-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-5 - FILOSOFIA
-
Tipo di accesso
Libero con verifica delle conoscenze
-
Internazionale
Titolo doppio/multiplo
JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITÄT MAINZ , UNIVERSITÉ DE BOURGOGNE
-
Anni Attivi
II, III
Obiettivi formativi
-
Sulla base di una specifica declinazione degli Obiettivi formativi qualificanti della Classe L5, e tenuto conto altresì degli accordi di convenzione per i programmi di mobilità internazionale, il Corso di Laurea è strutturato in modo tale da consentire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall'antichità ai nostri giorni; un'ampia informazione sui temi fondamentali nei diversi ambiti della ricerca filosofica; una metodologia di lettura e interpretazione che consenta di riconoscere interrelazioni concettuali e nessi storici e storiografici con altre discipline umanistiche.
Esso consente inoltre di conseguire:
- adeguate capacità di lettura e comprensione dei testi;
- una adeguata padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi e le diverse modalità argomentative del discorso filosofico e, più in generale di un testo argomentativo complesso;
- abilità di scrittura e di esposizione orale relativamente ad argomenti di filosofia (Laboratorio di filosofia);
- conoscenza di metodi del ragionamento formale;
- conoscenze in discipline storiche, letterarie ed artistiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche, antropologiche e scientifiche che sono complementari agli studi filosofici ed al contempo funzionali per gli sbocchi professionali;
- padronanza dell'uso degli strumenti bibliografici (Laboratorio di filosofia);
- conoscenze linguistiche in almeno una lingua dell'unione europea;
- competenze informatiche di base (2 insegnamenti a scelta di informatica, dei quali uno specificamente orientato all'informatica umanistica).
Percorso formativo e aree di apprendimento:
Area di apprendimento 1: storico-filosfico – storico-scientifico- storico-culturale
Insegnamenti volti ad acquisire conoscenze e competenze nei diversi ambiti della ricerca filosofica e della storia della cultura: storico-filosofico, teoretico, logico-filosofico-scientifico, estetico, etico-morale, storico- scientifico, storico-istituzionale, storico-artistico. Apprendimenti accertati attraverso: esami dei singoli insegnamenti, prove intermedie, test, attività, laboratori di lettura e scrittura volti ad applicare le conoscenze e le competenze acquisite.
Area di apprendimento 2: metodologico, teorico-tematico
Insegnamenti e attività didattiche volti a mettere lo studente in condizione di acquisire e sapere utilizzare metodi del ragionamento formale; di modelli interpretativi applicabili all'analisi dei principali problemi filosofici ed estensibili ad ambiti diversi della cultura e delle discipline umanistiche. Percorsi di analisi testuale e di argomentazione tali da avviare alla corretta e critica analisi di nuclei tematici entro un testo complesso. Apprendimenti accertati attraverso: esami dei singoli insegnamenti, prove intermedie, test, attività, laboratori di lettura e scrittura volti ad applicare le conoscenze e le competenze acquisite.
Area di apprendimento 3: discipline affini alla filosofia
Insegnamenti volti a suscitare e potenziare progressivamente la capacità di comprendere i nessi teorici e i collegamenti storici tra la filosofia e discipline diverse (letterature, discipline storiche, artistiche, scientifiche, psicologiche, pedagogiche demo-antropologiche, ecc.). Attività che mettano lo studente in grado di applicare metodi interpretativi ed espositivi acquisiti nell'ambito della formazione filosofica a testi complessi e contenuti culturali di argomento non strettamente filosofico, di scomporre, analizzare, sintetizzare, formalizzare un'argomentazione complessa indipendentemente dallo specifico contenuto culturale. Insegnamenti e laboratori didattici orientati all'acquisizione e al corretto uso dei computer e delle reti e alla conoscenza dei metodi di rappresentazione digitale dell'informazione e di elaborazione automatica dei dati nel campo della ricerca umanistica.
Apprendimenti accertati attraverso: esami dei singoli insegnamenti, prove intermedie, test, attività, laboratori di lettura e scrittura volti ad applicare le conoscenze e le competenze acquisite. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: STORICO-FILOSOFICA, STORICO-SCIENTIFICA, STORICO- CULTURALE
Il laureato:
- conosce la storia del pensiero filosofico dall'antichità ai nostri giorni (autori e contesti)
- conosce i tratti essenziali della storia della cultura occidentale
- sa leggere e comprendere testi, anche in lingua originale
- ha un adeguato possesso della terminologia e delle diverse modalità argomentative del discorso filosofico.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, e/o attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREADI APPRENDIMENTO: METODOLOGICA E TEORICO-TEMATICA
Il laureato:
- conosce metodi del ragionamento formale
- conosce metodi e dei modelli interpretativi riguardanti l'analisi dei principali problemi filosofici
- è capace di orientarsi entro le costellazioni concettuali connesse a problemi filosofici.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, e/o attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE AFFINI ALLA FILOSOFIA
Il laureato:
- comprende i nessi teorici e collegamenti storici tra la filosofia e altre discipline umanistiche (letterature, discipline storiche, artistiche, scientifiche, psicologiche, pedagogiche demo- antropologiche, ecc.)
- comprende criticamente testi culturalmente rilevanti, anche in lingua originale, indipendentemente dal loro contenuto filosofico
- sa orientarsi entro testi, documenti e problemi relativi alle scienze umane e sociali
- ha competenze informatiche di base riguardanti il funzionamento del computer e delle reti
- conosce i metodi di rappresentazione digitale dell'informazione e di elaborazione automatica dei dati nel campo della ricerca umanistica.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, e/o attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: STORICO-FILOSOFICA, STORICO-SCIENTIFICA, STORICO- CULTURALE
Il laureato:
- sa scrivere ed esporre oralmente argomenti filosofici
- sa inquadrare autori, testi e problemi nel contesto storico- culturale entro il quale sono inscritti
- sa stabilire ricorrenze e diacronie tra autori, testi, problemi della tradizione filosofica, storico-scientifica, storico-culturale.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREADI APPRENDIMENTO: METODOLOGICA E TEORICO-TEMATICA
Il laureato:
- sa applicare metodi e modelli interpretativi in relazione a precise tematiche filosofiche
- sa collegare nuclei tematici all'interno di testi complessi
- sa analizzare e ricomporre teorie e ragionamenti complessi.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).ì
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE AFFINI ALLA FILOSOFIA
Il laureato:
- sa applicare metodi interpretativi ed espositivi acquisiti nella formazione filosofica a testi complessi e contenuti culturali di argomento non strettamente filosofico
- sa procedere a un'interpretazione pluridisciplinare di testi e opere culturalmente significativi
- sa scomporre, analizzare, sintetizzare, formalizzare un'argomentazione complessa indipendentemente dallo specifico contenuto culturale
- sa applicare conoscenze informatiche all'edizione e alla pubblicazione digitale di opere manoscritte e a stampa
- sa gestire la produzione diretta di risorse digitali.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- sa analizzare le fonti, selezionare e classificare dati e informazioni e formulare tesi e argomentazioni
- sa rielaborare e sintetizzare testi (scientifici e divulgativi) di contenuto filosofico e teorico
- sa riconoscere problemi, tendenze, orientamenti, strutture concettuali ricorrenti su una prospettiva di lunga durata e multidisciplinare
- sa accedere, raccogliere e selezionare informazioni e riferimenti bibliografici e storiografici relativi a problemi e nodi culturali rilevanti
- sa operare scelte metodologiche funzionali alla soluzione di problemi teorici
- sa selezionare strumenti e metodi di una ricerca in ambito filosofico.
Modalità, attività formative e strumenti didattici con cui i diversi risultati attesi vengono conseguiti e verificati:
tutti gli insegnamenti filosofici e quelli nelle "discipline affini" (verifica orale), attività integrative di carattere filosofico rivolte all'interpretazione di fonti e alla scrittura di testi filosofici, attività seminariali integrative organizzate per mettere a confronto opinioni e prospettive diverse in ordine a un problema o a un testo redazione di relazioni scritte su testi e temi, impostate in orario di lezione e redatte autonomamente (testi scritti sottoposti a verifica nell'ambito di diversi insegnamenti filosofici), ricerche bibliografiche a partire da attività guidate ricerche di documentazione, testi, banche dati, periodici, ecc. on-line nell'ambito dell'insegnamento dell'Informatica umanistica e di alcuni altri insegnamenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:
- sa utilizzare correttamente la lingua italiana e servirsi di registri stilistici diversi e adeguati al contesto comunicativo
- sa esporre ragionamenti e analisi
- sa esprimersi e argomentare su registri stilistici diversi
- sa avvalersi di un lessico tecnico appropriato alla materia filosofica
- sa elaborare testi scritti utilizzando tecniche espositive e redazionali pertinenti agli ambiti disciplinari del corso.
Modalità, attività formative e strumenti didattici con cui i diversi risultati attesi vengono conseguiti e verificati:
tutti gli insegnamenti filosofici e quelli nelle "discipline affini" (verifica orale),
alcuni insegnamenti filosofici e quelli nelle "discipline affini" che prevedono verifiche parziali in forma di test scritto, attività integrative di carattere filosofico rivolte all'interpretazione di fonti e alla scrittura di testi filosofici, attività integrative guidate a conclusione delle quali sono previste relazioni o interventi degli studenti, redazione di relazioni scritte su testi e temi, testo scritto per la Prova Finale.
Il laureato possiede conoscenze linguistiche in almeno una lingua dell'unione europea. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- è capace di approfondire autonomamente contenuti disciplinari attraverso competenze nel controllo delle fonti
- sa organizzare una bibliografia su temi assegnati
- è capace di implementare conoscenze e competenze attraverso l'uso mirato di strumenti bibliografici, di banche dati, della rete
- è capace di trasferire a diversi ambiti del sapere metodologie e tecniche di interpretazione e di comunicazione acquisite nel campo filosofico.
Modalità, attività formative e strumenti didattici con cui i diversi risultati attesi vengono conseguiti e verificati: tutti gli insegnamenti (verifica orale e/o scritta), tirocini curriculari.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Coordinatore, organizzatore, ideatore di attività e progetti
- coordina le figure professionali coinvolte nella programmazione di corsi e attività di formazione finalizzati alla divulgazione culturale
- si occupa della archiviazione e classificazione di documentazione informativa
- organizza le informazioni relative a specifiche tematiche
- organizza progetti relativi all’allestimento e alla gestione di mostre, repertori, esposizioni e altre iniziative
- organizza attività didattiche e divulgative collegate a eventi culturali, mostre, ecc.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.Competenze associate alla funzione
- capacità di scrivere correttamente in lingua italiana
- capacità di coordinarsi e coordinare un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche e repertori
- capacità di definizione ed esposizione di proposte e contenuti
- abilità nell’uso di strumenti informatici
- abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze
- buona capacità espositiva.Sbocchi occupazionali
- Enti territoriali e pubblica amministrazione
- Istituti, agenzie pubbliche e private connesse alla produzione e alla divulgazione culturale
- Fondazioni
- Musei
- Biblioteche
- Archivi
- Soprintendenze
- Enti e aziende di formazione
- Imprenditoria culturale.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Addetto alla comunicazione di eventi e attività
- predispone testi informativi destinati alla comunicazione cartacea (contenuti per materiale illustrativo a stampa) e multimediale (contenuti per siti e pagine web)
- organizza e archivia la rassegna stampa secondo criteri convenuti
- realizza attività di editing e presentazione di testi
- realizza interviste
- cura la comunicazione con enti e soggetti esterni all’azienda o all’ente.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.Competenze associate alla funzione
- capacità di scrittura sintetica e corretta in lingua italiana
- capacità di coordinarsi entro un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche
- abilità nell’uso di strumenti informatici
- abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- capacità d’utilizzo di programmi e sistemi di videoscrittura
- capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite
- capacità di formalizzare in maniera efficace un testo contenente notizie da trasmettere
- capacità di raccogliere e trascrivere interventi pronunciati
- fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi.Sbocchi occupazionali
- Enti territoriali, pubblica amministrazione
- Istituti, aziende pubbliche e private
- Fondazioni
- Musei
- Soprintendenze
- Imprenditoria
-
Funzione in un contesto di lavoro
Responsabile/Assistente nei servizi di gestione del personale
- collabora nella ricerca e selezione del personale in linea con le esigenze dell’azienda o dell’ente
- collabora alla gestione del personale
- collabora all’integrazione delle diverse figure professionali entro le strutture e l’organizzazione complessiva dell’azienda o dell’ente
- individua attività di formazione e aggiornamento del personale
- realizza interviste.
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.Competenze associate alla funzione
- capacità di esprimersi correttamente in lingua italiana
- capacità di individuare il ruolo e le competenze del personale in relazione alle esigenze e alle strutture organizzative dell’ente o dell’azienda
- capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale
- capacità di coordinarsi entro un team di lavoro
- abilità nell’uso di motori e tecniche di ricerca internet e nella consultazione di data base relazionali
- capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite
- capacità di individuare e valorizzare le competenze
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.Sbocchi occupazionali
- Enti territoriali e pubblica amministrazione
- Aziende pubbliche e private
- Fondazioni
- Musei
- Biblioteche
- Archivi
- Soprintendenze
- Imprenditoria.
-
Funzione in un contesto di lavoro
- reperisce informazioni su argomenti specifici anche utilizzando la rete web
- verifica l’attendibilità dei dati e delle notizie
- elabora contenuti testuali originali o da fonti e documentazione preesistente
- realizza attività di editing
- reperisce materiale illustrativo-esplicativo di corredo ai testi
- cura l’organizzazione formale del testo (scansione in capitoli, paragrafi, indici, grafici, ecc.)
- realizza l’impaginazione di un testo o di un articolo
- corregge testi in lingua italiana
- mantiene i rapporti con autori e curatori scientifici del testo
Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività sopra elencate e per maturare una piena padronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dell’attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/o professionalizzazione ulteriore per implementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel CdS in Filosofia.Competenze associate alla funzione
- capacità di scrittura rapida e corretta in lingua italiana
- abilità nel controllo e nella correzione delle prove di stampa
- dimestichezza con gli strumenti informatici (programmi di scrittura, DB relazionali, grafica, ecc.)
- disponibilità ad apprendere l’uso di tecniche e programmi di impaginazione professionale e di grafica
- capacità di coordinarsi entro un team di lavoro
- capacità di selezionare e organizzare informazioni e documentazione da fonti specifiche
- capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati
- capacità di verificare l’autenticità delle informazioni reperite
- capacità di raccogliere e trascrivere interventi pronunciati
- fluidità nel colloquio e nelle relazioni con interlocutori diversi
- propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze.Sbocchi occupazionali
- Case editrici
- Editoria multimediale
- Redazioni di riviste anche di carattere scientifico e tematico
- Redazione di quotidiani
- Uffici stampa di enti e aziende
- Enti pubblici e privati collegati alla produzione e/o organizzazione di eventi culturali.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato.
È inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione.
Per la laurea in Filosofia le conoscenze e competenze necessarie sono:
- buona cultura generale;
- capacità logiche e di ragionamento;
- capacità di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana);
- buona capacità di espressione in lingua italiana.
Tali conoscenze sono verificate secondo le modalità indicate di seguito.
Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenza richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel Bando per l'iscrizione al Corso di Filosofia. Lo studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al minimo indicato dal bando ha un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che deve essere assolto, entro il I anno di corso.
Il Corso di Laurea, in accordo con la Scuola di Lettere e Beni Culturali, organizza corsi di recupero, a frequenza obbligatoria, focalizzati sulle lacune emerse dal test. Il debito si intenderà assolto esclusivamente con il superamento dell'esame di verifica alla fine del corso o nei successivi tre appelli che verranno organizzati nel corso dell'anno accademico.
Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo devono iscriversi al primo anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi.
L'obbligo formativo aggiuntivo si intende inoltre assolto nel caso siano state superate tutte le attività formative previste nel primo anno di corso, escluse le eventuali attività autonomamente scelte dallo studente.
Elenco dei docenti
- Annarita Angelini
- Monica Azzolini
- Franco Bacchelli
- Andrea Bacchi
- Marco Antonio Bazzocchi
- Marco Beretta
- Alberto Bertoni
- Stefano Besoli
- Francesco Bianchini
- Roberto Brigati
- Alberto Burgio
- Michele Caputo
- Eleonora Caramelli
- Francesco Cattaneo
- Cavalletti Andrea
- Sonia Cavicchioli
- Walter Cavini
- Alessandra Cerea
- Francesco Cerrato
- Ciardi Marco
- Francesco Citti
- Stefano Colangelo
- Bruna Conconi
- Giovanna Corsi
- Alessandro Cristofori
- D'Anna Vittorio
- Ivano Dionigi
- Keir Douglas Elam
- Riccardo Fedriga
- Dianella Gagliani
- Carlo Gentili
- Guido Gherardi
- Chiara Gianollo
- Giovanni Giorgini
- Nicola Grandi
- Guagnini Anna
- Luca Guidetti
- Manlio Iofrida
- Marina Lalatta Costerbosa
- Giuseppe Ledda
- Lijoi Federico
- Lupacchini Rossella
- Maria Malatesta
- Matteo Martelli
- Leardo Mascanzoni
- Agata Mazzeo
- Marta Morigi
- Sebastiano Moruzzi
- Muccioli Federicomaria
- Nannini Simonetta
- Cristiana Natali
- Negruzzo Simona
- Roberto Nicoletti
- Fabio Nuti Giovanetti
- Pancaldi Giuliano
- Daniele Pellacani
- Bruna Pieri
- Claudio Sacerdoti Coen
- Marco Santoro
- Elisabetta Scapparone
- Claudia Scorolli
- Mariafranca Spallanzani
- Francesca Tomasi
- Francesco Uguzzoni
- Mario Vayra
- Giorgio Volpe
- Antonio Ziosi
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti