-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Inglese
-
Classe di corso
L-18 - SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Internazionale
Interamente in lingua inglese
-
Anni Attivi
2° e 3° anno
Obiettivi formativi
-
Il corso di laurea in Business and Economics ha l'obiettivo di formare laureati in grado di intraprendere la carriera di manager o di consulente nell'ambito di imprese e di altre organizzazioni, focalizzando l'attività sullo sviluppo dell'orientamento al mercato, in particolare in un contesto internazionale. Poiché il corso di laurea si propone di formare studenti alla gestione delle imprese e organizzazioni orientate al mercato, il suo filo conduttore è costituito dalla gestione strategica e integrata delle diverse aree funzionali dell'impresa. In un orientamento alla crescita internazionale, infatti, le imprese devono mantenere e rafforzare le proprie specializzazioni funzionali e al contempo gestire i processi che orientano le proprie attività verso il mercato e consentono di operare in contesti eterogenei.
Lo sviluppo dell'orientamento al mercato dell'impresa include e presuppone la conoscenza delle modalità di analisi dei comportamenti d'acquisto dei clienti nei mercati di consumo e nei mercati industriali internazionali, delle teorie e delle tecniche di analisi della competizione e del settore, dei mercati finanziari e dei mercati dei prodotti e servizi.
Il corso di laurea in Business and Economics intende preparare il laureato a confrontarsi e gestire le tematiche specifiche della presenza nel mercato internazionale di imprese e organizzazioni operanti nei mercati dei prodotti e dei servizi, rivolti ai consumatori o a clienti-imprese (Business to Consumer o Business to Business).
Per poter sviluppare compiutamente le tematiche di orientamento al mercato internazionale, il corso di laurea fornisce quindi competenze aziendali di tutte le principali funzioni poiché il laureato in Business and Economics deve poter operare in ogni area aziendale; inoltre, anche operando in una specifica area funzionale aziendale, il laureato dovrà interagire e collaborare con le altre funzioni.
Ad esempio, chi opera nella funzione commerciale-marketing, sulla base di una solida conoscenza economica dei mercati internazionali, deve interagire con la produzione, negoziando sullo sviluppo e l'industrializzazione del prodotto, con la finanza, per negoziare le decisioni d'investimento su nuovi prodotti e servizi, con l'organizzazione per negoziare e decidere sulla gestione della rete di vendita e sui sistemi di incentivazione.
Il percorso formativo è strutturato quindi in modo da sviluppare sia solide basi di competenza nelle aree economica, che assume la valenza di studio di base dei processi economici esterni ed interni all'impresa, della gestione dell'impresa, quantitativa e giuridica, sia capacità orientate alle tecniche del marketing e della gestione finanziaria, strategica e organizzativa dell'impresa.
L'area giuridica completa la preparazione aziendale con conoscenze utili alla definizione della cornice giuridica, espressa specialmente dallo studio della governance aziendale, e contrattualistica all'attività d'impresa.
Vengono affrontate, inoltre, anche le problematiche relative ai controlli interni con particolare riferimento alla valutazione delle performance e al controllo della gestione.
Inoltre, il corso offre l'opportunità di approfondire e consolidare le proprie conoscenze linguistiche e informatiche, nonché di sviluppare le capacità relazionali di base.
Il percorso prevede la possibilità di effettuare fino a 2 tirocini: uno curriculare standard e l'altro attraverso la mobilità di erasmus placement. Gli studenti sono attratti da aziende internazionali e sono seguiti passo passo dal momento della candidatura al momento della verifica degli obiettivi formativi del tirocinio. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA
Il laureato:
- ha conoscenze delle teorie microeconomiche e macroeconomiche utili a analizzare e comprendere il contesto interno all'impresa, il contesto competitivo e l'evoluzione dell'ambiente economico;
- conosce la teoria manageriale ed economica alla base dell'analisi del settore industriale e della stesura della strategia aziendale;
- conosce le regole e le pratiche macroeconomiche internazionali.
AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE
Il laureato:
- ha conoscenze delle attività del marketing strategico ed operativo a livello teorico ed applicato, anche in ambito internazionale;
- ha conoscenza della struttura distributiva nazionale ed internazionale
- ha conoscenze delle teorie e delle pratiche principali di relazione industriale, delle tecniche di selezione e formazione del personale;
- ha conoscenze dei sistemi di incentivazione e di valutazione delle performance individuali;
- ha conoscenze relative alla struttura organizzativa delle imprese;
- ha conoscenze dei sistemi ERP (enterprise resource planning)
- conosce i fondamenti dell’economia aziendale e dei bilanci aziendali
- ha conoscenze di base in ambito finanziario, con particolare riguardo alla valutazione degli investimenti, della corporate governance, dei mercati e delle istituzioni finanziarie e delle fonti di finanziamento aziendale.
AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato:
- conosce i fondamenti del diritto privato e del diritto pubblico nazionale;
- conosce le differenze tra i diversi sistemi legali (civil law e common law)
- conosce i fondamenti del diritto commerciale nazionale ed internazionale
- conosce i fondamenti del diritto europeo.
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICA-STATISTICA
Il laureato:
- ha conoscenze matematico di base
- ha conoscenze statistiche di base
- conosce i fondamenti dell’econometria sia negli aspetti finanziari sia negli aspetti matematici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA
Il laureato:
- sa valutare le implicazioni delle teorie microeconomiche e macroeconomiche per la gestione d’impresa
- è in grado di applicare i principi e metodi dell’analisi microeconomica
- sa comprendere l’equilibrio macroeconomico nei sistemi economici aperti e in quelli protetti.
AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE
Il laureato:
- è in grado di valutare un piano di marketing e un business plan
- sa impostare l'attività di sviluppo del mercato del prodotto per l'impresa;
- sa leggere e comprendere il bilancio di un’azienda
- sa valutare la situazione finanziaria di un’azienda
- è in grado di analizzare un mercato, individuare segmenti di clienti e progettare i contenuti dell'offerta di prodotti e servizi per i segmenti di mercato;
- è in grado di progettare lo sviluppo del mercato nazionale e internazionale;
- sa elaborare dati ed eseguire ricerche su tematiche prestabilite
- sa lavorare in gruppo, sa individuare i punti forza e di debolezza del lavoro di gruppo
- sa sviluppare tecniche di analisi, negoziazione e persuasione.
AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato:
- sa individuare le caratteristiche principali dei sistemi di civil law e common law e applicarle ai diversi contesti
- sa leggere e scrivere un contratto commerciale nei diversi contesti di riferimento
- sa applicare la legislazione europea nei contesti aziendali di riferimento.
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICA-STATISTICA
Il laureato:
- sa svolgere in autonomia analisi empiriche di base
- sa applicare le conoscenze statistico matematiche nell’analisi di fenomeni socioeconomici e finanziari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- ha la capacità di valutare la domanda del mercato e il posizionamento competitivo dell'impresa allo scopo di determinare i prezzi di vendita e il posizionamento per il portafoglio prodotti dell'impresa
- ha la capacità di distinguere e gestire con profitto le caratteristiche peculiari di un business internazionale rispetto ad uno che opera in un mercato nazionale;
- ha sviluppato capacità di apprendimento ed ha maturato competenze di base necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia;
- è in grado di ragionare in un'ottica di mercati globali;
- è in grado di operare confrontandosi con logiche di mercato e di competizione estremamente eterogenee;
- possiede abilità di base per l'elaborazione dei dati e il calcolo di indicatori di mercato finanziario e di mercato di prodotto;
- ha sviluppato capacità di apprendimento ed ha maturato competenze di base necessarie per intraprendere gli studi successivi con un alto grado di autonomia
- è in grado di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze;
L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite discussione di casi, esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati, in tutte le discipline, e in particolare in quelle degli ambiti aziendale e statistico-matematico, in occasione delle eventuali attività di tirocinio e di laboratorio informatico e tramite l'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'eventuale tirocinio e l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato
ha conoscenze linguistiche d'inglese in entrata che si sviluppano durante il corso di laurea in conoscenze di business English applicato alle specifiche materie di studio che gli consentono di inserirsi ed interagire con il contesto globale;
- è in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in forma scritta ed orale a interlocutori specialisti e non specialisti;
- è capace di comunicare per iscritto e discutere un tema di proprio interesse e inerente le tematiche del corso di laurea.
Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate e verificate in occasione delle attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali e aziendali, e per intraprendere studi successivi;
- è in grado di partecipare a processi di apprendimento aziendale progettati dalle imprese per sviluppare l'innovazione continua e l'accumulazione di competenze di alto livello (learning organization).
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il profilo professionale ricopre il ruolo junior e di assistente, a supporto di un senior/responsabile di funzione in un contesto di lavoro:
- gestisce linee di prodotto nelle imprese manifatturiere;
- acquisisce ed interpreta le informazioni di marketing intelligence e di analisi della concorrenza;
- pianifica e realizza le attività di marketing strategico ed operativo;
- genera informazioni analitiche sul mercato e il settore di attività di un impresa;
- gestisce le relazioni con i clienti, con la rete di vendita e con i canali distributivi;
- definisce i prezzi di vendita;
- gestisce la gamma di prodotti e servizi;
- gestisce i rapporti con terze parti interessate quali antitrust e autorità di regolazione del settore.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- conoscenze specifiche in ambito economico;
- conoscenze specifiche delle discipline aziendali;
- possono essere necessarie conoscenze specializzate in uno o più settori di professionalizzazione
- capacità/Abilità di gestione dei progetti e gestione del tempo
- capacità di approfondimento
- capacità di gestire la multiculturalità
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale
- competenze trasversali di tipo organizzativo-gestionale queste ultime in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti, clienti pubblici e/o privati).Sbocchi occupazionali
- Imprese manifatturiere;
- Imprese distribuzione;
- Imprese di servizi;
Nei settori dei beni di consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit, con focalizzazione sullo sviluppo dell'orientamento al mercato internazionale.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il profilo professionale ricopre il ruolo junior e di assistente, a supporto di un senior/responsabile.
Funzione in un contesto di lavoro:
- gestisce attività di contabilità e controllo di gestione;
- gestisce attività di monitoraggio e calcolo dei costi;
- acquisisce, analizza ed interpreta le informazioni relative alla performance aziendale;
- sviluppa l'analisi finanziaria per la funzione di corporate finance;
- predispone il business plan.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- conoscenze specifiche in ambito economico;
- conoscenze specifiche delle discipline aziendale;
- possono essere necessarie conoscenze specializzate in uno o più settori di professionalizzazione
- abilità di programmazione
- capacità di approfondimento
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale
- competenze trasversali di tipo organizzativo-gestionale
queste ultime in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).Sbocchi occupazionali
- Imprese manifatturiere;
- Imprese distribuzione;
- Imprese di servizi;
- Pubbliche amministrazioni
Nei settori dei beni di consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit, con focalizzazione sullo sviluppo dell'orientamento al mercato internazionale.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il profilo professionale ricopre il ruolo junior e di assistente, a supporto di un senior/responsabile
- gestisce le attività di relazione industriale e la funzione di selezione e formazione del personale;
- acquisisce, analizza ed interpreta le informazioni relative alla performance individuale nell'impresa e ai sistemi di incentivazione;
-progetta la struttura organizzativa in funzione delle strategie aziendali.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste:
- conoscenze specifiche delle discipline aziendale
- conoscenze specifiche del comportamento organizzativo;
- possono essere necessarie conoscenze specializzate in uno o più settori di professionalizzazione
- abilità di programmazione
- capacità di approfondimento
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale
- competenze trasversali di tipo organizzativo-gestionale queste ultime in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).Sbocchi occupazionali
- Imprese manifatturiere;
- Imprese distribuzione;
- Imprese di servizi;
- Pubbliche amministrazioni
Nei settori dei beni di consumo e del business to business o di altre organizzazioni anche non profit, con focalizzazione sullo sviluppo dell'orientamento al mercato internazionale.
Accesso a ulteriori studi
Da accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al corso
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, oppure di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Numero programmato
Il corso di laurea adotta un numero programmato a livello locale (ex art. 2 L. 264/99) in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Conoscenze richieste
E' necessario il possesso delle seguenti conoscenze:
- Matematiche di base e ragionamento logico
Verifica delle conoscenze
Tutti gli studenti devono sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso di laurea che avverrà contestualmente alla prova di selezione per l'accesso a numero programmato.
Tali conoscenze sono verificate mediante la definizione di una votazione minima nel test di accesso al corso a numero programmato che ha la sola finalità di verificare le conoscenze richieste per l'accesso.
Agli studenti ammessi al corso con una votazione inferiore alla prefissata votazione minima, verrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).
Obblighi formativi aggiuntivi
Qualora la verifica non sia positiva viene assegnato un obbligo formativo consistente nella frequenza del corso di allineamento di matematica o di altre attività eventualmente attivate allo scopo, come previsto dal bando di concorso.
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame Mathematics entro i termini previsti dagli Organi Accademici.
Il mancato soddisfacimento dell'obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comporta la ripetizione dell'iscrizione al medesimo anno (ripetenza).
Lo studente, al quale viene riconosciuto l'esame di Mathematics, è esonerato dalla verifica dell'assolvimento dell'OFA.
Accertamento delle conoscenze e competenze linguistiche
Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese. Il livello minimo richiesto è il B1. Le modalità di accertamento della lingua inglese saranno rese note annualmente attraverso il bando di concorso e potranno indicare un livello superiore a quello minimo richiesto.
Semester@Buenos Aires Campus"
Per rafforzare la mobilità internazionale, il corso di laurea in Business and Economics permette agli studenti di frequentare il secondo semestre del 3° anno presso il Campus dell'Università di Bologna a Buenos Aires.
I seguenti corsi saranno programmati a Buenos Aires:
Business Strategy (B.A. in Spanish) SECS-P/08 60 ore 9 ects
International Marketing (B.A. in Spanish) SECS-P/08 60 ore 9 ects
International Economics (B.A.) SECS-P/01 60 ore 9ects
Spanish Language (B.A.) 30 ore 3 CFU credits to be chosen among the electives
Il semestre sarà riservato ad un numero limitato di studenti che per partecipare dovranno aver conseguito almeno 65 cfu e saranno selezionati secondo i seguenti criteri:
- Media degli esami di profitto (75%)
- Lettera di motivazione (15%)
- Certificazione di lingua spagnola (10%)
Elenco dei docenti
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti