-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-38 - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Percorsi proposti (Curricula)
- CONTROLLO DELLA FAUNA SELVATICA
- PRODUZIONI ANIMALI
-
Anni Attivi
III
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Studio prepara i laureati a svolgere le mansioni di esperto nelle filiere delle produzioni animali, nel miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico, nella nutrizione e alimentazione animale, con particolare riferimento alle caratteristiche qualitative delle produzioni, quali razionamento, tecnologie dell'allevamento e benessere animale; il corso fornisce nozioni per gestire gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agro-zootecniche e faunistico-venatorie; fornisce competenze tecnico professionali per l'allevamento degli animali da reddito, d'affezione, ornamentali e d'interesse faunistico-venatorio; fornisce competenze per gli aspetti genetici e nutrizionali degli animali da reddito, d'interesse faunistico e venatorio, sportivi, d'affezione e ornamentali. Il laureato è in grado di condurre e gestire stabulari, sistemi naturali faunistico-venatori nonché curare gli aspetti igienici e qualitativi delle produzioni animali; è in grado di pianificare a livello aziendale la gestione della riproduzione e di applicare le tecniche della inseminazione artificiale con l'esclusione della specie equina; apprende strumenti per la pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualità dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione; è in grado di valutare le attitudini produttive e funzionali degli animali di interesse zootecnico, compresi quelli faunistici, e applicarne i valori ai fini delle scelte a livello aziendale.
La struttura formativa del corso, che si avvale di lezioni frontali, esercitazioni e tirocinio, poggia su cinque diverse macroaree di apprendimento:
- DISCIPLINE SCIENTIFICHE DI BASE
- DISCIPLINE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
- DISCIPLINE DELLA SANITÀ ANIMALE
- DISCIPLINE DEL SISTEMA AGRO-ZOOTECNICO
- DISCIPLINE ECONOMICHE -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE SCIENTIFICHE DI BASE.
Il laureato conosce:
- i concetti base della matematica e della statistica;
- i concetti base della chimica generale, inorganica e organica;
- i concetti di base della genetica animale;
- la struttura anatomica e morfologica delle principali specie d’interesse zootecnico;
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Il laureato conosce:
- le basi teoriche e le principali tecniche applicate nel miglioramento genetico degli animali d’interesse zootecnico;
- i principi della nutrizione e dell’alimentazione degli animali d’interesse zootecnico;
- i fabbisogni per il razionamento;
- le tecniche d’allevamento dei ruminanti;
- le tecniche d’allevamento dei suini e degli equidi;
- le tecniche d’allevamento degli avicoli
- le tecniche d’allevamento delle principali specie di ungulati e dell’avifauna
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DELLA SANITA’ ANIMALE
Il laureato conosce:
- i concetti base della biochimica;
- i concetti di base della fisiologia;
- le basi della patologia e della parassitologia degli animali;
- le basi della diagnostica di laboratorio;
- le principali malattie infettive e parassitarie degli animali selvatici;
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DEL SISTEMA AGROZOOTECNICO
Il laureato conosce:
- le nozioni di base sullo sviluppo dei vegetali utilizzati nell’alimentazione animale e le principali tecniche agronomiche;
- i concetti di base e le principali tecniche dell’industria alimentare;
- i concetti di base della microbiologia e le principali applicazioni nelle produzioni animali;
- le nozioni fondamentali sulle caratteristiche funzionali delle macchine agricole e degli impianti zootecnici;
- le principali caratteristiche strutturali e funzionali dei fabbricati presenti nelle aziende zootecniche;
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE ECONOMICHE
Il laureato conosce:
- i principi di base dell’economia agraria;
- i principi di base dell’estimo rurale
- gli strumenti di base per analizzare le dinamiche economiche nell’ambito zootecnico a livello micro- e macro-economico
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE SCIENTIFICHE DI BASE.
Il laureato è in grado di:
- applicare le conoscenze matematiche e statistiche alla comprensione degli insegnamenti successivi;
- applicare le conoscenze di chimica e di biochimica alla comprensione degli insegnamenti successivi;
- applicare le conoscenze di genetica alla comprensione degli insegnamenti successivi;
- applicare le conoscenze di anatomia e di morfologia alla comprensione degli insegnamenti successivi;
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Il laureato:
- è in grado di applicare le tecniche di miglioramento genetico, d’alimentazione e dall’allevamento nell’ambito d’aziende zootecniche;
- è in grado d’affrontare la gestione di sistemi d’allevamento di specie selvatiche;
- affronta le problematiche dell’alimentazione e dell’impiego di mangimi sia a livello di produzione che d’utilizzo in azienda
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DELLA SANITA’ ANIMALE
Il laureato è in grado di:
- applicare le conoscenze di biochimica alla comprensione degli insegnamenti successivi;
- applicare le conoscenze di fisiologia alla comprensione degli insegnamenti successivi;
- riconoscere le principali patologie e parassitosi degli animali domestici e selvatici;
- applicare le principali tecniche faunistiche e affrontare tematiche di protezione della fauna selvatica;
- applicare le norme di profilassi e d’igiene veterinaria;
- conoscere le tecniche di fecondazione artificiale delle specie bovina, suina e ovina;
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE DEL SISTEMA AGROZOOTECNICO
Il laureato è in grado di:
- seguire la progettazione di un impianto ad uso zootecnico e operare le scelte sulla meccanizzazione dell’azienda zootecnica;
- utilizzare le conoscenze microbiologiche nell’ambito della trasformazione del latte e della carne;
- gestire processi di trasformazione nelle industrie alimentari
AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE ECONOMICHE
Il laureato è in grado di:
- Applicare le tecniche di gestione economica all’azienda zootecnica;
- determinare il valore di mercato delle aziende zootecniche;
- analizzare il ruolo del mercato nell’ambito dei prodotti zootecnici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- è capace di valutare le condizioni dello sviluppo alimentare degli allevamenti zootecnici e lo stato dell'arte delle scienze zootecniche e di trasformazione per un determinato allevamento o prodotto di origine animale assegnato;
- sviluppa la sua capacità di giudizio ed è in grado di scegliere, in funzione della situazione, le soluzioni più appropriate nei settori dell'allevamento, della progettazione di edilizia e di impianti
di interesse zootecnico e nella gestione di piccoli caseifici aziendali.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione di un elaborato scritto, in occasione dell'attività di tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare durante l'attività assegnata in preparazione del tirocinio e della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:
- è capace di comunicare risultati, commenti ed elementi di progettazione nel campo dello sviluppo, della ricerca e della valutazione degli allevamenti e della trasformazione dei relativi prodotti;
- è in grado di operare in situazioni di lavoro di gruppo nel ruolo di consulente, interagendo anche con figure professionali diverse, quali ingegneri, biologi, agronomi e tecnologi, veterinari;
- è in grado di grado di esprimere e sintetizzare, sia in forma scritta sia orale, relazioni, progetti di pianificazione, stime di aziende agro-zootecniche, formulazioni di razioni e mangimi per le specie animali in produzione zootecnica;
- è in grado esprimersi in forma orale e scritta a livello B1 in almeno una lingua straniera dell'Unione Europea, nell'ambito delle competenze ed esigenze inerenti alle discipline specifiche del corso.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni ed attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione e la valutazione / verifica del conseguimento delle abilità comunicative sopra elencate sono previste in occasione dello svolgimento del tirocinio e tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- possiede gli strumenti per effettuare autonomamente un aggiornamento permanente, sia in ambito nazionale sia internazionale, delle proprie conoscenze in materia normativa, tecnologica e strumentale del settore zootecnico e della trasformazione (es. piccoli caseifici);
- acquisisce un metodo di studio e di apprendimento adeguato per gestire in maniera autonoma l'aggiornamento ed eventuali specializzazioni relative ad argomenti di particolare interesse professionale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo l'eventuale presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
- gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agro-zootecniche e faunistico-venatorie;
- conduce e gestisce sistemi naturali faunistico-venatori;
- si occupa e gestisce gli aspetti qualitativi e igienici delle filiere delle produzioni animali;
- svolge la funzione di responsabile della organizzazione e gestione della macellazione;
- svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualità dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione;
- opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animali (salumifici, caseifici, centrali del latte, ecc...);
- si occupa degli acquisti per conto di: macelli, aziende di trasformazione, grande distribuzione organizzata;
- certifica la filiera produttiva;
- amministra le imprese agro-zootecniche;
- collabora alla gestione di impianti per la produzione di energia che utilizzano fonti energetiche rinnovabili.Competenze associate alla funzione
Lo svolgimento delle funzioni sopra descritte richiedono competenze sia specifiche di tipo tecnico e scientifico che trasversali. Quelle specifiche riguardano:
- gestione dell’azienda agro-zootecnica e faunistico-venatoria;
- fattori genetici e ambientali che agiscono sulle produzioni zootecniche;
- sistemi produttivi convenzionali e non;
- gestione e controllo della qualità dei prodotti zootecnici;
Quelle trasversali includono:
- conoscenza della lingua inglese;
- consultazione banche dati per acquisizione informazioni scientifiche e legislative;
- capacità di operare sia in modo autonomo che in team nell’ambito dei settori zootecnici e faunistici.Sbocchi occupazionali
Dipendente, libero professionista/consulente in forma singola o associata di:
- Aziende agro-zootecniche
- Centri di selezione genetica e di produzione seme
- Coordinatore di sistemi ambientali complessi
- Imprese agroalimentari e del settore
- Mangimifici, caseifici e macelli compresi quelli avicunicoli
- Organizzazioni professionali
- Enti territoriali pubblici
- Altre organizzazioni nazionali e internazionali (es. FAO)
- Parchi naturali ed agri-turismo
- Laboratori per il controllo sulle materie prime ed i mangimi per gli animali e sui prodotti di origine animale
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al corso
Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore, di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Le conoscenze e le competenze richieste per l'accesso sono positivamente verificate con il raggiungimento, nella prova di ammissione al corso di laurea con il numero programmato, della votazione minima indicata dal bando di concorso.
Tutti gli studenti debbono sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea che avverrà contestualmente alla selezione per l'accesso a numero programmato. La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore ad un minimo fissato nel bando di concorso.
Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica
L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) consistente nella frequenza del corso di allineamento di matematica o di altre attività eventualmente attivate allo scopo, come previsto dal bando di concorso. Tale OFA dovrà essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro i termini stabiliti dall'Ateneo. Il mancato assolvimento dell'obbligo entro l'anno accademico d'immatricolazione, comporta la ripetizione dell'iscrizione al medesimo anno di corso.
Gli studenti già in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, o coloro che si iscrivono al corso di laurea a numero programmato a seguito di passaggio da altro corso di studio dell'Università di Bologna o trasferimento da altro Ateneo, dovranno comunque partecipare alla prova d'ammissione seguendo le regole indicate precedentemente.
Elenco dei docenti
- Andrea Balboni
- Daniele Bigi
- Paolo Bosi
- Barbara Brunetti
- Maria Caboni
- Carpenè Emilio
- Chiavari Cristiana
- De Faveri Adriano
- Antonietta Di Francesco
- Luca Fontanesi
- Gerardo Manfreda
- Gaetano Mari
- Adele Meluzzi
- Leonardo Nanni Costa
- Piero Augusto Nasuelli
- Federica Pasini
- Giampaolo Peccolo
- Silvia Piva
- Maria Teresa Rodriguez Estrada
- Noemi Romagnoli
- Paola Roncada
- Scaravelli Dino
- Federico Sirri
- Laura Stancampiano
- Paolo Trevisi
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti