-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-41 - STATISTICA
-
Tipo di accesso
LIBERO
-
Internazionale
Titolo doppio/multiplo
UNIVERSITY OF GLASGOW
-
Percorsi proposti (Curricula)
- BIO-DEMOGRAFICO
- ECONOMIA E IMPRESA
- STATISTICO-MATEMATICO
-
Anni Attivi
secondo e terzo
Obiettivi formativi
-
Il Corso di Laurea in Scienze Statistiche ha l’obiettivo di formare tecnici o esperti junior che svolgano attività professionali in campo statistico e che siano in grado di costruire, gestire, elaborare, analizzare e interpretare dati relativi a vari ambiti fenomenici al fine di produrre la conoscenza necessaria ai processi decisionali degli enti pubblici e privati in cui la figura dello statistico si trova ad operare.
Il corso si compone di tre profili curriculari che prevedono innanzi tutto l’apprendimento degli strumenti metodologici di base di ambito statistico, probabilistico e matematico. Grande importanza è data all’acquisizione di appropriati strumenti informatici per la gestione delle informazioni e dei dati. Questa preparazione comune risulta necessaria per formare figure professionali in grado di fornire supporto tecnico per disegnare, analizzare e risolvere problemi complessi in condizione di incertezza. La preparazione di base viene successivamente specificata negli ambiti curriculari attraverso l’applicazione degli strumenti acquisiti ad ambiti bio-demografico, economico-aziendale e statistico-matematico. L’approfondimento tematico è ottenuto attraverso approfondimenti teorici ed applicati nei vari ambiti attraverso la preparazione sulle discipline sostantive di tipo sociale, sanitario, economico e aziandale.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi passa attraverso una strutturazione della didattica che comprende momenti di approfondimento teorico uniti a laboratori e a spazi di applicazione operativa dei concetti appresi. Il processo formativo può essere arricchito da stage curriculari, consigliati agli studenti, che permettono un contatto diretto con il mondo esterno.
Il corso permette, inoltre, ad una selezione degli studenti iscritti al curriculum statistico-matematico di partecipare al programma di scambio con l’Università di Glasgow e di conseguire il Bachelor with Honours in Statistics rilasciato da questa Università oltre alla laurea in Scienze Statistiche. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-PROBABILISTICA
Il laureato:
- possiede conoscenze specifiche analitico –matematiche
- possiede conoscenze di base dell'algebra lineare e delle matrici
- conosce gli strumenti di base del calcolo delle probabilità.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICA
Il laureato:
- conosce i temi di base della statistica sotto il profilo metodologico e applicato
- conosce i principi di base dell'inferenza statistica
- sa i fondamenti metodologici dell'analisi delle serie storiche
- conosce i principali metodi di campionamento
- sa le principali tecniche statistiche per l'analisi di matrici di dati.
AREA DI APPRENDIMENTO: INFORMATICA
Il laureato:
- conosce la struttura di un elaboratore e comprende gli elementi fondamentali della programmazione
- conosce particolari linguaggi strutturati di programmazione a fini statistici
- conosce i principali fondamenti del modello relazionale dei dati
- conosce le tecniche per abbinare le informazioni.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICA MATEMATICA E BIO-SPERIMENTALE (CURRICULUM STATISTICO MATEMATICO)
Il laureato:
- conosce aspetti specialistici dell'analisi matematica
- conosce la teoria delle variabili
- conosce gli aspetti numerici di base dell'algebra lineare
- sa affrontare il problema della stima in ambito classico
- conosce metodi statistici per studi di caso-controllo, epidemiologici
- conosce i principi di base dei modelli econometrici.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICA ECONOMICA E AZIENDALE (CURRICULUM ECONOMIA E IMPRESA)
Il laureato:
- conosce le basi dell'analisi degli aggregati economici e delle scelte di consumatori e imprese
- conosce le principali strutture e teorie sulla gestione delle imprese
- conosce gli aspetti principali della misura statistica dei fenomeni economici e dei modelli a supporto delle decisioni aziendali
- sa comprendere le dimensioni relative ai comportamenti di consumo e alla dinamica di particolari settori economici
- conosce i fondamenti del marketing management
- conosce i principi di base delle tecniche di previsione con modelli econometrici
- conosce le fasi di realizzazione di ricerche di mercato e sondaggio demoscopico.
AREA DI APPRENDIMENTO: APPLICATO BIO DEMOGRAFICO, SANITARIO E AMBIENTALE
Il laureato:
- conosce gli aspetti metodologici e tecnici della statistica sociale
- conosce gli elementi di base per trattare gli aspetti strutturali e dinamici delle popolazioni
- conosce le tecniche per impostare indagini demoscopiche
- conosce le tecniche di analisi statistica per fenomeni ambientali e i concetti per relazionare uomo e ambiente
- conosce i fattori della variabilità biologica e i metodi della biostatistica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-PROBABILISTICA
Il laureato:
- è in grado di applicare le metodologie proprie dell'analisi matematica
- sa applicare teoremi e assiomi della probabilità e conoscere le principali variabili aleatorie
- sa operare con vettori e matrici e rappresentare trasformazioni lineari.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICA
Il laureato:
- è in grado di utilizzare parametri e misure della statistica descrittiva e misurare l'intensità delle relazioni tra caratteri
- sa applicare test di ipotesi in ambito parametrico e non parametrico
- sa applicare modelli di vario tipo e verificarne la veridicità statistica
- è in grado di effettuare analisi di dati reali in serie storiche applicando le metodologie più consone
- è in grado di applicare metodi di campionamento statistico.
AREA DI APPRENDIMENTO: INFORMATICA
Il laureato:
- sa sviluppare semplici programmi e utilizzare linguaggi di programmazione
- sa gestire la struttura di una base di dati relazionali e interrogarla
- sa utilizzare tecniche di matching statistico.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICA MATEMATICA E BIO-SPERIMENTALE (CURRICULUM STATISTICO MATEMATICO)
Il laureato:
- è in grado di affrontare aspetti di matematica avanzata e tecniche di ottimizzazione vincolata
- sa gestire distribuzioni complesse di variabili casuali
- è in grado di risolvere sistemi di equazioni complessi e problemi di approssimazione numerica
- è in grado di gestire la metodologia relativa a studi randomizzati e analisi del rischio
- sa specificare e stimare modelli econometrici.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICA ECONOMICA E AZIENDALE (CURRICULUM ECONOMIA E IMPRESA)
Il laureato:
- sa comprendere le principali funzioni di organizzazione, commerciale e di produzione in ambito aziendale
- è in grado di analizzare dati e modelli della produzione, del consumo e del mercato del lavoro
- è in grado di risolvere sistemi di equazioni lineari
- sa applicare tecniche statistiche di analisi applicate ai mercati
- è in grado di gestire la metodologia relativa alla valutazione di efficacia e di efficienza
- sa gestire analisi di customer, di brand e di marketing nelle sue differenti accezioni
- sa specificare e stimare modelli econometrici applicati a dati economici, finanziari e aziendali.
AREA DI APPRENDIMENTO: APPLICATO BIO DEMOGRAFICO, SANITARIO E AMBIENTALE
Il laureato:
- è in grado di utilizzare gli strumenti statistici della verifica dei risultati nella ricerca sociale
- è in grado di misurare e analizzare le caratteristiche strutturali della popolazione e di analizzare la sua dinamica
- sa effettuare previsioni di popolazione e analizzare le evoluzioni
- sa stimare parametri demografici incogniti in presenza di carenza informativa
- sa impostare un piano della ricerca e approntare disegni campionari alternativi
- è in grado di analizzare dati ambientali caratterizzati da dipendenza spaziale e osservazioni ambientali estreme
- sa adottare le metodologie statistiche più appropriate per l'analisi di eventi clinici.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- è in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri su contesti specifici
- sa gestire banche dati complesse
- è in grado di utilizzare le fonti statistiche ufficiali nazionali e supernazionali.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata ed acquisita durante i 3 anni del Corso, in particolare attraverso le intense attività di laboratorio, di esercitazione e i seminari che caratterizzano gli insegnamenti della Laurea, sia nei contesti più teorici e metodologici, sia negli ambiti applicativi. Nel corso di tali attività vengono assegnati e risolti esercizi, elaborati ed approfondimenti sia individuali, sia di gruppo. La soluzione degli esercizi e la presentazione degli elaborati sono generalmente occasione di discussione pubblica. Una importante occasione per lo sviluppo dell'autonomia di giudizio è rappresentata dalla prova finale che viene predisposta dal laureando, in forma sia scritta sia orale, sotto la supervisione di uno dei docenti del Corso.
La verifica dell'autonomia di giudizio acquisita viene effettuata attraverso la valutazione del grado di autonomia
i) durante le attività di laboratorio e di esercitazione;
ii) nella predisposizione degli approfondimenti individuali e di gruppo;
iii) durante lo svolgimento della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:
- sa esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori
- è in grado di leggere e interpretare testi in lingua inglese e sostenere una conversazione almeno a livello di conoscenza B1; potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal Corso di studio, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
Le abilità comunicative vengono sviluppate ed acquisite attraverso la frequenza ai seminari, e, in particolare, alle attività di laboratorio che prevedono la predisposizione di elaborati scritti e/o di presentazioni orali. Una importante occasione per lo sviluppo delle abilità comunicative è rappresentata dalla prova finale che, nel Corso di Studio, viene prevista in forma scritta accompagnata da una presentazione orale. La discussione orale della prova finale generalmente viene svolta con l'ausilio di una presentazione power point.
La verifica delle abilità comunicative rientra tra gli aspetti considerati nella verifica delle conoscenze di numerosi insegnamenti della laurea, come è possibile osservare da quanto riportato on line su guideweb dai docenti del Corso. La verifica delle abilità comunicative è parte fondamentale nella valutazione degli elaborati e delle presentazioni sviluppati in occasione delle attività di laboratorio. La verifica delle abilità comunicative, sia in forma scritta, sia in forma orale, viene inoltre svolta in occasione della prova finale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi (lauree magistrali e master di I livello).
Le capacità di apprendimento vengono sviluppate ed acquisite durante i 3 anni del Corso attraverso il precorso di matematica destinato alle matricole, il precorso di R destinato agli studenti del II anno, le attività di laboratorio, di esercitazione, la frequenza ai seminari, e alla predisposizione dei relativi approfondimenti scritti e orali. Tappa fondamentale nell'acquisizione delle capacità di apprendimento è data dalla frequenza alle lezioni frontali e allo studio individuale. Inoltre le capacità di apprendimento vengono sviluppate durante la predisposizione della prova finale, in forma sia scritta sia orale.
La verifica delle capacità di apprendimento acquisite viene svolta con continuità durante i 3 anni del Corso, in occasione delle verifiche delle conoscenze relative ai singoli insegnamenti, le cui modalità sono illustrate on line sulle pagine web dei singoli insegnamenti, e che sono generalmente articolate sulla predisposizione di approfondimenti individuali e di gruppo spesso in riferimento alle attività di laboratorio che caratterizzano il Corso. Infine la verifica delle capacità di apprendimento avviene in occasione della predisposizione scritta e orale della prova finale, nella quale lo studente è accompagnato da un docente con funzione di relatore.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Lo statistico assiste gli specialisti nella ricerca sperimentale a supporto della raccolta, organizzazione e interpretazione di dati numerici; e in particolare nell'analisi delle caratteristiche di una popolazione tramite inferenza da un campione. Entra quindi come esperto di analisi quantitative in tutte le istituzioni e organizzazioni pubbliche e private in cui
è necessario gestire dati e decisioni in condizioni di incertezza.
In particolare lo statistico si occupa di fornire supporto per:
- eseguire e gestire indagini quantitative in tutti gli ambiti fenomenici sociali, bio-sanitari, ambientali ed economici
- gestire banche dati di media e grande dimensione
- eseguire sondaggi di opinione e indagini demoscopiche
- collaborare alla produzione di indicatori statistici.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle le funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito statistico e informatico che dovranno essere inserite nel contesto lavorativo.
Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:
- Comprendere e collaborare all’impianto metodologico di una indagine campionaria o
totale.
- Valutare la bontà dei contenuti informativi delle basi di dati che si utilizzano.
- Utilizzare software per la gestione di data base anche complessi e per l’analisi e l’elaborazione statistica dei dati.
- Elaborare e interpretare i risultati delle analisi in rapporto ai fenomeni analizzati.
- Entrare in relazione e saper lavorare in gruppo con gli esperti degli ambiti in cui ci si trova ad operare.
- Contribuire alle presentazioni anche pubbliche dei risultati delle indagini.Sbocchi occupazionali
- Enti pubblici
- Centri di ricerca
- Aziende pubbliche e private di medie e grandi dimensioni produttrici di beni e servizi.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Biodemografo è uno statistico specializzato nell’analisi dei dati che riguardano principalmente le popolazioni o gruppi di esse, rispetto alle quali è necessario progettare interventi, monitorare o analizzare specifici contesti.
In particolare il biodemografo si occupa di fornire supporto per:
- eseguire indagini complesse sulle dinamiche di popolazione
- eseguire indagini epidemiologiche e statistico sanitarie
- gestire banche dati di media e grande dimensione
- collaborare alla produzione di indicatori statistici.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito statistico-demografico ed epidemiologico-sanitario.
Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:
- Conoscere e gestire i principali flussi informativi per la produzione di informazioni sui temi demografici, bio-sanitari e ambientali.
- Comprendere e intervenire sull’impianto metodologico delle indagini.
- Definire dimensione e caratteristiche per la costruzione dei campioni alla base delle indagini.
- Essere in grado di gestire informaticamente data base di grandi dimensioni.
- Calcolare indicatori statistici e partecipare all’analisi dei dati raccolti anche utilizzando metodologie complesse.
- Entrare in relazione e saper lavorare in gruppo con gli esperti degli ambiti in cui ci si trova ad operare.
- Contribuire alle presentazioni anche pubbliche dei risultati delle indagini.Sbocchi occupazionali
- AUSL
- Agenzie sanitarie
- Case farmaceutiche
- Centri di ricerca sugli studi di popolazione
- Enti locali e territoriali.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Lo Statistico economico e aziendale è uno statistico specializzato nell’analisi dei dati che
riguardano principalmente le organizzazioni economiche e le imprese, per le quali è necessario progettare interventi, monitorare o sviluppare modelli previsivi in specifici
contesti.
In particolare lo Statistico-economico e aziendale si occupa di fornire supporto per:
- eseguire analisi quantitative in campo economico e aziendale
- gestire banche dati complesse
- gestire sistemi informativi aziendali
- eseguire analisi di mercato e collaborare a campagne di marketing
- collaborare alla produzione di indicatori statistici.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità
e abilità in ambito statistico-economico e aziendale. Più in specifico, la figura che si intende formare deve essere in grado di:
- Conoscere e gestire i principali flussi informativi per la produzione di informazioni sui temi di natura economica, aziendale
- Comprendere e intervenire sull’impianto metodologico di indagini rivolte ad aggregati economici o a ambiti aziendali
- Definire dimensione e caratteristiche per la costruzione dei campioni alla base delle indagini
- Essere in grado di gestire informaticamente data base istituzionali o sistemi informativi specificatamente costruiti dalle aziende
- Usare le metodologie consone per fare previsioni di grandezze economiche
- Calcolare indicatori statistici e partecipare all’analisi dei dati raccolti anche utilizzando metodologie complesse
- Entrare in relazione e saper lavorare in gruppo con gli esperti degli ambiti in cui ci si trova ad operare.
- Contribuire alle presentazioni anche pubbliche dei risultati delle indagini.Sbocchi occupazionali
- Imprese di produzione e di servizi
- Enti pubblici
- Centri di ricerca
- Organismi internazionali che si occupano di analisi economica.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello. In particolare, all'interno della Scuola di Economia, Management e Statistica, per il curriculum statistico-matematico si segnalano le lauree magistrali in Scienze Statistiche, in Statistica, Economia e Impresa, in Quantitative Finance e in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali; per il curriculum bio-demografico si segnala la laurea magistrale in Scienze Statistiche; per il curriculum economia e impresa si segnalano le lauree magistrali in Scienze Statistiche, in Statistica, Economia e Impresa, in Quantitative Finance e in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Studio è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Conoscenze richieste
E' necessario altresì il possesso delle seguenti conoscenze e competenze previste dall'ordinamento didattico del Corso di Studio:
- Buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata
- Conoscenza di base della lingua inglese
- Competenze logico-matematiche. Verifica delle conoscenze
Tali conoscenze sono verificate attraverso un test che si svolgerà secondo modalità descritte sul sito del corso di studio (e che potrà essere ripetuto anche in più occasioni).
Esonero dalla verifica delle conoscenze
Il Consiglio di Corso di Studio valuta la possibilità di esonero dalla verifica delle conoscenze nei casi di:
- rinuncia,
- decadenza,
- presentazione di istanza di opzione dai previgenti ordinamenti,
- possesso di un titolo accademico o di sostenimento di attività formative in università estere,
- passaggio da altro corso di studio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna,
- trasferimento da altro Ateneo.
La valutazione avviene sulla base dei seguenti criteri:
- coerenza tra il curriculum del candidato e le conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studio. In caso di accoglimento di domanda di trasferimento o passaggio oltre i termini ordinari, allo studente non esonerato dal superamento della prova sono attribuiti direttamente gli obblighi formativi aggiuntivi.
Obblighi formativi aggiuntivi
Qualora la verifica non sia positiva viene assegnato un obbligo formativo nell'area matematica consistente nella frequenza agli eventuali corsi di allineamento di matematica (le cui date saranno pubblicate sul sito del corso di studio) o nello svolgimento di attività individuali definite dal Consiglio di Corso di Studio.
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Analisi matematica.
Il mancato soddisfacimento dell'obbligo formativo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comporta la ripetizione dell'iscrizione al medesimo anno.
Elenco dei docenti
- Fabrizio Alboni
- Linda Altieri
- Angeli Aurora
- Rosa Bernardini Papalia
- Silvia Bianconcini
- Sergio Brasini
- Elisabetta Carfagna
- Cazzola Alberto
- Daniela Cocchi
- Michele Costa
- Luca De Angelis
- Marzia Freo
- Iliyan Georgiev
- Fedele Pasquale Greco
- Gian Luca Marzocchi
- Rossella Miglio
- Elisa Montaguti
- Palareti Aldopaolo
- Marilena Pillati
- Giovanni Primo Quagliano
- Aura Reggiani
- Giulia Roli
- Michele Scagliarini
- Damiano Marino Somenzi
- Giulia Spaletta
- Enrico Supino
- Valpiani Giorgia
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti