, non necessariamente fornite dal docente relatore, anche attraverso attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento.
La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di una breve relazione scritta di carattere teorico.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica che richiedono la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante lo svolgimento di progetti e la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale, di confronto seminariale e correzione degli elaborati.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il revisore contabile è un professionista che si occupa di revisione e di controllo legale dei costi:
- si occupa del controllo legale dei conti e dei documenti contabili,
fornendo in materia una consulenza tecnica e giuridica;
- prepara documenti di sintesi di situazioni contabili, nonché dei bilanci periodici e di esercizio;
- tiene libri contabili, fiscali e del lavoro;
- verifica l'attendibilità di bilancio, di conti, di scritture e conduce ispezioni e revisioni amministrative;
- fornisce assis tenza di natura contabile e amministrativa a società e imprenditori;
- svolge analisi di bilancio e di controllo della gestione.Competenze associate alla funzione
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito economico;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati);
- in seguito al conseguimento del diploma di laurea, può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione.Sbocchi occupazionali
Dipendente o libero professionista/consulente presso:
- enti e associazioni;
- imprese private e aziende pubbliche;
- società di revisione.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il ruolo del manager si inserisce nel processo di definizione degli obiettivi di un'azienda (sia essa pubblica o privata).
Il manager si pone come guida della gestione aziendale orientata al perseguimento di tali obiettivi attraverso l'assunzione di decisioni sull'impiego delle risorse economiche disponibili e, in particolare, delle risorse umane:
- sviluppa progetti aziendali all'interno delle linee strategiche assegnate;
- svolge attività commerciali, e di marketing, organizzative e manageriali anche a contatto diretto con il pubblico;
- organizza le attività di gestione, reclutamento e valutazione delle risorse umane;
- supporta il management nelle decisioni economico-finanziarie aziendali;
- analizza gli investimenti e i fabbisogni finanziari delle imprese;
- svolge attività di supporto al responsabile finanziario nell'ambito del controllo di gestione e della gestione finanziaria;
- si occupa di gestione del risparmio e svolge funzioni legate al rapporto diretto con il pubblico.Competenze associate alla funzione
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito economico;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati);
- in seguito al conseguimento del diploma di laurea, può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione.Sbocchi occupazionali
- Imprese private e aziende pubbliche;
- attività professionale e società di consulenza e intermediazione finanziaria;
- banche e intermediari finanziari;
- studi e società di consulenza finanziaria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
La figura è in grado di valutare le potenzialità di mercato di nuove idee e progetti imprenditoriali. Nello specifico:
- valuta e analizza iniziative imprenditoriali, identificandone i fabbisogni finanziari e le relazioni con il mercato dei capitali;
- gestisce le relazioni in termini organizzativi, di governance e gestionali tra i diversi portatori di interessi, sia privati che pubblici.Competenze associate alla funzione
- Specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito economico;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati);
- in seguito al conseguimento del diploma di laurea, può essere necessaria una maggiore specializzazione e capacità di approfondimento in uno o più settori di professionalizzazione.Sbocchi occupazionali
- avvio di nuove imprese;
- consulenza in ambito di nuove imprese.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Numero programmato
Il corso di laurea può adottare un numero programmato a livello locale (ex art. 2 L. 264/99) in relazione alle risorse disponibili.
Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Conoscenze richieste
E' necessario altresì il possesso di una buona conoscenza e capacità di utilizzare i principali strumenti della matematica di base.
Verifica delle conoscenze
Tali conoscenze sono verificate mediante la definizione di una votazione minima nel test di accesso al corso a numero programmato che ha la sola finalità di verificare le conoscenze richieste per l'accesso.
Agli studenti ammessi al corso con una votazione inferiore alla prefissata votazione minima, verrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo.
Obblighi formativi aggiuntivi
Qualora la verifica non sia positiva viene assegnato un obbligo formativo consistente nella partecipazione ad attività di supporto all'esame di Matematica generale.
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.
Il mancato soddisfacimento dell'obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comporta la ripetizione dell'iscrizione al primo anno di corso.
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello A2, tramite il Centro linguistico di Ateneo.
Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Per coloro che nella prova di accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese dimostrino di possedere una competenza linguistica inferiore al livello A2, è attribuita una carenza linguistica iniziale.
Il superamento della carenza linguistica è previsto come propedeuticità dell'idoneità B1 rispetto agli esami del III anno.
Elenco dei docenti
- Adami Roberta
- Federica Bandini
- Andrea Bassi
- Stefano Bonini
- Massimo Canali
- Maria Dionisia Corrado
- Raffaele Corrado
- Roberto Della Casa
- Massimo Fornasari
- Gianfelici Cristina
- Giannoccolo Pierpaolo
- Daniele Gualdi
- Epameinondas Katsikas
- Luca Mazzara
- Emanuele Menegatti
- Pieralberto Mengozzi
- Fabrizio Morara Pisani
- Emanuele Padovani
- Pierpaolo Pattitoni
- Barbara Petracci
- Davide Raggi
- Ranieri Razzante
- Riccardo Silvi
- Giuseppe Torluccio
- Cristina Ugolini
- Rosa Vecchi
- Zambelli Simona
- Massimiliano Zanigni
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti